Clojure

linguaggio di programmazione
Versione del 14 feb 2019 alle 13:52 di Syrio (discussione | contributi) (fix link)

Clojure è un dialetto del linguaggio di programmazione Lisp. Alcune importanti caratteristiche sono lo sviluppo interattivo, la filosofia secondo cui lo stesso codice è un dato, le macro e la compilazione in Java bytecode, che permette a Clojure di funzionare su una macchina virtuale Java e di accedere facilmente a tutte le librerie Java.

Clojure
linguaggio di programmazione
AutoreRich Hickey
Data di origine2007
Ultima versione1.12.1 (2 giugno 2025)
Utilizzo{{{utilizzo}}}
Paradigmifunzionale
Tipizzazione{{{tipizzazione}}}
Estensioni comuni.clj, .cljs, .edn
Influenzato daLisp, Erlang, Haskell, ML, Prolog, Scheme, Java, Ruby
Ha influenzatoElixir
Implementazione di riferimento
Sistema operativoMultipiattaforma
LicenzaEclipse Public License
Sito webclojure.org/

Il supporto del paradigma di programmazione funzionale, unito alla persistenza dei dati in memoria e alla loro gestione tramite STM permette di realizzare più facilmente programmi basati sul calcolo parallelo e multithread.

Filosofia

Rich Hickey sviluppò Clojure poiché voleva avere a disposizione un moderno linguaggio Lisp in grado di supportare il paradigma di programmazione funzionale, di sfruttare una piattaforma software già esistente e di gestire facilmente la concorrenza.

Esempi

Hello world:

(println "Hello world!")

Definizione di una funzione:

(defn square [x]
  (* x x))

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2011003332 · GND (DE7722643-4 · J9U (ENHE987007599872005171
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica