Nazioni partecipanti al Junior Eurovision Song Contest

lista di un progetto Wikimedia

Le Nazioni partecipanti al Junior Eurovision Song Contest sono trentanove da quando il festival è cominciato nel 2003. Di queste, undici hanno vinto almeno una volta la competizione, organizzata dall'Unione Europea di radiodiffusione (UER), che si tiene ogni anno, in uno dei tanti paesi dell'Unione. Le emittenti dei diversi paesi presentano canzoni alla manifestazione, e alla votazione per determinare il più popolare al concorso.

La partecipazione al concorso è principalmente aperta a tutte le emittenti membri attivi dell'UER. Per essere un membro attivo, le emittenti devono far parte della zona europea di radiodiffusione, o essere in un paese membro del Consiglio d'Europa. L'ammissibilità a partecipare, quindi, non è determinata dall'inclusione geografica all'interno del continente europeo, - nonostante il termine "Euro" in "Eurovisione" - né ha un collegamento diretto con l'Unione europea. Infatti diversi paesi geograficamente al di fuori dei confini dell'Europa hanno gareggiato, come ad esempio: Israele, Cipro e Armenia, nell'Asia occidentale, rispettivamente dal 2012, 2003 e dal 2007; il Kazakistan che ha debuttato nel 2018; e l'Australia che ha debuttato nel 2015. Inoltre, molti paesi transcontinentali, con solo una parte del loro territorio appartenente all'Europa, hanno gareggiato: Russia, dal 2005; Georgia, dal 2007; e l'Azerbaigian, che ha fatto la sua prima apparizione nell'edizione 2012.

Partecipazioni mancate

  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest.

Alcuni paesi hanno tentato di partecipare alla manifestazione in passato ma per motivi vari non sono mai entrati in gara. Queste nazioni rappresentano le cosiddette partecipazioni mancate all'Eurovision, tra le quali si ricordano soprattutto quella della Bosnia ed Erzegovina, quella della Germania e quella della Slovacchia.

Anche il Kosovo ha tentato di partecipare, ma non essendo riconosciuto come vero e proprio stato perché amministrativamente parte di un altro paese, non ha mai partecipato. Questo è avvenuto anche per alcune regioni della Gran Bretagna (Galles e Scozia) e della Spagna (Catalogna).

  •      paesi che potrebbero formalmente debuttare;

  •      paesi che avrebbero dovuto debuttare in passato, ma non hanno mai partecipato.

Paese Rete/i televisiva/e
  Kosovo RTK
  Bosnia ed Erzegovina BHRT
  Germania NDR
  Slovacchia RTVS
  Scozia (Regno Unito) BBC Scotland o STV
  Catalogna (Spagna) TV3 (TVC)

Paesi non più esistenti, ma che hanno partecipato

Al Junior Eurovision, hanno partecipato anche paesi o federazioni che poi però si sono disgregati e paesi con forme di governo e denominazioni che sono mutate col tempo. È il caso della Serbia e Montenegro, che è rimasta con questa denominazione solo fino al 2006.

Paese Anno di debutto Ultima partecipazione N° di partecipazioni Vittorie Miglior risultato Rete/i Televisiva/e
File:EuroSerbia-Montenegro.svg Serbia e Montenegro 2005 2005 1 0 13° 2005 (29 punti) UJRT

Membri dell'UER che non partecipano

Di seguito, una tabella riassuntiva, di altri paesi membri dell'UER, che non hanno mai voluto partecipare:

Paese Rete/i Televisiva/e
  Algeria ENTV
ENRS
TDA
  Andorra RTVA
  Austria ORF
  Città del Vaticano RV
  Egitto ERTU
  Estonia ETV
  Finlandia YLE
  Islanda RÚV
  Libano Télé-Liban
  Libia LNC
  Lussemburgo RTL
  Marocco TVM
  Principato di Monaco TMC
  Repubblica Ceca ČT
  Tunisia ERTT
  Turchia TRT
  Ungheria Duna TV

Partecipanti

La seguente tabella elenca i paesi, in ordine alfabetico (internazionale), che hanno partecipato al concorso almeno una volta, con le rispettive reti televisive, il debutto e la loro ultima partecipazione. Ogni paese, inoltre, è dotato del proprio simbolo del Junior Eurovision: un cuore, contenente la propria bandiera.

I paesi che detengono il maggior numero di partecipazioni sono attualmente la Bielorussia ed i Paesi Bassi, con 16 presenze sin dall'inizio della manifestazione.

Legenda

  •      paesi che si sono ritirati dalla manifestazione

  •      paesi che hanno sempre partecipato alla manifestazione (dal 2003)

Paese Anno di debutto Ultima partecipazione N° di Partecipazioni Vittorie Miglior risultato Rete/i Televisiva/e
  Albania 2012 2018 5 0 5° 2015 (93 punti) RTSH
  Armenia 2007 2018 12 1 1° 2010 (120 punti) ARMTV
  Australia 2015 2018 4 0 3° 2018 (201 punti) SBS (2015-2016)
ABC (2017-)
  Azerbaigian 2012 2018 3 0 7° 2013 (66 punti) İctimai TV
  Belgio 2003 2012 10 0 4° 2009 (113 punti) VRT (olandese) (2003-2012)
RTBF (francese) (2003-2005)
  Bielorussia 2003 2018 16 2 1° 2005 (149 punti) BTRC
  Bulgaria 2007 2016 6 0 2° 2014 (147 punti) BNT
  Cipro 2003 2017 9 0 8° 2004 (134 punti) CyBC
  Croazia 2003 2014 5 0 1° 2003 (134 punti) HRT
  Danimarca 2003 2005 3 0 4° 2005 (121 punti) DR
  Francia 2004 2018 2 0 2° 2018 (203 punti) France Télévisions
  Galles 2018 2018 1 0 20° 2018 (29 punti) S4C
  Georgia 2007 2018 9 3 1° 2016 (239 punti) GPB
  Grecia 2003 2008 6 0 6° 2005 (88 punti) ERT
  Irlanda 2015 2018 4 0 10° 2016 (122 punti) TG4
  Israele 2012 2018 3 0 8° 2012 (68 punti) IBA (2012-2016)
IPBC (2018-)
  Italia 2014 2018 5 1 1° 2014 (159 punti) Rai Gulp
  Kazakistan 2018 2018 1 0 6° 2018 (171 punti) Khabar Agency
  Lettonia 2003 2011 5 0 9° 2003 (37 punti) LTV
  Lituania 2007 2011 4 0 3° 2008 (103 punti) LRT
  Macedonia del Nord 2003 2018 14 0 5° 2007 (111 punti) MRT
  Malta 2003 2018 14 2 1° 2015 (185 punti) PBS
  Moldavia 2010 2014 4 0 6° 2011 (78 punti) TRM
  Montenegro 2014 2015 2 0 13° 2015 (36 punti) RTCG
  Norvegia 2003 2005 3 0 3° 2005 (123 punti) NRK
  Paesi Bassi 2003 2018 16 1 1° 2009 (121 punti) AVRO (2003-2013)
AVROTROS (2014 - )
  Polonia 2003 2018 5 1 1° 2018 (215 punti) TVP
  Portogallo 2006 2018 4 0 14° 2017 (54 punti) RTP
  Regno Unito 2003 2005 3 0 2° 2004 (140 punti) ITV
  Romania 2003 2009 7 0 4° 2004 (123 punti) TVR
  Russia 2005 2018 14 2 1° 2017 (123 punti) Russia TV (2005-2012)
Carousel (2013-)
  San Marino 2013 2015 3 0 10° 2013 (42 punti) San Marino RTV
  Serbia 2006 2018 10 0 3° 2007 (120 punti) RTS
  Slovenia 2014 2015 2 0 3° 2015 (112 punti) RTV SLO
  Spagna 2003 2006 4 1 1° 2004 (171 punti) TVE
  Svezia 2003 2014 11 0 3° 2006 (116 punti) SVT (2003-2005, 2010-2014)
TV4 (2006-2007, 2009)
  Svizzera 2004 2004 1 0 16° 2004 (4 punti) RSI
  Ucraina 2006 2018 13 1 1° 2012 (138 punti) UA:PBC

