Federico Bernardeschi

calciatore italiano (1994-)
Versione del 11 feb 2019 alle 20:03 di Gmnncl (discussione | contributi) (aggiorno)

Federico Bernardeschi (Carrara, 16 febbraio 1994) è un calciatore italiano, attaccante della Juventus e della nazionale italiana.

Federico Bernardeschi
Bernardeschi con la maglia della Fiorentina nel 2014
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAttaccante[1]
SquadraJuventus
Carriera
Giovanili
2000-2001 Atletico Carrara
2001-2003 Polisportiva Ponzano
2003-2013Fiorentina
Squadre di club1
2013-2014Crotone38 (12)[2]
2014-2017Fiorentina72 (14)
2017-Juventus37 (6)
Nazionale
2011-2012Italia (bandiera) Italia U-187 (0)
2013Italia (bandiera) Italia U-191 (0)
2013-2015Italia (bandiera) Italia U-202 (0)
2014-2017Italia (bandiera) Italia U-2116 (5)
2016-Italia (bandiera) Italia16 (2)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoPolonia 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2019

Caratteristiche tecniche

Considerato tra i giovani più promettenti della sua generazione, è soprannominato Brunelleschi per la sua vena tecnica e l'eleganza realizzativa;[3] può giocare come attaccante esterno[4] o trequartista,[5] fungendo da raccordo tra il centrocampo e l'attacco.[6][7][8]

Buon finalizzatore,[9] dispone di un ottimo dribbling.[10] Mancino puro,[11] è bravo nelle punizioni[12][13][14] e nei rigori.[15][16]

Carriera

Club

Inizi e prestito al Crotone

Inizia a giocare a calcio all'età di sei anni nell'Atletico Carrara. Dopo un anno arriva il trasferimento al Ponzano, scuola calcio dell'Empoli, cui segue l'approdo nel 2004 al settore giovanile della Fiorentina.

Dopo aver compiuto tutta la trafila nel vivaio dei viola, il 2 settembre 2013 la società lo cede in prestito al Crotone, in Serie B.[17] Fa il suo debutto da professionista nel torneo cadetto l'8 settembre 2013, indossando la maglia con il numero 29, contro il Pescara.[18] Segna il suo primo gol al Brescia, nella partita di campionato giocata il 21 dello stesso mese.[19] Segna poi la sua prima doppietta nella sfida contro il Carpi.[20] Concluderà la stagione con 12 gol in 39 presenze, contribuendo a portare i calabresi ai play-off. A fine stagione viene riscattata la metà’ del cartellino.

Fiorentina

Il 20 giugno 2014, dopo il riscatto per la metà da parte del Crotone, viene ufficializzato il controriscatto dalla Fiorentina che acquisisce nuovamente la totalità del cartellino del giocatore.[21] Viene quindi inserito in prima squadra sotto la direzione dell'allenatore Montella. Esordisce in Serie A il 14 settembre 2014, a 20 anni, entrando al 57' della partita interna contro il Genoa (0-0).[22] Quattro giorni più tardi esordisce nelle coppe europee, nella partita di Europa League al Franchi contro il Guingamp (3-0), nella quale realizza il suo primo gol in maglia viola.[23] Dopo un promettente inizio di stagione, all'inizio del mese di novembre riporta in allenamento la frattura del malleolo, infortunio per il quale viene operato; ritorna in campo dopo sei mesi, il 10 maggio 2015, nella sfida di campionato contro l'Empoli. Realizza il suo primo gol in Serie A il 31 maggio seguente, nell'ultima giornata di campionato, nella partita vinta 3-0 contro il Chievo.[24]

Nella stagione 2015-2016 cambia numero di maglia, passando dal 29 al 10.[25] L'allenatore portoghese Paulo Sousa lo impiega con continuità, soprattutto come esterno di centrocampo. Il 26 novembre 2015 segna la sua prima doppietta con la maglia viola, nella partita di Europa League contro il Basilea pareggiata per 2-2.[26] Conclude la stagione con 41 presenze totali e 6 gol.

Il 23 ottobre 2016, alla 9ª giornata del campionato 2016-2017, realizza la sua prima doppietta in Serie A nella partita vinta 5-3 in trasferta contro il Cagliari. Si ripete il 20 novembre, durante il derby giocato contro l'Empoli, segnando due dei quattro gol che permettono alla Fiorentina di prevalere per 4-0. Il 18 dicembre 2016, nel match perso 3-1 in trasferta contro la Lazio, indossa per la prima volta la fascia da capitano. Il 16 febbraio 2017, giorno del suo 23esimo compleanno, decide su punizione la sfida in casa del Borussia Mönchengladbach, valevole per i sedicesimi di Europa League;[27] l'1-0 perpetrato è anche la prima storica vittoria della Fiorentina in Germania.[28] Termina la terza stagione alla Fiorentina con 14 gol in 42 partite stagionali, di cui 11 gol realizzati in campionato.

Juventus

Il 24 luglio 2017 passa a titolo definitivo alla Juventus per 40 milioni di euro (più un 10% alla Fiorentina, su un'eventuale futura rivendita, fino a un massimo di 5 milioni).[29] Sceglie di indossare la maglia numero 33,[30] ed esordisce con la Juventus il 13 agosto, entrando nel secondo tempo della partita di Supercoppa italiana persa 3-2 contro la Lazio allo stadio Olimpico. Esordisce in campionato con la Juventus il 9 settembre, alla terza giornata, nella partita vinta 3-0 contro il Chievo all'Allianz Stadium. Il 12 settembre esordisce in Champions League, nella prima partita della fase a gironi persa 3-0 contro il Barcellona al Camp Nou. Segna il suo primo gol in campionato il 1º ottobre, nella trasferta contro l'Atalanta.[31] Il 5 dicembre 2017 segna il suo primo gol in Champions League con un sinistro a giro nella vittoria per 2-0 in casa dell'Olympiakos, ultima partita della fase a gironi, chiudendo l'incontro.[32] Il 9 maggio 2018 vince il suo primo trofeo in carriera, la Coppa Italia, al termine della vittoriosa finale di Roma sul Milan (4-0); quattro giorni dopo, nella stessa città, il pareggio per 0-0 contro la Roma gli consente di fregiarsi del suo primo scudetto.

Il 16 gennaio 2019 vince la sua prima Supercoppa sconfiggendo 1-0 il Milan.

Nazionale

 
Bernardeschi con la nazionale Under-21 nel 2014

Nazionali giovanili

Il 28 febbraio 2014 è convocato da Luigi Di Biagio, CT della nazionale Under-21, per la partita di qualificazione all'Europeo Under-21 contro l'Irlanda del Nord del 5 marzo seguente,[33] nella quale ha fatto il suo esordio con gli Azzurrini giocando da titolare.[34] Segna la sua prima rete con l'Under-21 il 9 settembre 2014, nella partita di qualificazione Italia-Cipro (7-1).[35] Successivamente prende parte all'Europeo Under-21 2015 in Repubblica Ceca.[36]

A distanza di un anno e mezzo dalla sua ultima presenza del novembre 2015, viene nuovamente convocato in Under-21 per disputare l'Europeo Under-21 2017 in Polonia, nel quale realizza 2 gol, contro Germania e Spagna, nelle 4 partite disputate dagli Azzurrini, che vengono eliminati in semifinale dalla Spagna. A fine torneo viene inserito nell'11 migliore della manifestazione.

Nazionale maggiore

Dal 10 al 12 marzo 2014 è stato convocato dal CT della nazionale maggiore Cesare Prandelli per uno stage organizzato allo scopo di visionare giovani giocatori in vista dei Mondiali 2014,[37] venendo riconfermato per il raduno successivo del 14 e 15 aprile.[38]

Il 19 marzo 2016 riceve la sua prima convocazione in nazionale maggiore dal CT Antonio Conte, per le gare amichevoli contro Spagna e Germania.[39] Esordisce il 24 marzo 2016, a 22 anni, entrando al posto di Candreva nel secondo tempo della partita Italia-Spagna (1-1) disputata a Udine.[40] Viene inserito nella lista dei 23 convocati per l'Europeo 2016,[41][42] dove viene impiegato unicamente nella terza partita del girone persa 1-0 contro l'Irlanda.

Realizza il suo primo gol in Nazionale l'11 giugno 2017, sotto la gestione del CT Ventura, nella partita di qualificazione al Mondiale 2018 contro il Liechtenstein (5-0) disputata a Udine. Viene impiegato in 6 partite delle qualificazioni mondiali, compresa la partita di ritorno del play-off contro la Svezia, che elimina l'Italia.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2019

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-2014   Crotone B 38+1[43] 12+0 CI 0 0 - - - - - - 39 12
2014-2015   Fiorentina A 7 1 CI 0 0 UEL 3 2 - - - 10 3
2015-2016 A 33 2 CI 1 0 UEL 7 4 - - - 41 6
2016-2017 A 32 11 CI 2 1 UEL 8 2 - - - 42 14
Totale Fiorentina 72 14 3 1 18 8 - - 93 23
2017-2018   Juventus A 22 4 CI 3 0 UCL 5 1 SI 1 0 31 5
2018-2019 A 15 2 CI 2 1 UCL 4 0 SI 1 0 22 3
Totale Juventus 37 6 5 1 9 1 2 0 53 8
Totale carriera 147+1 32 8 2 27 9 2 0 185 43

