David Niven
David Niven, al secolo James David Graham Niven (Londra, 1 marzo 1910 – Château-d'Œx, 29 luglio 1983) è stato un attore britannico che raggiunse un successo cinematografico ineguagliato sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti.
Biografia
Nacque a Londra, figlio di William Edward Graham Niven e di Henrietta Julia de Gacher. Suo padre morì durante la Prima guerra mondiale nella campagna di Gallipoli nel 1915 e sua madre si risposò con Sir Thomas Comyn-Platt. Dopo aver abitato a Stowe sull'Isola di Wight, ancora ragazzo Niven entrò alla Royal Military Academy Sandhurst (Reale accademia militare di Sandhurst), è qui che acquisì l'aspetto di ufficiale e gentiluomo che fu il suo "marchio" di fabbrica. Niven spesso affermò di essere nato a Kirriemuir in Scozia ritenendo che fosse più romantica di Londra.
Arrivò a Hollywood durante gli anni '30, e iniziò a lavorare come comparsa in film western, finalmente ebbe una parte importante nel 1935 in La tragedia del Bounty (Mutiny on the Bounty), di lì il suo successo crebbe all'interno della MGM comparendo in commedie brillanti come Situazione imbarazzante (1939) (Bachelor Mother).
Durante la Seconda Guerra Mondiale prestò servizio nell'Esercito Britannico, arrivando al grado di colonnello nei Commandos. Fra l'altro partecipò allo sbarco in Normandia.
Riprese la carriera artistica con ruoli come Phileas Fogg in Il giro del mondo in 80 giorni (1956) (Around the World in Eighty Days) oppure nei panni di James Bond in una serie non legata a Ian Fleming in James Bond 007 - Casino Royale (1967) (Casino Royale).
Vinse l'Oscar per la sua interpretazione in Tavole separate (Separate Tables) del 1958.
Al termine della sua vita venne acclamato dalla critica per due libri autobiografici: The moon's A Balloon (1971) e Bring On the Empty Horses (1975), quest'ultimo mai tradotto in italiano.
Nel 1940 Niven si sposò con Primula Susan Roll (1918-1946), la figlia aristocratica di un pilota Britannico. Dal matrimonio nacquero due figli David Junior e Jamie. Lei morì all'età di 28 anni per i postumi di caduta accidentale per la quale riportò una frattura alla testa con danni cerebrali. L'incidente accadde durante una partita di "nascondino" nella casa dell'attore Tyrone Power. Sembra che per errore aprì una porta e saltò dentro probabilmente pensando si trattasse di un armadio. Morì il giorno dopo.
La seconda moglie di David Niven, che sposò nel 1948, dieci giorni dopo averla conosciuta fu Hjordis Paulina Tersmeden (nata Genberg, 1921-1997), era una indossatrice svedese e attrice mancata. Adottarono due figlie, Kristin e Fiona, su una delle quali si chiacchierò a lungo dato che era ritenuta figlia dello stesso Niven e di un'altra indossatrice, Mona Gunnarson. Il matrimonio fu burrascoso quanto il precedente fu felice. Non potendo dedicarsi alla carriera di attrice per l'assenza di talento, ebbe relazioni anche semi-pubbliche con altri uomini e poco a poco divenne alcolizzata. Amareggiata, estraniata e afflitta dalla depressione, si mostrò ubriaca ai funerali di Niven, dopo essere stata convinta a partecipare dal Principe Ranieri che era un amico di famiglia.
Niven morì in Svizzera nel 1983 di "Malattia motoria neurale", anche conosciuta come malattia di Lou Gehrig.
Citazioni
- "È veramente incredibile. Si può immaginare di essere magnificamente strapagati per vestirsi e giocare? È come essere Peter Pan" -- David Niven
- "Non penso che la sua recitazione abbia mai raggiunto l'arguzia o l'eleganza della sua conversazione a cena o dopo-cena". -- John Mortimer
- "L'unica risata che un uomo riesce a strappare nella sua vita è spogliarsi e... mostrare di non essere all'altezza". -- David Niven, commentando la "passeggiata" dell'uomo nudo che attraversò il palco mentre presentava gli Oscar nel 1974. Il suo commento sembrò improvvisato, ma in effetti era stato preparato in anticipo.
Filmografia
- There Goes the Bride (1932)
- Cleopatra (1934)
- Without Regret (1935)
- La costa dei barbari (Barbary Coast) (1935)
- A Feather in Her Hat (1935)
- La tragedia del Bounty (Mutiny on the Bounty) (1935)
- Splendore (Splendor) (1935)
- Rose-Marie (1936)
- Palm Springs (1936)
- Infedeltà (Dodsworth) (1936)
- Thank You, Jeeves! (1936)
- La carica dei 600 (The Charge of the Light Brigade) (1936)
- Nemico amato (Beloved Enemy) (1936)
- We Have Our Moments (1937)
- Il prigioniero di Zenda (The Prisoner of Zenda) (1937)
- Dinner at the Ritz (1937)
- L'ottava moglie di Barbablù (Bluebeard's Eighth Wife) (1938)
- Il giuramento dei quattro (Four Men and a Prayer) (1938)
- Three Blind Mice (1938)
- Missione all'alba (The Dawn Patrol) (1938)
- La voce nella tempesta (Wuthering Heights) (1939)
- Situazione imbarazzante (Bachelor Mother) (1939)
- La gloriosa avventura (The Real Glory) (1939)
- Eternamente tua (Eternally Yours) (1939)
- Raffles (1940)
- Il primo dei pochi (The First of the Few) (oppure Spitfire) (1942)
- La vai della gloria (The Way Ahead (1944)
- Scala al Paradiso (A Matter of Life and Death) (oppure Stairway to Heaven) (1946)
- La magnifica bambola (Magnificent Doll) (1946)
- Orchidea bianca (The Other Love) (1947)
- The Perfect Marriage (1947)
- La moglie del vescovo (The Bishop's Wife) (1947)
- Bonnie Prince Charlie (1948)
- Fuga nel tempo (Enchantment) (1948)
- A Kiss in the Dark (1949)
- Bella e bugiarda (A Kiss for Corliss) (1949)
- L'inafferrabile primula rossa (The Elusive Pimpernel) (1950)
- Il pescatore della Louisiana (The Toast of New Orleans) (1950)
- I tre soldati (Soldiers Three) (1951)
- L'amore è bello (Happy Go Lovely) (1951)
- Appointment with Venus (1951)
- Innamorati dispettosi (The Lady Says No) (1952)
- La vergine sotto il tetto (The Moon Is Blue) (1953)
- L'idolo (The Love Lottery) (1954)
- L'eredità di un uomo tranquillo (Happy Every After) (oppure Tonight's the Night) (1954)
- Per una questione di principio (Court Martial) (oppure Carrinngton, V.C.) (1955)
- Il ladro del Re (The King's Thief) (1955)
- Le tre notti di Eva (The Birds and the Bees) (1956)
- Giro del mondo in 80 giorni (Around the World in Eighty Days) (1956)
- Le donne hanno sempre ragione (Oh, Men! Oh, Women!) (1957)
- La capannina (The Little Hut) (1957)
- L'impareggiabile Godfrey (My Man Godfrey) (1957)
- La volpe di Londra (The Silken Affair) (1957)
- Glamorous Hollywood (1958) (parte minore)
- Buongiorno tristezza (Bonjour tristesse) (1958)
- Tavole separate (Separate Tables) (1958)
- Tutte le ragazze lo sanno (Ask Any Girl) (1959)
- Divieto d'amore (Happy Anniversary) (1959)
- Non mangiate le margherite (Please Don't Eat the Daisies) (1960)
- I cannoni di Navarone (The Guns of Navarone) (1961)
- The Shortest Day (1962) (non confermato)
- The Conquered City (1962)
- I due nemici (The Best of Enemies) (1962)
- The Road to Hong Kong (1962) ([Cameo]])
- Guns of Darkness (1962)
- 55 giorni a Pechino (55 Days at Peking) (1963)
- La pantera rosa (The Pink Panther) (1963)
- I due seduttori (Bedtime Story (1964)
- A caccia di spie (Where the Spies Are) (1965)
- Lady L (1965)
- All Eyes On Sharon Tate (1967) (parte minore)
- James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale) (1967)
- Cerimonia per un delitto (Eye of the Devil) (1967)
- Prudenza e la pillola (Prudence and the Pill) (1968)
- Gli anni impossibili (The Impossible Years) (1968)
- Il capitano di lungo... sorso (The Extraordinary Seaman) (1969)
- Il cervello (The Brain) (1969)
- Prima che venga l'inverno (Before Winter Comes) (1969)
- La statua (The Statue) (1971)
- Un ospite gradito... pre mia moglia (Konig, Dame, Bube) (oppure King, Queen, Knave) (1972)
- Vampira (Vampira) (oppure Old Dracula) (1974)
- Paper Tiger (1975)
- La gang della spider rossa (No Deposit, No Return) (1976)
- Invito a cena con delitto (Murder by Death) (1976)
- Una ragazza, un maggiordomo, una lady (Candleshoe) (1977)
- Assassinio sul Nilo (Death on the Nile) (1978)
- Rapina a Berkely Square (A Nightingale Sang in Berkeley Square) (1979)
- Amici e nemici (Escape to Athena) (1979)
- Intrepid (A Man Called Intrepid) (1979
- Taglio di diamanti (Rough Cut) (1980)
- L'oca selvaggia colpisce ancora (The Sea Wolves: The Last Charge of the Calcutta Light Horse) (1980)
- Profumo di mare (Better Late Than Never) (1982)
- Sulle orme della pantera rosa (Trail of the Pink Panther) (1982)
- La pantera rosa - Il mistero di Clouseau (Curse of the Pink Panther) (1983)
Collegamenti esterni
- (EN) David Niven sull'Internet Movie Database
- (EN) David Niven sul Notable Names Database
- (EN) Classic Movies (1939 - 1969): David Niven