L'Orvieto è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Terni e Viterbo.

Orvieto
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)110 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,5%
Estratto secco
netto minimo
14,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
07/08/1971  
Gazzetta Ufficiale del31/08/1971,
n 219
Vitigni con cui è consentito produrlo
Disciplinare di produzione Orvieto DOC

Caratteristiche organolettiche

  • colore: giallo paglierino più o meno intenso
  • odore: delicato, gradevole
  • sapore: secco, con lieve retrogusto amarognolo, oppure abboccato o amabile o dolce, fine, delicato

Cenni storici

Orvieto è una delle zone di produzione del vino più antiche di Italia. Fin dal tempo degli etruschi il vino era parte fondamentale della vita degli uomini. Negli anni Orvieto è diventato punto di riferimento per i vini bianchi della penisola. Ora alcune aziende di riferimento stanno rilanciano il nome di questa doc.

Abbinamenti consigliati

Date le sue peculiari caratteristiche può essere consumato come aperitivo oppure in abbinamento a carni bianche o pesce.

Le tipologie vendemmia tardiva e muffa nobile si sposano bene con formaggi stagionati, patè e dessert; inoltre sono ottimi vini da meditazione.

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Terni (1990/91) 29635,0
  • Terni (1991/92) 27907,0
  • Terni (1992/93) 34153,0
  • Terni (1993/94) 28595,0
  • Terni (1994/95) 24512,0
  • Terni (1995/96) 29333,0
  • Terni (1996/97) 31920,0
  • Viterbo (1990/91) 23618,45
  • Viterbo (1991/92) 18715,99
  • Viterbo (1992/93) 21843,91
  • Viterbo (1993/94) 16796,36
  • Viterbo (1994/95) 12421,76
  • Viterbo (1995/96) 12769,3
  • Viterbo (1996/97) 12361,08

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici