Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Gianfranco Girotti}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 13 febbraio 2019.
Pagina su vescovo i cui incarichi presso la Curia Romana sia pre che post consacrazione non appaiono rilevanti ai fini dell'enciclopedicità. Una volta consacrato vescovo ha mantenuto per meno di 6 anni lo stesso incarico che aveva da presbitero per poi rinunciare per raggiunti limiti di età. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:31, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]

Tra l'altro senza l'ombra di una fonte, potrebbe essere tutto inventato.--Pampuco (msg) 19:15, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Dai, tutto inventato, no. :-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:49, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Basterebbe inserire la denuncia per favoreggiamento per farlo diventare enciclopedico perché fa più rumore la sega elettrica che minaccia di tagliare un albero (pare non ci sia stato abbattuto albero alcuno) che una foresta che cresce. --Paolotacchi (msg) 18:13, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Enciclopedico per questo? Fosse ancora ancora arrivato a un giudizio... ma così è proprio preso per i capelli. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:32, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 12 febbraio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 19 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 26 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • La penitenzeria apostolica è sicuramente un dicastero della Chiesa cattolica (art. 12 e paragrafo IV). Purtroppo (per noi) i vertici operativi apicali non vengono denominati prefetto e segretario ma Penitenziere maggiore e reggente, dove reggente deve intendersi come «chi regge un alto ufficio» e non come «chi tiene temporaneamente una carica non occupata dal titolare» (vedi). Si tratta però di una questione nominale che non inficia la sostanza. Inoltre, la "promozione" a vescovo mentre era in carica ne accentua il rilievo.
Per quanto sopra sono per il   Mantenere. --Antonio1952 (msg) 18:48, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Certo ma anche i tribunali sono considerati dicasteri, vedi art. 2 (e non 1 come erroneamente scritto prima) del link su riportato. --Antonio1952 (msg) 19:25, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere, ma si potrebbe anche annullare la procedura: ha ricoperto un ruolo di vertice in un dicastero della Curia romana. --Euphydryas (msg) 22:06, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere ok ad annullare, però almeno ho messo una fonte. --Paolotacchi (msg) 23:10, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Sarà pure formalmente un dicastero ma non trovo vada nel senso degli accordi faticosamente trovati per definire l'automatica enciclopedicità dei vescovi. Il senso era quello di definire automaticamente enciclopedici coloro i quali sono stati a capo di un ufficio della Curia romana che potesse essere paragonato a un ministero. E questo non lo è. È fino a prova contraria un tribuale. Con sommo rammarico a me questo pare più che altro un giocare con le regole e i cavilli e (parecchio) contrario allo spirito collaborativo di Wikipedia che salva la forma ma manda al macero, se non proprio in discarica, la sostanza. Meditate gente, meditate.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:39, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: volevo integrare la pagina con le indagini su Mons Girotti ma non riesco proprio a fare comparire il titolo del libro, qualcuno saprebbe sistemarlo?--Betty&Giò (msg) 10:39, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]