Discussione:Mahmood
Origini Egiziane
Scusate ma perché sta scritto che ha origine egiziane. Il padre è egiziano ed in Egitto vige lo Ius sanguinis perciò è cittadino italiano ed egiziano. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 11:18, 10 feb 2019 (CET)
- Se hai le fonti sulla doppia nazionalità modifica senza indugio. -- Pulciazzo 11:26, 10 feb 2019 (CET)
- In quale sezione va messa però la seconda Nazionalità visto che non esiste un parametro. Yacine Boussoufa (Contattami!) 11:28, 10 feb 2019 (CET)
- Mi sa che hai messo il dito in una piaga...-- Pulciazzo 11:43, 10 feb 2019 (CET)
- In effetti il template Bio non gestisce bene questi casi, "italiano con cittadinanza egiziana" può essere frainteso, sembra che abbia solo quella cittadinanza. Dovrebbe essere almeno "italiano con cittadinanza anche egiziana" --Pierluigi05 (msg) 12:34, 10 feb 2019 (CET)
- Non sarebbe sufficiente, e più semplice e come accade anche per altre bio, lasciare la nazionalità italiana e specificare nel corpo della voce il resto? Brigante Mandrogno 12:50, 10 feb 2019 (CET)
- Leggevo questo di [@ FabrizioGenova] : le origini sono solo mezze egiziane, e le scriverei solo in sezione, la questione sulla cittadinanza è un falso problema, c'è chi ha 5 passaporti diversi e allora cosa dovremmo mettere 5 nazionalità? Però chi non lo conosceva, se uno legge: cantante italiano di origine egiziana fin dalla prima riga pensa a un figlio di due emigranti egiziani in Italia, non che uno dei genitori sia italiano. Come origine è più ghanese Mario Balotelli di quanto lui sia egiziano, ma l'origine con la cittadinanza ha poco a che fare. Altrimenti, e non parlo solo dell'Italia, sarebbe un problema anche per tantissime altre biografie.--Kirk Dimmi! 13:13, 10 feb 2019 (CET) P.S. Concorderei quindi con Brigante mandrogno, nell'incipit non metterei la cittadinanza o dovremmo farlo per non so quante altre biografie. Del resto per forza che è anche egiziano, se lo è un genitore, lo stesso di un figlio di italiano nato all'estero..
- Ma chi vi dice che abbia anche la cittadinanza egiziana? Le fonti dicono solo che "il padre è di origine egiziana", oltretutto nella canzone sanremese il padre avrebbe lasciato la famiglia quando Mahmood era ancora bambino. Infine, il cantante ha dichiarato di essere 100% italiano, nato e cresciuto a Milano. P.s. conosco bambini, figli di un egiziano e un'italiana, per per mantenere la cittadinanza dell'Egitto devono andare all'ambasciata egiziana ogni anno e sostenere un esame di lingua e storia/cultura egiziana. --Holapaco77 (msg) 13:51, 10 feb 2019 (CET)
- Lo dice [@ Yacine Boussoufa] a cui avevo consigliato di aggiungere la cittadinanza egiziana solo se la sua affermazione fosse stata suffragata da fonti. E non mi pare...-- Pulciazzo 13:53, 10 feb 2019 (CET)
- Di origini italo-egiziane come è stato scritto adesso è la cosa migliore secondo me, direi di lasciare così --Pierluigi05 (msg) 14:17, 10 feb 2019 (CET)
- Ma io direi di no :-PP --Kirk Dimmi! 14:25, 10 feb 2019 (CET)
- Ma anche no. Ad esempio, in Anna Oxa mica c'è scritto che è una cantante italo-albanese. --Holapaco77 (msg) 14:27, 10 feb 2019 (CET)
- Ho cambiato specificando, però non è il massimo dei compromessi, ripeto: toglierei l'origine dal primo rigo e rimandarei le spiegazioni sotto.--Kirk Dimmi! 14:29, 10 feb 2019 (CET)
- Suona brutto dire "di origine Italo-egiziano" se è italiano per forza è Italo. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 14:31, 10 feb 2019 (CET)
- Ho cambiato specificando, però non è il massimo dei compromessi, ripeto: toglierei l'origine dal primo rigo e rimandarei le spiegazioni sotto.--Kirk Dimmi! 14:29, 10 feb 2019 (CET)
- Ma anche no. Ad esempio, in Anna Oxa mica c'è scritto che è una cantante italo-albanese. --Holapaco77 (msg) 14:27, 10 feb 2019 (CET)
- Ma io direi di no :-PP --Kirk Dimmi! 14:25, 10 feb 2019 (CET)
- Di origini italo-egiziane come è stato scritto adesso è la cosa migliore secondo me, direi di lasciare così --Pierluigi05 (msg) 14:17, 10 feb 2019 (CET)
- Lo dice [@ Yacine Boussoufa] a cui avevo consigliato di aggiungere la cittadinanza egiziana solo se la sua affermazione fosse stata suffragata da fonti. E non mi pare...-- Pulciazzo 13:53, 10 feb 2019 (CET)
- Ma chi vi dice che abbia anche la cittadinanza egiziana? Le fonti dicono solo che "il padre è di origine egiziana", oltretutto nella canzone sanremese il padre avrebbe lasciato la famiglia quando Mahmood era ancora bambino. Infine, il cantante ha dichiarato di essere 100% italiano, nato e cresciuto a Milano. P.s. conosco bambini, figli di un egiziano e un'italiana, per per mantenere la cittadinanza dell'Egitto devono andare all'ambasciata egiziana ogni anno e sostenere un esame di lingua e storia/cultura egiziana. --Holapaco77 (msg) 13:51, 10 feb 2019 (CET)
- Leggevo questo di [@ FabrizioGenova] : le origini sono solo mezze egiziane, e le scriverei solo in sezione, la questione sulla cittadinanza è un falso problema, c'è chi ha 5 passaporti diversi e allora cosa dovremmo mettere 5 nazionalità? Però chi non lo conosceva, se uno legge: cantante italiano di origine egiziana fin dalla prima riga pensa a un figlio di due emigranti egiziani in Italia, non che uno dei genitori sia italiano. Come origine è più ghanese Mario Balotelli di quanto lui sia egiziano, ma l'origine con la cittadinanza ha poco a che fare. Altrimenti, e non parlo solo dell'Italia, sarebbe un problema anche per tantissime altre biografie.--Kirk Dimmi! 13:13, 10 feb 2019 (CET) P.S. Concorderei quindi con Brigante mandrogno, nell'incipit non metterei la cittadinanza o dovremmo farlo per non so quante altre biografie. Del resto per forza che è anche egiziano, se lo è un genitore, lo stesso di un figlio di italiano nato all'estero..
- Non sarebbe sufficiente, e più semplice e come accade anche per altre bio, lasciare la nazionalità italiana e specificare nel corpo della voce il resto? Brigante Mandrogno 12:50, 10 feb 2019 (CET)
- In effetti il template Bio non gestisce bene questi casi, "italiano con cittadinanza egiziana" può essere frainteso, sembra che abbia solo quella cittadinanza. Dovrebbe essere almeno "italiano con cittadinanza anche egiziana" --Pierluigi05 (msg) 12:34, 10 feb 2019 (CET)
- Mi sa che hai messo il dito in una piaga...-- Pulciazzo 11:43, 10 feb 2019 (CET)
- In quale sezione va messa però la seconda Nazionalità visto che non esiste un parametro. Yacine Boussoufa (Contattami!) 11:28, 10 feb 2019 (CET)
[← Rientro] Troppo recentismo, ripeto: questa è una delle innumerevoli voci di biografati con più origini o nazionalità, non vedo il perché dell'eccezione e del volerlo per forza specificare nel bio.--Kirk Dimmi! 14:33, 10 feb 2019 (CET)
- Com'è adesso mi sta benissimo. Per uno come me per il quale è un perfetto sconosciuto e al quale viene subito la curiosità sul nome, la spiegazione nell'incipit è corretta e esauriente.-- Pulciazzo 14:34, 10 feb 2019 (CET)
- Nato in Italia e con ogni evidenza di nazionalità italiana. Altra cosa è la cittadinanza, questione non antropologica ma giuridica. Ci sono tanti cittadini italiani con altre cittadinanze acquisite, ad esempio, per matrimonio misto o per lavoro, se ne può parlare nella voce. Le origini, dal punto di vista antropologico, sono miste italo-egiziane, non certo egiziane come era stato indicato. Non suona per nulla brutto, ci sono afro-americani, italo-egiziani è così via. Se nelle voci altri cantanti la nazionalità non indicata nell’incipit, sarebbe il caso di spostare l’informaizione nell’ambito dell’argomento sui genitori.Bachicco (msg) 14:40, 10 feb 2019 (CET)
- P.S. Scusate ho avuto un problema di conflitto fra versioni mentre cercavo di partecipare alla discussione. Bachicco (msg)
- [× Conflitto di modifiche]Per me la voce va benissimo così com'è impostata ora, si capisce benissimo la sua "situazione". --torqua 14:42, 10 feb 2019 (CET)
- Fate come volete ma concordo con [@ Holapaco77], non ha senso specificare pelosamente le sue origini nell'incipit. Per Anna Oxa e moltissimi altri non lo si specifica. È italiano, punto. C'è tutto lo spazio nella voce per i dettagli e specificare il resto. Non capisco tutto queste preoccupazioni col bilancino. boh.. Brigante Mandrogno 14:45, 10 feb 2019 (CET)
- Per me no [@ Jtorquy], perché da un ingiusto rilievo all’orgine Da parte del padre. Inoltre non tiene conto che le fonti usano l’espressione più corretta dal punto di vista antropologico, nel riferire che è di origine Italo-egiziana e che lui stesso, con riferimento alle origini, ci tiene a riferire che è italiani di origine Italo-egiziana. Bachicco (msg)
- Concordo con [@ Brigante mandrogno] circa l’incipit. Bachicco (msg)
- Aggiungo che "di origini egiziane per parte di padre" mi ricorda molto una scena di Amici miei - Atto IIIº
- Concordo con [@ Brigante mandrogno] circa l’incipit. Bachicco (msg)
- Per me no [@ Jtorquy], perché da un ingiusto rilievo all’orgine Da parte del padre. Inoltre non tiene conto che le fonti usano l’espressione più corretta dal punto di vista antropologico, nel riferire che è di origine Italo-egiziana e che lui stesso, con riferimento alle origini, ci tiene a riferire che è italiani di origine Italo-egiziana. Bachicco (msg)
- Fate come volete ma concordo con [@ Holapaco77], non ha senso specificare pelosamente le sue origini nell'incipit. Per Anna Oxa e moltissimi altri non lo si specifica. È italiano, punto. C'è tutto lo spazio nella voce per i dettagli e specificare il resto. Non capisco tutto queste preoccupazioni col bilancino. boh.. Brigante Mandrogno 14:45, 10 feb 2019 (CET)
- [× Conflitto di modifiche]Per me la voce va benissimo così com'è impostata ora, si capisce benissimo la sua "situazione". --torqua 14:42, 10 feb 2019 (CET)
:-D Brigante Mandrogno 14:53, 10 feb 2019 (CET)
- Pensate anche ai vecchiacci come me che sono capitati qui solo per sapere perché si chiamasse Mahmoud e non hanno nessuna intenzione di leggere tutta la voce.-- Pulciazzo 14:54, 10 feb 2019 (CET)
- Se si vuole parlare dell’orgine bisogna farlo dal punto di vista antropologico e, sopratutto, tenendo conto delle fonti e di quando riportato dal diretto interessato. Bachicco (msg)
- [× Conflitto di modifiche] Bah, per la mia esperienza di lettore di Wikipedia non è inusuale trovare nell'incipit delle voci "di origini x" quindi non mi sembra un problema. "Di origini egiziane" come avevo scritto io quando ho creato la voce effettivamente può far sembrare che entrambi i genitori siano egiziani quindi "di origini italo-egiziane" mi sembra la cosa migliore. Visto che appunto l'origine egiziana è evidente nel nome mi sembra giusto scriverlo nell'incipit --Pierluigi05 (msg) 15:03, 10 feb 2019 (CET)
- Se si vuole parlare dell’orgine bisogna farlo dal punto di vista antropologico e, sopratutto, tenendo conto delle fonti e di quando riportato dal diretto interessato. Bachicco (msg)
[← Rientro] [@ Bachicco], vediamo se riesco a scrivere stavolta.. Ho detto anch'io che ero d'accordo con [@ Brigante mandrogno] ma il tuo italo-egiziano pure senza link nel bio non va, ok? Io avevo cercato un compromesso, ma ripeto che se c'è consenso mi sta pure bene mettere tutto in talk, ma cose come italo qui o italo là o addirittura afro-americano come hai detto tu più su, è inconcepibile in un template bio. Tra l'altro ero intervenuto più come terzo, in un senso o nell'altro a me interessa poco anche se qualche linea guida penso di conoscerla :-D Se però tra un'ora, alla scadenza della protezione totale, inizierete ancora un'edit-war, toccherà proteggerla più a lungo, iio mi limiterò a osservare come va il consenso qui.--Kirk Dimmi! 15:17, 10 feb 2019 (CET)
- Non ho capito in che senso senza link e non ho capito perchè italo-egiziano sia così inconcepibile ma comunque mi andrebbe bene anche "di origini egiziane per parte di padre" come è adesso anche se non è il massimo --Pierluigi05 (msg) 15:25, 10 feb 2019 (CET)
- I link a Italia ed Egitto intendevo, come nell'ultima versione di Bachicco. Se ti sta bene anche così e un po' di consenso c'è per questa versione no-problem, aggiungo solo un avviso di recentismo, da togliere quando la versione si sarà stabilizzata, visto che al momento c'è una discussione un po' da chat (perché ha vinto poche ore fa ovviamente).--Kirk Dimmi! 15:29, 10 feb 2019 (CET)
- [@ Kirk39] Se si sta discutendo, non capisco perché proporre una modifica che rappresenta un compromesso solo per chi l'ha proposta, introducendo un nuovo elemento non in discussione: l'origine paterna. Si sta discutendo dell'origine egiziana vs italo-egiziana. Il tuo intervento di protezione mi sembra ingiustificato, sarebbe stato possibile intervenire contattandomi direttamente o continuare la discussione qui. Il riferimento all'origine egiziana da parte del padre è uno strafalcione dal punto di vista antropologico che non corrisponde neanche alla fonte riportata (se volete facciamo riferimento a "la diesa della Razza"). L'origine etnica mista non è prevista dalla bio? Non mi risulta. Ad ogni buon conto è questo il termine giusto per parlare delle origini antropologiche del personaggio. Il padre è di origine egiziana, non lui che è di origine italo-egiziane Bachicco (msg) 15:33, 10 feb 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Infatti [@ Bachicco] è quello che stavo facendo, solo che 4 volte conflittato fanno perdere tempo. Se si sta discutendo perché tu inizi una WP:Guerra di modifiche? Se leggi più in alto ben due utenti erano d'accordo sulla mia, poi dico all'inizio avevo pure detto che ero d'accordo di scriverlo più sotto e tu te ne esci con italo-egiziano ancor peggio di com'era prima? La totale è solo 'un'ora però ti chiederei di evitare, senza consenso di rimettere la tua versione. L'origine etnica mista non è prevista dalla bio: come l'hai messa tu no, non sei su un forum.--Kirk Dimmi! 15:42, 10 feb 2019 (CET)
- [@ Kirk39] Se si sta discutendo, non capisco perché proporre una modifica che rappresenta un compromesso solo per chi l'ha proposta, introducendo un nuovo elemento non in discussione: l'origine paterna. Si sta discutendo dell'origine egiziana vs italo-egiziana. Il tuo intervento di protezione mi sembra ingiustificato, sarebbe stato possibile intervenire contattandomi direttamente o continuare la discussione qui. Il riferimento all'origine egiziana da parte del padre è uno strafalcione dal punto di vista antropologico che non corrisponde neanche alla fonte riportata (se volete facciamo riferimento a "la diesa della Razza"). L'origine etnica mista non è prevista dalla bio? Non mi risulta. Ad ogni buon conto è questo il termine giusto per parlare delle origini antropologiche del personaggio. Il padre è di origine egiziana, non lui che è di origine italo-egiziane Bachicco (msg) 15:33, 10 feb 2019 (CET)
- I link a Italia ed Egitto intendevo, come nell'ultima versione di Bachicco. Se ti sta bene anche così e un po' di consenso c'è per questa versione no-problem, aggiungo solo un avviso di recentismo, da togliere quando la versione si sarà stabilizzata, visto che al momento c'è una discussione un po' da chat (perché ha vinto poche ore fa ovviamente).--Kirk Dimmi! 15:29, 10 feb 2019 (CET)
- Poi in realtà pensandoci meglio comunque il fatto che il padre sia egiziano è comunque scritto nel primo rigo della biografia una riga più sotto dell'incipit, quindi non sarebbe una gran perdita toglierlo proprio dall'incipit, scrivere solo italiano così finisce la storia. Se volete fare così non mi opporrei. --Pierluigi05 (msg) 15:34, 10 feb 2019 (CET)
- Secondo me è meglio scrivere "di origine egiziani" e lasciare una nota con scritto "Da parte di padre" così: «Mahmood, pseudonimo di Alessandro Mahmoud (Milano, 12 settembre 1992), è un cantautore italiano di origini egiziane[1].» Rientro dicendo che è stupido scrivere origini Italo-egiziane se è italiano per forza è "Italo". --Yacine Boussoufa (Contattami!) 15:36, 10 feb 2019 (CET)
- Non ho capito in che senso senza link e non ho capito perchè italo-egiziano sia così inconcepibile ma comunque mi andrebbe bene anche "di origini egiziane per parte di padre" come è adesso anche se non è il massimo --Pierluigi05 (msg) 15:25, 10 feb 2019 (CET)
- Anche l'incipit deve essere esaustivo. Ripeto: a me interessavano in maniera rapida le origini del nome di questo ragazzo. Le ho lette nell'incipit e ho soddisfatto la mia curiosità senza cercare altrove. Che male c'è a chiarire al frettoloso lettore che il nome gli viene dal padre? Io sono arrivato qui solo per questo. ;-)-- Pulciazzo 15:41, 10 feb 2019 (CET)
[← Rientro] [@ Yacine Boussoufa], no perchè ci sono italiani di origine egiziane, in quanto hanno i genitori egiziani. Sarà stupido confondere l'origine antropologica con la cittadinanza. Inoltre c'è una fonte che riporta "italo-egiziano", lui stesso ci tiene a definirsi di "origine italo-egiziane" Bachicco (msg) 15:42, 10 feb 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono] No [@ Bachicco], è ridondante, altro che strafalcione, se è già scritto che è italiano e uno specifica per parte di padre è ovvio che il resto "sia italiano", sarebbe ridondante italo-egiziano. La fonte di che? Di quello che afferma lui? Ma che c'entra, mica andiamo con le fonti autoreferenziali qui.--Kirk Dimmi! 15:54, 10 feb 2019 (CET)
- Concordo con la formula Mahmood, pseudonimo di Alessandro Mahmoud (Milano, 12 settembre 1992), è un cantautore italiano di origini egiziane. Che è da parte di padre è già spiegato nella sezione biografica. Visto il cognome Mahmoud è facile intuire che le origini egiziane sono del padre, poi se uno vuole informazioni più approfondite legge la sezione biografica. L'incipit deve essere in più essenziale possibile. --Bart ryker (msg) 15:46, 10 feb 2019 (CET)
- A quanto pare l'orientamento ultimamente è di rimuovere "di origini x" dagli incipit per voci analoghe. Ad esempio in Ghali (dove prima era scritto di origini tunisine). Visto che non si trova consenso sui termini da utilizzare non mi sembra il caso di starci a discutere troppo quando comunque l'informazione rimane un rigo sotto. --Pierluigi05 (msg) 15:48, 10 feb 2019 (CET)
- [@ Bart ryker] Direi "conciso". Non "il più stringato possibile'.-- Pulciazzo 15:50, 10 feb 2019 (CET)
- Io direi di togliere direttamente "di origini" e di specificare in biografia.--Ferdi2005 (Posta) 15:52, 10 feb 2019 (CET)
- Concordo con la rimozione dell'origine dalla bio. Premesso che l'argomento non è un recentismo perchè non è una informazione soggetta a modificazione nel tempo, dire che è di origine egiziana è un errore, come pure far riferimento alle origini del padre. Se il si vuole parlare del cognome, allora la frase va riformulata parlando di questo aspetto. Ad ogni buon conto, torno a ripetere, si sta apportando una modifica non supportato dalla fonte, che parla di "origine italo-egiziana". Bachicco (msg) 15:53, 10 feb 2019 (CET)
- Io direi di togliere direttamente "di origini" e di specificare in biografia.--Ferdi2005 (Posta) 15:52, 10 feb 2019 (CET)
- [@ Bachicco] Più fonti ribadiscono che lui si definisce 100% italiano quindi concordo di eliminare la dicitura "di origini egiziane" tanto sta scritta un rigo più sotto. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 15:54, 10 feb 2019 (CET)
- [@ Yacine Boussoufa] Infatti è italiano al 100%, perchè cittadino italiano, nato in italia da madre italiana. Tuttavia rispetto alle origini precisa che è "italo-egiziano", come del resto farebbe anche chi, in Italia, deve dire da quale regione proviene in un discorso di tipo culturale. Bachicco (msg) 15:57, 10 feb 2019 (CET)
- [@ Bart ryker] Direi "conciso". Non "il più stringato possibile'.-- Pulciazzo 15:50, 10 feb 2019 (CET)
- A quanto pare l'orientamento ultimamente è di rimuovere "di origini x" dagli incipit per voci analoghe. Ad esempio in Ghali (dove prima era scritto di origini tunisine). Visto che non si trova consenso sui termini da utilizzare non mi sembra il caso di starci a discutere troppo quando comunque l'informazione rimane un rigo sotto. --Pierluigi05 (msg) 15:48, 10 feb 2019 (CET)
[← Rientro] [@ Bachicco]. Ma che fai? Cancelli gli interventi altrui? -- Pulciazzo 16:00, 10 feb 2019 (CET)
- [@ Pulciazzo] no, non mi pare... chiedo scusa se l'ho fatto io è stato un errore non voluto per via di qualche conflitto fra versioni... ora controllo. Bachicco (msg) 16:05, 10 feb 2019 (CET)
- Il sistema dovrebbe averti avvisato. In ogni caso ho ripristinato i due interventi cancellati. -- Pulciazzo 16:08, 10 feb 2019 (CET)
- [@ Kirk39] Io faccio riferimento alla fonte riportata non da me (si tratta di Repubblica, non è autoriferenziale, per quanto in questo caso è da tener conto quanto dice di se stesso il personaggio), che parla di "origine italo-egiziana". Non è ridondante, in quanto dal punto di vista antropologico l'orgine etnica non è mai conseguenza della cittadinanza Grazie [@ Pulciazzo]! Bachicco (msg) 16:11, 10 feb 2019 (CET)
- [@ Kirk39] Il riferimento all'origine del padre è stato inserito senza alcun apporto in discussione al riguardo, è non è corretto dal punto di vista antropologico. Altri utenti non sono d'accordo, ma non è stata avviata una votazione, stavamo discutendo di origine egiziana e italiana, non dell'origine paterna. Bachicco (msg) 16:18, 10 feb 2019 (CET)
- Addirittura 2 volte mi pinghi? :-D A parte che le votazioni sono l'ultima spiaggia (e i titoli di giornali sono qualcosa di diverso da un incipit di wikipedia), il punto ora è: vi siete messi d'accordo? :-D --Kirk Dimmi! 16:50, 10 feb 2019 (CET)
- Sì ok abbiamo capito che così come ha scritto Kirk non piace a nessuno (e neanche "di origini italo-egiziane" che a me sarebbe andato bene) quindi le due alternative più supportate sono togliere l'origine dall'incipit o scrivere semplicemente "di origine egiziana". A questo punto io sono per eliminare l'origine dall'incipit per i motivi che ho spiegato e questa soluzione mi sembra quella con più consenso. --Pierluigi05 (msg) 16:31, 10 feb 2019 (CET)
- Evidentemente il mio parere non conta un piffero... ;-)-- Pulciazzo 16:34, 10 feb 2019 (CET)
- Non è che non conta un piffero ma a parte tu e Yacine Boussoufa a tutti gli altri mi sembra che vada bene eliminare l'origine dall'incipit quindi dato che dobbiamo arrivare a una conclusione mi sembra che la soluzione con più consenso sia questa. --Pierluigi05 (msg) 16:39, 10 feb 2019 (CET)
- Evidentemente il mio parere non conta un piffero... ;-)-- Pulciazzo 16:34, 10 feb 2019 (CET)
- Il sistema dovrebbe averti avvisato. In ogni caso ho ripristinato i due interventi cancellati. -- Pulciazzo 16:08, 10 feb 2019 (CET)
[↓↑ fuori crono] Allora siamo già in tre...-- Pulciazzo 16:46, 10 feb 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Perchè in tre? In due --Pierluigi05 (msg) 16:52, 10 feb 2019 (CET)
- [@ Pierluigi05] Perché in quel momento sembrava che fossimo io, Kirk e Yacine. -- Pulciazzo 19:25, 10 feb 2019 (CET)
[← Rientro] Continuo a pensare che non sia fondamentale specificare nel dettaglio le sue origini subito nell'incipit. Colgo a tratti, probabilmente mi sbaglio, un po' di ideologia e un po' di preoccupazione per il politicamente corretto. Questa è una enciclopedia e per quanto possibile neutrale. Mahmood, per la Repubblica Italiana è italiano. Le sue origini sono differenti, ma sulla sua carta di identità risulta italiano senza dettagli sulle proprie origini. Questo è quanto secondo il mio pensiero. Nel corpo della voce si può, in seguito, investigare tutte le sue possibili origini, ascendenze, stati, padri, madri ecc ecc.. Per cui sarebbe più semplice, senza scendere nell'antropologia, un incipit più asciutto del tipo: "Mahmood, pseudonimo di Alessandro Mahmoud (Milano, 12 settembre 1992), è un cantautore italiano.". Brigante Mandrogno 16:40, 10 feb 2019 (CET)
- Macché preoccupazione? "Perché si chiama Mahmood?" È tutto quello che volevo sapere e l'ho letto nell'incipit. Punto. -- Pulciazzo 16:44, 10 feb 2019 (CET)
- Ho capito, lo leggerai nel primo rigo della biografia, non mi sembra un dramma se è solo quello il problema. --Pierluigi05 (msg) 16:46, 10 feb 2019 (CET)
[↓↑ fuori crono] [@ Pierluigi05] L'incipit deve dare esattamente la possibilità di avete informazioni concise senza necessariamente leggere la voce. Serve a quello. Mahmood non è un nome tipico italiano e credo che nell'incipit la paternità ne spieghi l'origine. Tutto qui. -- Pulciazzo 16:54, 10 feb 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono] E' l'unica cosa corretta da fare, a questo punto: eliminare il riferimento alle origini etniche, argomento trattato più correttamente nell'attuale sezione "biografia". Anche se io non capisco perchè non piaccia "origine italo-egiziana", credo inserito rispetto alla fonte riportata che reca: "Chi è Mahmood, il rapper italo-egiziano che ha vinto due volte Sanremo"[1]. Non si può certo dire che è di origine egiziana chi è nato da una italiana e un egiziano. E che la cittadinanza non abbia a che fare con le origini mi pare pure scontato, oltre al fatto che è un principio antropologico, cui ho fatto riferimento proprio per evitare che si facesse riferimento ad approcci non enciclopedici (ed a mio avviso, un passaggio che contraddice la correttezza antropologica - origine etnica - e giuridica - cittadinanza - non può essere ritenuto enciclopedico). Bachicco (msg) 16:48, 10 feb 2019 (CET)
[← Rientro] [@ Pierluigi05] Io alla fine ero per l'eliminazione della frase di origini egiziane tanto sta scritto una riga sotto che ha il padre egiziano --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:53, 10 feb 2019 (CET)
- Ah ok allora mi sembra palese che il consenso c'è, procedo --Pierluigi05 (msg) 16:54, 10 feb 2019 (CET)
- Vado a lavorare sulla mia autostima. -- Pulciazzo 17:13, 10 feb 2019 (CET)
- (conflittato)[@ Pulciazzo], l'incipit serve ad avere informazioni coincise rilevanti per la voce, che il padre sia di origine egiziana, non mi pare sia di particolare rilevanza per la voce di un cantante.--Moroboshi scrivimi 17:14, 10 feb 2019 (CET)
- Specialmente se nessuno legge le mie motivazioni e mi spiega perché ho torto. Il nome d'arte di un artista può farne la fortuna o la sfortuna. Perché non dovrebbe essere rilevante?-- Pulciazzo 17:17, 10 feb 2019 (CET)
- In realtà penso che, a parte la curiosità che ha spinto la tua ricerca su wikipedia, nel template bio era in trattazione solo la cittadinanza e l'origine etnica. Del cognome si può parlare anche nella voce, non penso che qualcuno si sognerebbe di scrivere che Margherita Hack è di "origine svizzera" perchè porta il cognome del padre svizzero. (Peraltro, interessante che la voce di Margherita Hack riferisce che il padre è di origine svizzera, in quanto di nazionalità italiana, come lo sarà anche il padre di questo cantante). Bachicco (msg) 17:34, 10 feb 2019 (CET)
- In realtà è un nome d'arte. E a mio parere, in questo caso, l'origine poteva essere interessante anche in incipit. -- Pulciazzo 17:39, 10 feb 2019 (CET)
- In realtà penso che, a parte la curiosità che ha spinto la tua ricerca su wikipedia, nel template bio era in trattazione solo la cittadinanza e l'origine etnica. Del cognome si può parlare anche nella voce, non penso che qualcuno si sognerebbe di scrivere che Margherita Hack è di "origine svizzera" perchè porta il cognome del padre svizzero. (Peraltro, interessante che la voce di Margherita Hack riferisce che il padre è di origine svizzera, in quanto di nazionalità italiana, come lo sarà anche il padre di questo cantante). Bachicco (msg) 17:34, 10 feb 2019 (CET)
- Specialmente se nessuno legge le mie motivazioni e mi spiega perché ho torto. Il nome d'arte di un artista può farne la fortuna o la sfortuna. Perché non dovrebbe essere rilevante?-- Pulciazzo 17:17, 10 feb 2019 (CET)
- Ah ok allora mi sembra palese che il consenso c'è, procedo --Pierluigi05 (msg) 16:54, 10 feb 2019 (CET)
- ^ Da parte di padre
Disambiguazione
Non capisco la pertinenza della Disambiguazione con il nome proprio di persona Mahmud. Bachicco (msg)
- Infatti è fuori luogo. -- Pulciazzo 17:52, 10 feb 2019 (CET)
- È inserito perché la pronuncia è simile e una persona che cerca su Wikipedia Mahmud e capita in questa pagina per errore può intuire che ha sbagliato voce. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 17:59, 10 feb 2019 (CET)
- Anche perchè Mahmood è una delle varianti del nome proprio (vedi Mahmood Soliman), infatti fino a ieri Mahmood era un redirect a Mahmud e questa pagina era intitolata Mahmood (cantante). --Pierluigi05 (msg) 18:08, 10 feb 2019 (CET)
- Secondo me la voce va disambiguata/spostata di nuovo a Mahmood (cantante), non c'è significato nettamente prevalentemente rispetto alla variante del nome proprio, è un effetto del recentismo.--Lemure Saltante Discutiamone 18:20, 10 feb 2019 (CET)
- Attualmente sembra un uso improprio della disambiguazione, perché non si realizza per l’assonanza fonetica. Avrebbe senso se la voce sul nome di persona fosse Mahmood, ma attualmente è Mahmud. A me ha confuso, non avendo letto nel nome proprio che è declinato anche in Mahmood. Qual è la traslitterazione del nome arabo più nota? Bachicco (msg)
- Il problema dell'arabo è che molti suoni sono simili e quindi durante la traslitterazione ci sono diverse varianti: ad esempio il mio nome in arabo é "ياسين" all'anagrafe sono registrato come: "Yacine" ma si può scrivere anche: Yacin, Yassine (Es. Yassine Benzia), Yassin (Es. Yassin Moutaouakil).
Perciò io credo che la pagina è da Spostare a Mahmood (cantante) come molte altre wiki hanno fatto e la voce Mahmood da Trasformare in redirect a Mahmud --Yacine Boussoufa (Contattami!) 19:45, 10 feb 2019 (CET)
- Il problema dell'arabo è che molti suoni sono simili e quindi durante la traslitterazione ci sono diverse varianti: ad esempio il mio nome in arabo é "ياسين" all'anagrafe sono registrato come: "Yacine" ma si può scrivere anche: Yacin, Yassine (Es. Yassine Benzia), Yassin (Es. Yassin Moutaouakil).
- Attualmente sembra un uso improprio della disambiguazione, perché non si realizza per l’assonanza fonetica. Avrebbe senso se la voce sul nome di persona fosse Mahmood, ma attualmente è Mahmud. A me ha confuso, non avendo letto nel nome proprio che è declinato anche in Mahmood. Qual è la traslitterazione del nome arabo più nota? Bachicco (msg)
- Secondo me la voce va disambiguata/spostata di nuovo a Mahmood (cantante), non c'è significato nettamente prevalentemente rispetto alla variante del nome proprio, è un effetto del recentismo.--Lemure Saltante Discutiamone 18:20, 10 feb 2019 (CET)
- Anche perchè Mahmood è una delle varianti del nome proprio (vedi Mahmood Soliman), infatti fino a ieri Mahmood era un redirect a Mahmud e questa pagina era intitolata Mahmood (cantante). --Pierluigi05 (msg) 18:08, 10 feb 2019 (CET)
- È inserito perché la pronuncia è simile e una persona che cerca su Wikipedia Mahmud e capita in questa pagina per errore può intuire che ha sbagliato voce. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 17:59, 10 feb 2019 (CET)
[← Rientro] Al di là della disambiguazione fonetica, che personalmente appoggio, per me l'errore è stato cancellare il redirect (non errato, abbiamo persino il template apposito) e il conseguente lavoro inutile di orfanizzazione, che se la discussione procede in questo senso dovrà essere fatto nuovamente. Tra l'altro è il motivo per cui diversi IP stanno ricreando Mahmood (cantante), ora semiprotetta: arrivano da Google a una voce non esistente. --Titore (msg) 19:39, 10 feb 2019 (CET)