Primo luogotenente

grado militare
Versione del 13 feb 2019 alle 15:46 di Nicola Romani (discussione | contributi) (Marina: - small non necessario)

La qualifica di primo luogotenente è la più alta del ruolo marescialli delle forze armate italiane[1] Il riordino delle carriere relativo ai ruoli dei graduati di truppa, dei sergenti/brigadieri e dei marescialli ha stabilito un nuovo sistema di avanzamento che, oltre a premiare il merito, uniformasse il trattamento del personale all'interno del comparto difesa e sicurezza.[2] Nell'Arma dei Carabinieri e nella Guardia di Finanza la denominazione della qualifica è luogotenente "carica speciale".

Esercito

Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro bordate di nero su sfondo rosso, sovrastate da due stellette argentate su fondo rosso.

Marina

Il suo distintivo di grado è costituito da tre binari su sfondo rosso e da due stellette d'argento su sfondo rosso.[3] Viene indossato sulla spalla dell'uniforme invernale e sul controspallino dell'uniforme estiva.

Aeronautica

Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro su sfondo rosso e da due stellette d'argento su sfondo rosso.

Qualifica di "carica speciale" per i luogotenenti

Carabinieri

Nell'Arma dei carabinieri, il distintivo di grado di luogotenente carica speciale è costituito da tre barrette d'argento su sfondo rosso e da due stellette d'oro su sfondo rosso.

Guardia di finanza

Note

Voci correlate

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra