Sadio Mané
Sadio Mané (Sédhiou, 10 aprile 1992) è un calciatore senegalese, attaccante o ala del Liverpool e della nazionale senegalese, della quale è capitano.
Sadio Mané | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante, ala | |||||||||||||||
Squadra | Liverpool | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2019 | ||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Annoverato fra i calciatori africani più forti e completi in attività[1][2], Mané è un costruttore di gioco[1], valido interprete del ruolo di trequartista moderno; dotato di una velocità di punta impressionante[2][3][4][5], le gambe potenti ed esplosive sommate ad un baricentro basso gli concedono grande controllo di palla e notevole accelerazione[6][7]. Giocatore dal fisico asciutto e sviluppato a livello muscolare, (fonte di equilibrio e resistenza ai contrasti[8]) dispone di un dribbling secco e fulmineo, seguito da improvvisi cambi di direzione e lasciando sul posto il diretto marcatore; nonostante l’incredibile rapidità e la naturale tendenza a cercare il duello individuale,[9] è capace di condurre palla accertandosi dei movimenti dei compagni in cerca di un’ opzione di passaggio.[8][10]
Normalmente destro di piede,[8] Mané è molto bravo ad usare il proprio corpo per frapporsi tra la palla e l’avversario,[11] spesso sbilanciando il portatore con furbizia grazie al suo equilibrio superiore. A doti fisiche ed atletiche unisce un cervello in grado di calibrare altrettanto rapidamente i passaggi tra le varie situazioni di gioco, cosa che può fare la differenza nella riuscita di un contropiede[11][12].
Carriera
Club
Metz e Red Bull Salisburgo
Inizia la sua carriera professionistica con i francesi del Metz in Ligue 2; in seguito alla retrocessione della squadra, all'inizio della stagione 2012-2013 si trasferisce al Salisburgo, squadra della massima serie austriaca; il 30 settembre 2012 segna una doppietta nella partita vinta per 3-2 contro lo Sturm Graz: si tratta dei suoi primi gol con la nuova maglia oltre che della sua prima doppietta in carriera[13]. Il 15 dicembre 2012 segna tre gol nella partita vinta contro il Mattersburg: si tratta della sua prima tripletta in carriera. Chiude la sua prima stagione con la squadra austriaca con 16 gol in 26 presenze in campionato; la squadra chiude il campionato al secondo posto in classifica, qualificandosi così ai preliminari della successiva edizione di Champions League.
Inizia la stagione 2013-2014 segnando una rete nella partita di Coppa d'Austria vinta per 9-0 sul campo dell'Union St. Florian[14]. Nella stessa stagione fa anche il suo esordio nelle coppe europee, giocando entrambe le partite disputate dalla sua squadra nei preliminari di Champions League contro i turchi del Fenerbahçe[15][16]. In seguito, il 22 agosto dello stesso anno segna anche il suo primo gol nelle competizioni europee, nella partita dei playoff di Europa League vinta per 5-0 contro i lituani dello Zalgiris; scende in campo da titolare anche nella partita di ritorno, il successivo 30 agosto, e nelle prime due partite della fase a gironi, chiuse dalla sua squadra con altrettante vittorie.
Segna il suo primo gol nel campionato 2013-2014 il 22 settembre, alla nona giornata. Il 12 dicembre ha segnato una doppietta nella sesta ed ultima giornata della fase a gironi di Europa League in una partita vinta per 3-0 contro l'Esbjerg; si tratta della sua prima doppietta in carriera nelle coppe europee[17]. Ha poi realizzato un gol all'andata ed uno al ritorno contro l'Ajax nei sedicesimi di finale. Chiude la stagione con 13 gol in 33 partite in campionato, che la sua squadra vince, e con 5 gol in 4 partite in Coppa d'Austria.
Southampton
Il 31 agosto 2014 passa al Southampton per circa 15 milioni di euro[18]. Il 23 settembre seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella partita di Capital One Cup vinta per 2-1 contro l'Arsenal. Quattro giorni dopo debutta anche in Premier League, nella vittoria per 2-1 contro il Template:Calcio QPR. Il 18 ottobre realizza il suo primo gol con i Saints, nella partita vinta per 8-0 contro il Sunderland[19]. Il 16 maggio 2015, nel match di campionato contro l'Aston Villa (6-1), segna tre reti in soli 2 minuti e 56 secondi, conseguendo così la tripletta più veloce nella storia della Premier League[20] Il 1º maggio mette a segno un'altra tripletta nel match vinto per 4-2 conto il Manchester City.
Liverpool
Il 28 giugno 2016 si trasferisce al Liverpool per 41,2 milioni di euro, firmando un contratto di cinque anni. Questo trasferimento rappresenta anche il record di cifra più alta pagata per un giocatore africano. Fa il suo esordio con i Reds il 14 agosto, nella prima giornata di Premier League in casa dell'Arsenal finita 3-4, trovando il gol decisivo al 63º minuto. Il 6 novembre 2016 segna la prima doppietta con la maglia del Liverpool nella vittoria casalinga sul Watford con il punteggio di 6-1; la vittoria vale anche il momentaneo primato in classifica. Nella partita giocata e pareggiata in casa contro il West Ham Utd per 2-2 raggiunge quota 200 presenze in carriera. L'11 febbraio 2017 segna una doppietta nella partita vinta contro il Tottenham 2-0 proprio grazie ai suoi gol, che decretano anche la prima vittoria della sua squadra nel 2017. Il 26 maggio 2018 va a segno in occasione della finale di UEFA Champions League, persa per 3-1 dal Liverpool contro il Real Madrid.
Nazionale
Debutta con la nazionale senegalese il 25 maggio 2012 nell'amichevole contro il Marocco. Con la maglia dei Leoni della Teranga ha partecipato ai Giochi Olimpici di Londra 2012, nei quali ha giocato 4 partite senza mai segnare. Ha partecipato inoltre alla Coppa d'Africa del 2015, dove il Senegal è stato eliminato al primo turno.
Nella Coppa d'Africa del 2017 realizza due gol, di cui uno su calcio di rigore. Fallisce il quinto e ultimo rigore della serie contro il Camerun, ai quarti di finale. L'errore causa l'eliminazione della sua squadra dalla coppa.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | Metz | L2 | 19 | 1 | CF | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 |
ago. 2012 | CN | - | - | CF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Metz | 19 | 1 | 1 | 0 | - | - | - | - | 20 | 1 | |||||
ago. 2012-2013 | Salisburgo | BL | 26 | 16 | ÖC | 3 | 3 | UCL | - | - | - | - | - | 29 | 19 |
2013-2014 | BL | 33 | 13 | ÖC | 4 | 5 | UCL+UEL | 2[21]+11[22] | 0+5[23] | - | - | - | 50 | 23 | |
ago. 2014 | BL | 4 | 2 | ÖC | 1 | 1 | UCL+UEL | 3[21]+0 | 0+0 | - | - | - | 8 | 3 | |
Totale Salisburgo | 63 | 31 | 8 | 9 | 16 | 5 | - | - | 87 | 45 | |||||
ago. 2014-2015 | Southampton | PL | 30 | 10 | FACup+CdL | 0+2 | 0+0 | - | - | - | - | - | 32 | 10 | |
2015-2016 | PL | 37 | 11 | FACup+CdL | 1+2 | 0+3 | UEL | 3[21] | 1[21] | - | - | - | 43 | 15 | |
Totale Southampton | 67 | 21 | 5 | 3 | 3 | 1 | - | - | 75 | 25 | |||||
2016-2017 | Liverpool | PL | 27 | 13 | FACup+CdL | 0+2 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 13 |
2017-2018 | PL | 29 | 10 | FACup+CdL | 2+0 | 0+0 | UCL | 13[24] | 10 | - | - | - | 44 | 20 | |
2018-2019 | PL | 23 | 12 | FACup+CdL | 0+1 | 0+0 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 30 | 13 | |
Totale Liverpool | 79 | 35 | 5 | 0 | 19 | 11 | - | - | 103 | 46 | |||||
Totale carriera | 228 | 88 | 19 | 12 | 38 | 17 | - | - | 285 | 117 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Senegal Olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
26-7-2012 | Manchester | Regno Unito olimpica | 1 – 1 | Senegal olimpica | Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
29-7-2012 | Londra | Senegal olimpica | 2 – 0 | Uruguay olimpica | Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
1-8-2012 | Coventry | Senegal olimpica | 1 – 1 | Emirati Arabi Uniti olimpica | Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
4-8-2012 | Londra | Messico olimpica | 4 – 2 | Senegal olimpica | Olimpiadi 2012 - Quarti di finale | - | |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Salisburgo: 2013-2014
- Salisburgo: 2013-2014
Note
- ^ a b (FR) Sadio MANE de passage à l’Académie Génération Foot [collegamento interrotto], su asgenerationfoot.com, Academie Generation Foot.
- ^ a b Metz 0–1 Bastia, su Soccerway. URL consultato il 23 febbraio 2015.
- ^ Metz 2–5 Guingamp, su Soccerway. URL consultato il 23 febbraio 2015.
- ^ (FR) Sadio Mané transféré au Red Bull Salzburg [Sadio Mané transferred to Red Bull Salzburg], su www.fcmetz.com, FC Metz, 31 agosto 2012. URL consultato il 2 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
- ^ (DE) Die Bullen im Kaufrausch [The Bulls on a spending spree], su www.news.at, news.at, 31 agosto 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
- ^ Red Bulls in cup final after goal fest!, Red Bull, 7 maggio 2014. URL consultato il 23 febbraio 2015.
- ^ Skandal um Sadio Mané vor Malmö-Spiel, weltfussball.at, 2014-08-26
- ^ a b c Grödig 0–3 Salzburg, su Goal.com. URL consultato il 23 febbraio 2015.
- ^ Kalsdorf 1–3 Salzburg, su Goal.com. URL consultato il 23 febbraio 2015.
- ^ (DE) Salzburg: Wer Geld hat, kann groß einkaufen [Salzburg: Who got money, can go on a shopping spree], su diepresse.com, Die Presse, 17 luglio 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
- ^ a b Sadio Mane has medical as Liverpool agree transfer fee of £34m with Southampton, su Sky Sports, 28 giugno 2016.
- ^ Sadio Mane: Liverpool complete £34m signing of Southampton forward, su bbc.com, BBC Sport, 28 giugno 2016. URL consultato il 28 giugno 2016.
- ^ Senegal - S. Mané - Profile with news, career statistics and history - Soccerway
- ^ Referto partita Soccerway.com
- ^ Referto Soccerway.com
- ^ Referto Soccerway.com
- ^ Referto partita Soccerway.com
- ^ UFFICIALE: Southampton, dal Salisburgo arriva Mané, su tuttomercatoweb.com, 2 settembre 2014. URL consultato il 10 ottobre 2014.
- ^ Southampton 8-0 Sunderland, su it.soccerway.com, soccerway.com, 18 ottobre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Southampton: Manè nella storia della Premier League, su calciomercato.com, 16 maggio 2015. URL consultato il 16 maggio 2015.
- ^ a b c d Nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ Una rete nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Sadio Mané
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sadio Mané
Collegamenti esterni
- Sadio Mané, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Sadio Mané, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Sadio Mané, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Sadio Mané, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Sadio Mané, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Sadio Mané, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Sadio Mané, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Sadio Mané, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (FR) Sadio Mané, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Sadio Mané, su BDFutbol.com.
- (EN) Sadio Mané, su Olympedia.
- (EN) Sadio Mané, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (ES) Sadio Mané, su AS.com.
- (EN) Sadio Mané, su IMDb, IMDb.com.
- Scheda su Foot-national.com, su foot-national.com.
Template:Nazionale senegalese Olimpiadi 2012 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2015 Template:Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2017 Template:Nazionale senegalese mondiali 2018