Governo Facta II
58º Governo del Regno d'Italia
Il Governo Facta II è stato in carica dal 1º agosto 1922 al 31 ottobre 1922 per un totale di 91 giorni, ovvero 2 mesi e 30 giorni. Si dimise il 28 ottobre, in seguito al rifiuto del re Vittorio Emanuele III di firmare il decreto sullo stato d'assedio con cui si intendeva contrastare la Marcia su Roma dei gruppi fascisti.
- Composizione del governo:
| Governo Facta II | |
|---|---|
| Stato | |
| Presidente del Consiglio | Luigi Facta |
| Coalizione | PLI-PPI-PSRI-PDSI-PR |
| Legislatura | XXVI |
| Giuramento | 1º agosto 1922 |
| Dimissioni | 28 ottobre 1922 |
| Governo successivo | Mussolini 31 ottobre 1922 |
| Luigi Facta (Partito Liberale Italiano) |
Ministeri
Affari Esteri
| Ministro | Carlo Schanzer (Partito Liberale Italiano) |
Agricoltura
| Ministro | Giovanni Bertini (Partito Popolare Italiano) |
Colonie
| Ministro | Giovanni Amendola (Partito Liberale Italiano) |
Finanze
| Ministro | Giovambattista Bertone (Partito Popolare Italiano) |
Giustizia e Affari di Culto
| Ministro | Giulio Alessio (Partito Radicale Italiano) |
Guerra
| Ministro | Marcello Soleri (Partito Liberale Italiano) |
Industria e commercio
| Ministro | Teofilo Rossi (Partito Liberale Italiano) |
Interno
| Ministro | Paolino Taddei (Partito Liberale Italiano) |
Lavori Pubblici
| Ministro | Vincenzo Riccio (Partito Liberale Italiano) |
Lavoro e Previdenza sociale
| Ministro | Arnaldo Dello Sbarba (Partito Socialista Riformista Italiano) |
Marina
| Ministro | Roberto De Vito (Partito Democratico Sociale Italiano) |
Poste e Telegrafi
| Ministro | Luigi Fulci (Partito Democratico Sociale Italiano) |
Pubblica Istruzione
| Ministro | Antonino Anile (Partito Popolare Italiano) |
Terre liberate dal Nemico
| Ministro | Vito Luciani (Partito Liberale Italiano) |
Tesoro
| Ministro | Giuseppe Paratore (Partito Liberale Italiano) |
