Torre di Rossenella

torre difensiva di Canossa
Versione del 14 feb 2019 alle 00:17 di 95.244.140.42 (discussione) (maiuscola)

La torre di Rossenella, comunemente chiamata Rossenella o Guardiola[1], è una torre situata a Rossena, frazione nel comune di Canossa, nella provincia di Reggio Emilia, Emilia Romagna. Essa sorge all'interno della Riserva Naturale Orientata della Rupe di Campotrera, sito di notevole interesse geologico e ambientale.

Torre di Rossenella
Rossenella
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàRossena (Canossa)
Indirizzo44°34′48.41″N 10°25′25.34″E
Coordinate44°34′48.56″N 10°25′25.96″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Informazioni generali
CondizioniParzialmente integro
CostruzioneX secolo
RicostruzioneRestauro terminato nel 2007
UsoDifensivo
Piani3

Storia

La torre di Rossenella, costruita secondo alcuni progetti risalenti al X secolo[2] e inquadrata nel sistema fortificato matildico[3], compare nell'inventario dei beni lasciati da Azzo da Correggio sotto la giurisdizione del Castello di Rossena.[1] Nel 1402 la torre viene affidata da Galeazzo Visconti ai fratelli Ottone, Giacomo e Giovanni, figli di Nicolò Terzi, suoi validi alleati nella guerra contro Giovanni Bentivoglio, mentre più tardi torna in mano della famiglia da Correggio[1] Nel 1558, l'edificio subisce ingenti danni in seguito all'attacco delle truppe del duca Alfoso II d'Este.[1] Rimasta danneggiata da allora, è stata consolidata e restaurata con un intervento terminato nel 2007.[4]

Essa ha rappresentato l'avamposto dei castelli di Rossena e Canossa e aveva principalmente funzione segnaletica.[3]

Il nome della torre e della località in cui è situata derivano dalla roccia rossastra di origine vulcanica che caratterizza l'intera area.[2]

Struttura

L'edificio ha pianta rettangolare di circa 8 x 9 m[4] orientata secondo le coordinate geografiche: i lati lunghi sono rivolti a nord e a sud, mentre quelli corti a est e ovest.[5] Esso si compone di tre piani:

  • piano terra: non è dotato di accesso dall'esterno ed era adibito a magazzino per i viveri. Si poteva accedere dal primo piano tramite scala a pioli interna[6];
  • primo piano: costituiva l'alloggio del responsabile della torre;
  • secondo piano: era adibito con giacigli per gli uomini di guardia[4];
  • terzo piano: principalmente utilizzato dai soldati per l’eventuale avvistamento di potenziali nemici.

Note

  1. ^ a b c d Castelli dell'Emilia-Romagna: Censimento e schedatura: Torre Rossenella, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  2. ^ a b Rossena, castello e torre di Rossenella, su Archart, 2 gennaio 2010. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  3. ^ a b Si parla della torre di Rossenella, su Redacon, 23 ottobre 2010. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  4. ^ a b c Il recupero di Rossenella, su Redacon, 11 luglio 2007. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  5. ^ Torre di Rossenella - Castelli, Torri, Campanili - Arte e Cultura - Scopri il Territorio - Appennino Reggiano: manifestazioni itinerari meteo immagini servizi sport, su www.appenninoreggiano.it. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  6. ^ Castello di Rossena e la Torre di Rossenella, su Città d'Arte Emilia Romagna. URL consultato il 13 febbraio 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia