Noicattaro 1952
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Noicattaro Calcio è una società calcistica italiana con sede nella città di Noicattaro, nella città metropolitana di Bari. I suoi colori sociali sono il rosso e il nero.
| A.S.D. Noicattaro Calcio Calcio | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Noicattaro |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Promozione |
| Fondazione | 1985 |
| Rifondazione | 2011 |
| Rifondazione | 2013 |
| Rifondazione | 2017 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Comunale (2 500 posti) |
| Palmarès | |
| Si invita a seguire il modello di voce | |
Fondata nel 1985 e rifondata più volte in seguito al primo scioglimento del 2011; l'ultima rifondazione è avvenuta nel 2017. Su 32 stagioni sportive ufficiali disputate, il club ha militato per 10 anni in interregionale e 3 anni nella Serie C2 professionistica, giocando i restanti anni nelle categorie regionali.
Storia
Gli inizi (1985-1996)
L'Associazione Sportiva Noicattaro nacque nel 1985, raccogliendo l'eredità della vecchia società fondata nel 1952. Nella stagione 1987-1988 vince il campionato di Promozione Pugliese e viene promosso nel Campionato Interregionale. Nella stagione 1989-1990 retrocede in Promozione.
Nella stagione 1994-1995 vince un altro campionato di Promozione Pugliese e viene promosso in Eccellenza.
Nella stagione 1995-1996 termina 4^ nel campionato di Eccellenza Pugliese, vince la Coppa Italia di Eccellenza (fase regionale) ma nella fase nazionale della Coppa perde in semifinale contro il Locri.
Gli anni della Serie D e della C2 (1996-2011)
Nella stagione 1996-1997 vince il Campionato di Eccellenza Pugliese, la Coppa Italia di Eccellenza (fase regionale) e la Coppa Italia di Eccellenza (fase nazionale). Nella finale della fase nazionale della Coppa sconfigge l'Ivrea nella doppia sfida andata e ritorno. Partecipa nella stessa stagione anche alla finale di Supercoppa Dilettanti in gara unica all'Olimpico di Roma, perdendo contro l'Astrea (vincitrice coppa italia di serie D). L'allenatore di quella squadra è Sergio Notariale, il Presidente è Agostino Divella.
Nella stagione 1998-1999 retrocede in Eccellenza.
Nella stagione 2001-2002 chiude al 2º posto in Eccellenza e torna in Serie D vincendo la finale spareggio nazionale contro l'Alcamo in gara andata e ritorno. L'allenatore è Nicola Ragno, alla Presidenza la coppia Agostino Divella-Enrico Tatò.
Nella stagione 2005-2006 la squadra juniores della società rossonera vince lo Scudetto Juniores Dilettanti Nazionale. Al termine della stagione 2006-07 la squadra è promossa per la prima volta nella sua storia in Serie C2, in virtù del primo posto conquistato nel girone H di Serie D. L'allenatore di quella squadra è Enzo Del Rosso, il Presidente è Enrico Tatò. Rimane in Seconda Divisione fino al termine della stagione 2009-2010, conclusa con la retrocessione in serie D dopo i play-out persi contro la Vibonese.
Per la stagione 2010-2011 il presidente Enrico Tatò lascia la piazza nojana. La società non trova i mezzi per partecipare alla Serie D e ottiene di scendere nel campionato di Promozione pugliese.[1] La squadra, presieduta da un nuovo gruppo societario composto da imprenditori locali, termina il campionato al 6º posto, mancando per pochi punti l'accesso ai play-off.
La radiazione e le rifondazioni nei campionati regionali
Per la stagione 2011-2012 la società non s'iscrive a nessun campionato e viene quindi radiata. Viene rilevato il titolo della ex ASD Libertas Palese di Bari, che era stata ripescata nel Campionato di Eccellenza Puglia dopo aver disputato l'intero campionato di Promozione pugliese per la città di Bitonto.[2] La squadra chiude al 12º posto in Eccellenza Pugliese.
Nella stagione 2012-2013 il club si unisce all'A.S.D. Puglia Sport Altamura, diventando A.S.D. Puglia Sport Noicattaro.[3] Dopo aver disputato un campionato in Promozione (concluso in sedicesima posizione in classifica), nell'estate 2013 il titolo sportivo viene spostato a Laterza.
Per scongiurare la scomparsa definitiva del calcio a Noicattaro, nell'estate del 2013, una società nojana di calcio giovanile fondata nel 1989 (l'A.S.D. Pro Gioventù Noicattaro, con colori sociali il giallo e il verde), appoggiata da alcuni imprenditori locali, forma una squadra per le categorie dilettantistiche, richiamandosi ai tradizionali colori rosso-neri.[4][5] La nuova formazione disputa il campionato di Terza Categoria 2013-2014, chiudendo al 3º posto e perdendo la finale play-off contro l'Acquaviva.
Nell'estate del 2014 la società acquista il titolo sportivo del Valenzano e partecipa alla Seconda Categoria Pugliese con la denominazione temporanea di A.S.D. A.S.C. Valenzano.[6]
Nell'estate del 2015 il sodalizio assume ufficialmente la denominazione di A.S.D. Noicattaro Calcio.[7] Dopo un altro campionato di Seconda Categoria, rinuncia all'iscrizione al campionato 2016-17 richiedendo di partecipare ai campionati del settore Giovanile e Scolastico, al fine di conservare l'anzianità federale e il numero di matricola.[8]
Nel 2016 Agostino Divella (già presidente dell'A.S. Noicattaro in passato) sposta da Mola di Bari a Noicattaro l'Atletico Mola, squadra di Eccellenza pugliese, variandone i colori sociali in rosso e nero ma non la denominazione ufficiale, nell'attesa di progetti definitivi per gli anni successivi (quindi non raccogliendo l'eredità storica della formazione rossonera).[9] Dopo aver concluso la competizione a metà classifica il titolo sportivo viene ceduto a una cordata imprenditoriale molfettese che cambia ancora colori e nome. La stessa cordata, proprietaria dell'A.S.D. Nuova Molfetta 1983 (nota come Molfetta Calcio), vende a un gruppo d'imprenditori nojani il proprio titolo sportivo di Promozione, a cui questi riportano il nome "A.S.D. Noicattaro Calcio".[10]
Cronistoria
| Cronistoria dell'A.S.D. Noicattaro Calcio | |
|---|---|
| |
Palmarès
Competizioni nazionali
- Serie D: 1
- 2006-2007 (girone H)
Competizioni regionali
- Coppa Italia Dilettanti di Eccellenza: 1
- 1995-1996, 1996-1997
Competizioni giovanili
- 2005-2006
Altri piazzamenti
- Secondo posto: 2001-2002
- Secondo posto: 1972-1973 (girone A)
- Terzo posto: 2013-2014
- Finalista: 1996-1997
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Note
- ^ NOICATTARO CALCIO: SI RIPARTE DALLA PROMOZIONE PUGLIESE, http://www.noicattaroweb.it/, 21 luglio 2010. URL consultato il 12 febbraio 2015.
- ^ ULTIMI AGGIORNAMENTI, CLAMOROSO: IL CALCIO NOJANO RIPARTE DALL’ECCELLENZA, http://www.noicattaroweb.it/, 10 settembre 2011. URL consultato il 12 febbraio 2015.
- ^ Calcio: Prende forma il Noicattaro Puglia Sport, http://www.noicattaroweb.it/, 21 agosto 2012. URL consultato il 12 febbraio 2015.
- ^ Calcio: si riparte con la Pro Gioventù Noicattaro Noicattaro Web.it la voce del paese (Daniele Lattanzio, 27 settembre 2010) - URL consultato il 27 aprile 2014 -
- ^ TUTTICAMPI- Calcio dilettantistico e giovanile: Scheda dell'A.S.D. Pro Gioventù Noicattaro la Repubblica.it Bari - URL consultato il 27 aprile 2014 -
- ^ Calcio: al via la stagione '14-'15 dell’A.S.D. Noicattaro. Le novità, http://www.noicattaroweb.it/, 18 settembre 2014. URL consultato il 12 febbraio 2015.
- ^ Torna la denominazione A.S.D. Noicattaro per la prima squadra, http://www.noicattaroweb.it/, 25 agosto 2015. URL consultato il 16 ottobre 2016.
- ^ PRIMA CATEGORIA - Accettata la domanda di ripescaggio del Don Bosco Manduria in Prima Categoria, http://www.manduriaoggi.it/, 12 settembre 2016. URL consultato il 16 ottobre 2016.
- ^ Divella spiega i programmi per la prossima stagione calcistica Noicattaroweb.it (Daniele Lattanzio, 7 luglio 2016) - URL consultato il 2 ottobre 2017 -
- ^ Noicattaro Calcio: presentazione e primo impegno ufficiale. Noicattaroweb.it (Daniele Lattanzio, 5 settembre 2017) - URL consultato il 2 ottobre 2017 -
- ^ CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), su figc.it, http://www.figc.it/, 2006. URL consultato il 15 novembre 2016.
- ^ Comunicato Ufficiale N° 12 del 5/8/2010, su forzatreviso.it, Figc, 5 agosto 2010. URL consultato il 18 luglio 2016.