Medagliere

Legenda

  •      Paese non più esistente

  •      Paese ritiratosi dalla manifestazione

Pos. Paese   1º posto   2º posto   3º posto     Totale
1   Georgia 3 2 0 5
2   Bielorussia 2 1 2 5
3   Russia 2 1 1 4
4   Malta 2 0 0 2
5   Armenia 1 4 2 7
6   Spagna 1 2 0 3
  Ucraina 1 2 0 3
8   Paesi Bassi 1 1 0 2
9   Croazia 1 0 1 2
  Italia 1 0 1 2
11   Polonia 1 0 0 1
12   Regno Unito 0 1 1 2
13   Bulgaria 0 1 0 1
  Francia 0 1 0 1
15   Serbia 0 0 2 2
  Australia 0 0 2 2
17   Slovenia 0 0 1 1
  Lituania 0 0 1 1
  Svezia 0 0 1 1
  Norvegia 0 0 1 1
21   Albania 0 0 0 0
  Azerbaigian 0 0 0 0
  Belgio 0 0 0 0
  Cipro 0 0 0 0
  Danimarca 0 0 0 0
  Galles 0 0 0 0
  Grecia 0 0 0 0
  Irlanda 0 0 0 0
  Israele 0 0 0 0
  Kazakistan 0 0 0 0
  Lettonia 0 0 0 0
  Macedonia del Nord 0 0 0 0
  Moldavia 0 0 0 0
  Montenegro 0 0 0 0
  Portogallo 0 0 0 0
  Romania 0 0 0 0
  San Marino 0 0 0 0
  Svizzera 0 0 0 0
  Serbia e Montenegro 0 0 0 0

Paesi partecipanti nei decenni

Legenda

  •      "vincitore", il paese ha vinto il Junior Eurovision Song Contest in quell'anno;

  •      "secondo", il paese è arrivato secondo in quell'anno;

  •      "terzo", il paese è arrivato terzo in quell'anno;

  •      "rimanenti", il paese può essere arrivato dal quarto, al penultimo posto;

  •      "ultimo", il paese è arrivato ultimo in quell'anno;

  •      "debutto", il paese è debuttato in quell'anno;

  •      "non partecipante", il paese non ha partecipato o si è ritirato in quell'anno;

Anni 2000

2003–2009
Paesi partecipanti e debuttanti  
2003
(16)
 
2004
(18)
 
2005
(17)
 
2006
(15)
 
2007
(17)
 
2008
(15)
 
2009
(13)
  Armenia 2 8 2
  Belgio 6 10 10 7 15 11 4
  Bielorussia 4 14 1 2 1 6 9
  Bulgaria 7 7 15
  Cipro 14 8 8 14 10 11
  Croazia 1 3 12 10
  Danimarca 5 5 4
  Francia 6
  Georgia 4 1 7
  Grecia 8 9 6 13 17 14
  Lettonia 9 17= 11
  Lituania 13 3
  Macedonia del Nord (FYROM) 12 17 8 15 5 5 12
  Malta 7 12 16 11 12 4 8
  Norvegia 13 13 3
  Paesi Bassi 11 11 7 12 11 13 1
  Polonia 16 17=
  Portogallo 14 16
  Regno Unito 3 2 14
  Romania 10 4 5 6 10 9 13
  Russia 9 1 6 7 3
  Serbia 5 3 12 10
  Serbia e Montenegro 13 Nazione non più esistente
  Spagna 2 1 2
  Svezia 15 15 15 3 8 6
  Svizzera 16
  Ucraina 9 9 2 5

Anni 2010

2010–2019
Paesi partecipanti e debuttanti  
2010
(14)
 
2011
(13)
 
2012
(12)
 
2013
(12)
 
2014
(16)
 
2015
(17)
 
2016
(17)
 
2017
(16)
 
2018
(20)
 
2019
(-)
  Albania 12 5 13 13 17
  Armenia 1 5 3 6 3 2 2 6 9
  Australia 8 5 3 3
  Azerbaigian 11 7 16
  Belgio 7 7 5
  Bielorussia 5 3 9 3 7 4 7 5 11
  Bulgaria 8 2 9 9
  Cipro 9 16 16
  Croazia 16
  Francia 2
  Galles 20
  Georgia 5 1 2 5 11 10 1 2 8
  Irlanda 12 10 15 15
  Israele 8 15 14
  Italia 1 16 3 11 7
  Kazakistan 6
  Lettonia 10 12=
  Lituania 6 10
  Macedonia del Nord (FYROM) 12 12= 12 17 12 12 12
  Malta 13 1 4 1 6 9 5
  Moldavia 8 6 10 11
  Montenegro 14 13
  Paesi Bassi 9 2 7 8 8 15 8 4 13
  Polonia 11 8 1
  Portogallo 14 18
  Russia 2 4 4 4 5 6 4 1 10
  San Marino 10 15 14
  Serbia 3 10 7 17 10 19
  Slovenia 12 3
  Svezia 11 9 6 9 13
  Ucraina 17 11 1 2 6 11 14 7 4

Note