Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione

In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».
- La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, arcinoti, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
- Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
- Non deve essere già comparsa nella rubrica.
- Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
- Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
- Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
- È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
- Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
- Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare
Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla.
Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare.
- Qualunque utente, anche non registrato, può proporre una voce.
- Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente diverso dal proponente e dotato dei requisiti di voto, che fornirà un parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura, pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento, non può valutare la propria proposta, in quanto si presume che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.
- Se non vengono manifestate obiezioni nei sette giorni successivi alla candidatura, la proposta viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto.
- Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione. La durata della discussione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'inserimento della voce nella rubrica. Essa non può, in ogni caso, essere inferiore a un minimo di sette giorni e non può essere superiore a un massimo di quattordici giorni. Se viene raggiunto un consenso ragionevolmente ampio circa l'inserimento della voce nella rubrica, la candidatura viene approvata. In caso contrario la proposta viene respinta. Si ricorda che il consenso non è un concetto meramente numerico: al termine della discussione non si deve fare un semplice conteggio dei pareri favorevoli e contrari, ma occorre verificare la presenza del consenso soppesando il contenuto dei singoli interventi. Si ricorda, inoltre, che per esprimere il proprio commento in fase di discussione non è necessario alcun requisito di voto.
- È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno, naturalmente, un peso minore all'atto della verifica del consenso.
- Le campagne elettorali selettive sono deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
- Per sostenere una candidatura, utilizza il template {{favorevole}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
- Per opporsi a una candidatura, utilizza il template {{contrario}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
- Per esprimere una considerazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizza il template {{commento}}, seguìto dal contenuto dell'osservazione.
- Per segnalare l'esito della procedura di valutazione è possibile usare i template {{approvata}} o {{respinta}}, usando alternativamente la sintassi
{{approvata|eventuale commento --~~~~}}oppure{{respinta|eventuale commento --~~~~}}. - La discussione, dopo aver lasciato passare almeno un paio di giorni dal termine della procedura, dovrà essere archiviata in questa pagina, nella sottopagina del mese in cui la procedura si è chiusa e in fondo alla lista delle voci eventualmente già presenti nell'archivio. Vengono archiviate le discussioni sia delle proposte respinte, sia di quelle accettate.
- Inserire nella discussione della pagina il template {{Cronologia valutazioni}} debitamente compilato o aggiornarlo se già presente, aggiungendo la nuova procedura. Nell'eventualità che una voce venga scartata è possibile esplicitare succintamente i motivi che ne hanno determinato l'esclusione tramite l'uso del campo commento (vedere esempio in Template:Cronologia valutazioni#Esempi d'uso).
Motivazione: si tratta di una guida turistica scritta per gli afroamericani che si spostavano per lavoro o per diporto e che spesso, nei decenni fra il 1930 e il 1960, non erano accettati nei ristoranti o negli alberghi. Ho cercato di porre l'accento sul fatto che appena le auto cominciarono a costare di meno in contemporanea con il raggiungimento da parte dei neri americani di un relativo benessere economico, questi ultimi iniziarono ad acquistare automobili e a spostarsi per andare in vacanza, cosa mai successa prima, anche per potersi sottrarre alla segregazione della quale erano vittime sui trasporti pubblici. La voce è corredata dai PDF delle varie edizioni della guida! Proposta da --Tostapanecorrispondenze 12:14, 12 feb 2019 (CET)
- Valutazione
- Commento: L'avessi proposto un anno fa mi sarebbe piaciuto, oggi non mi piace la concomitanza (che certo non è un caso) con il famosissimo e premiatissimo film omonimo. --StefBiondo 12:54, 12 feb 2019 (CET)
- Commento: Capisco, tuttavia a parte il titolo, nel film se ne accenna soltanto e se da un lato è vero, ho visto il film prima che uscisse in Italia e mi sono appassionato alla storia dei "viaggi neri", d'altra parte nella voce ho cercato il più possibile di mantenere la sua autonomia e il significato più profondo e sociale (che mi pare traspaia dalle fonti che ho usato) rispetto al film che personalmente non avevo e non avrei messo in filmografia--Tostapanecorrispondenze 13:11, 12 feb 2019 (CET)
- Interessante, ma la voce deve essere ampliata, magari traducendo dalla versione inglese su en.wiki (stellina d'oro). --Holapaco77 (msg) 18:42, 12 feb 2019 (CET)
- Grazie del parere! In realtà, avevo guardato bene le varie versioni, compresa quella inglese, non ho nessun problema a scrivere di più, il mio problema (indipendentemente da "Lo sapevi che?") è che mi sembrava ci fossero molti concetti ripetuti inutilmente, forse derivanti da una costruzione della voce inglese che mi pareva disomogenea. Non è detto che sia davvero così, ovvio. Forse è anche la mia abitudine a una scrittura asciutta, che sintetizza le informazioni. Ci sarebbe anche da tener conto dei saggi scritti sui movimenti degli afroamericani durante i loro viaggi ma sono pubblicazioni con un piglio molto accademico che mal si adatta a "distillare" informazioni per una voce su Wikipedia. Al di là della rubrica, mi farebbe piacere se qualcuno mi suggerisse dei punti focali sui quali concentrarmi per un eventuale ampliamento --Tostapanecorrispondenze 19:20, 12 feb 2019 (CET)
- ...