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-2016 Udine Italia   1 – 1   Spagna Amichevole -   60’
29-3-2016 Monaco di Baviera Germania   4 – 1   Italia Amichevole -
29-5-2016 Ta' Qali Italia   1 – 0   Scozia Amichevole -   59’
6-6-2016 Verona Italia   2 – 0   Finlandia Amichevole -   75’
22-6-2016 Lilla Italia   0 – 1   Irlanda Euro 2016 - 1º turno -   60’
9-10-2016 Skopje Macedonia del Nord   2 – 3   Italia Qual. Mondiali 2018 -   64’
15-11-2016 Milano Italia   0 – 0   Germania Amichevole -   67’
7-6-2017 Nizza Italia   3 – 0   Uruguay Amichevole -   58’
11-6-2017 Udine Italia   5 – 0   Liechtenstein Qual. Mondiali 2018 1   60’
2-9-2017 Madrid Spagna   3 – 0   Italia Qual. Mondiali 2018 -   70’
5-9-2017 Reggio Emilia Italia   1 – 0   Israele Qual. Mondiali 2018 -   87’
6-10-2017 Torino Italia   1 – 1   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2018 -   64’
13-11-2017 Milano Italia   0 – 0   Svezia Qual. Mondiali 2018 -   63’   90+2’
7-9-2018 Bologna Italia   1 – 1   Polonia UEFA Nations League 2018-2019 - 1° turno -
10-10-2018 Genova Italia   1 – 1   Ucraina Amichevole 1   56’
14-10-2018 Chorzów Polonia   0 – 1   Italia UEFA Nations League 2018-2019 - 1° turno -   80’
Totale Presenze 16 Reti 2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-3-2014 Lurgan Irlanda del Nord under 21   0 – 2   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 -   85’
13-8-2014 Ploiești Romania under 21   2 – 1   Italia under 21 Amichevole -   46’
5-9-2014 Pescara Italia under 21   3 – 2   Serbia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 -   65’
9-9-2014 Castel di Sangro Italia under 21   7 – 1   Cipro under 21 Qual. Europeo under 21 2015 1
10-10-2014 Zlaté Moravce Slovacchia under 21   1 – 1   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 -   60’
14-10-2014 Reggio Emilia Italia under 21   3 – 1   Slovacchia under 21 Qual. Europeo under 21 2015 1
21-6-2015 Uherské Hradiště Italia under 21   0 – 0   Portogallo under 21 Europeo under 21 2015 - 1º turno -   62’
12-8-2015 Telki Ungheria under 21   0 – 0   Italia under 21 Amichevole -   60’
8-9-2015 Reggio Emilia Italia under 21   1 – 0   Slovenia under 21 Qual. Europeo under 21 2017 1   73’
8-10-2015 Capodistria Slovenia under 21   0 – 3   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2017 -   61’
13-10-2015 Vicenza Italia under 21   1 – 0   Irlanda under 21 Qual. Europeo under 21 2017 -   71’
17-11-2015 Castel di Sangro Italia under 21   2 – 0   Lituania under 21 Qual. Europeo under 21 2017 -
18-6-2017 Cracovia Danimarca under 21   0 – 2   Italia under 21 Europeo under 21 2017 - 1º turno -
21-6-2017 Tychy Rep. Ceca under 21   3 – 1   Italia under 21 Europeo under 21 2017 - 1º turno -   75’
24-6-2017 Cracovia Italia under 21   1 – 0   Germania under 21 Europeo under 21 2017 - 1º turno 1
27-6-2017 Cracovia Italia under 21   1 – 3   Spagna under 21 Europeo under 21 2017 - Semifinale 1
Totale Presenze 16 Reti 5

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 2017-2018
Juventus: 2017-2018
Juventus: 2018

Individuale

Polonia 2017

Note

  1. ^ http://www.juventus.com/it/squadre/prima-squadra/giocatori/
  2. ^ 39 (12) se si comprendono le presenze nei play-off di Serie B 2013-2014.
  3. ^ Bernardeschi, la mano dell'artista: per tutti a Firenze è Brunelleschi. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  4. ^ Europa League Fiorentina, Sousa: «Bernardeschi va preso come esempio». URL consultato il 24 febbraio 2017.
  5. ^ L'sms di Bernardeschi: "Vorrei fare il trequartista" | Goal.com. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  6. ^ Fiorentina-Napoli 3-3: Bernardeschi show, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  7. ^ Italiamania: il 4-3-3, Bernardeschi e Insigne. Conte, dobbiamo osare, su calciomercato.com. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  8. ^ Bernardeschi-Ilicic: la Fiorentina strapazza l’Empoli 0-4, su it.eurosport.com, 20 novembre 2016. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  9. ^ Gol, assist, magie: Firenze pazza di Bernardeschi, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  10. ^ Fiorentina, Bernardeschi corre, dribbla e fa impazzire anche Lippi: "È pazzesco", su gazzetta.it. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  11. ^ Somma esalta Bernardeschi: 'Mancino fra i migliori d'Italia', su calciomercato.com. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  12. ^ Borussia Moenchengladbach-Fiorentina 0-1: decide una magia di Bernardeschi, su repubblica.it, 16 febbraio 2017. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  13. ^ Capolavoro di Bernardeschi su punizione, la Fiorentina vince in Germania, su lastampa.it. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  14. ^ La Fiorentina dimentica Roma: Bernardeschi show, 3-0 all'Udinese, su it.eurosport.com, 11 febbraio 2017. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  15. ^ Fiorentina di rigore: Bernardeschi batte il Chievo al 90'. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  16. ^ Il rigore di Bernardeschi, su firenze.repubblica.it, 11 febbraio 2017. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  17. ^ BERNARDESCHI IN PRESTITO AL CROTONE violachannel.tv
  18. ^ Bernardeschi, esordio in B con il Crotone: finisce 2-2 iltirreno.it
  19. ^ Brescia, brutto ko al Rigamonti col Crotone giornaledibrescia.it
  20. ^ Carpi, Cabassi ancora amaro Doppio Bernardeschi, passa il Crotone ilrestodelcarlino.it
  21. ^ BABACAR E BERNARDESCHI TORNANO ALLA FIORENTINA violachannel.tv
  22. ^ Stagione 2014-15 - 2ª Giornata Archiviato il 14 settembre 2014 in Internet Archive. legaseriea.it
  23. ^ Fiorentina, tris d'autore uefa.com
  24. ^ Fiorentina-Chievo 3-0 | I viola vincono il Napoli no: è 4º posto“, su firenzetoday.it, 31 maggio 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  25. ^ Giovanni Sardelli, Fiorentina, Bernardeschi ha rinnovato: "La 10 di Baggio? Non è presunzione", su gazzetta.it, 30 luglio 2015.
  26. ^ Luca Feole, Europa League, Basilea-Fiorentina 2-2: doppio Bernardeschi, ma Roncaglia rovina tutto, su gazzetta.it, 26 novembre 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  27. ^ Bernardeschi, compleanno magico con la Fiorentina: "E' il mio goal più bello", su goal.com, 16 febbraio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  28. ^ Jacopo Ottenga, PAGELLE MÖNCHENGLADBACH FIORENTINA – Prima vittoria storica in Germania, Bernardeschi ipoteca gli ottavi, su dotsport.it, 16 febbraio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  29. ^ Federico Bernardeschi è bianconero!, su juventus.com, 24 luglio 2017.
  30. ^ Luca Stamerra, Bernardeschi si presenta alla Juventus: "Ho scelto la 33, sono religioso. La 10 devo meritarla", su Eurosport.it, 28 luglio 2017. URL consultato il 2 ottobre 2017.
  31. ^ Atalanta-Juventus, goal e assist per Bernardeschi alla prima da titolare, su Goal.com, 1º ottobre 2017. URL consultato il 1º ottobre 2017.
  32. ^ Fabiana Della Valle, Olympiacos-Juve 0-2, Cuadrado e Bernardeschi gol per gli ottavi, su La Gazzetta dello Sport, 5 dicembre 2017. URL consultato il 5 dicembre 2017.
  33. ^ Under 21: i convocati di Di Biagio Ansa.it
  34. ^ "Vittoria importante" per Di Biagio uefa.com
  35. ^ VIDEO Bernardeschi show in Under 21: gol, assist e… poi s'infortuna Archiviato il 14 settembre 2014 in Internet Archive. violanews.com
  36. ^ Under 21, oggi tocca all’Italia contro la Svezia. Panchina per Bernardeschi, su fiorentina.it, 18 giugno 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  37. ^ Stage a Roma dal 10 al 12 marzo: sono 31 i convocati di Prandelli Figc.it
  38. ^ Test a Coverciano: prima chiamata per Romulo e Berardi, torna Cassano Figc.it
  39. ^ Italia: prima convocazione per Bernardeschi, c'è anche Astori fiorentina.it
  40. ^ Xavier Jacobelli, Bell’Italia, grande Insigne. Ma l’arbitro di Collina ha negato la vittoria, su corrieredellosport.it, 24 marzo 2016. URL consultato il 24 marzo 2016.
  41. ^ Ufficiale: Bernardeschi all'Europeo. Tutti i convocati e il programma azzurro, su fiorentina.it, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  42. ^ Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo, su figc.it, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2015.
  43. ^ Play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2015 Template:Nazionale italiana europei 2016 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2017