ATP (Sassari)
La ATP Sassari (Azienda Trasporti Pubblici) è un consorzio fondato dal Comune e dalla Provincia di Sassari e dal Comune di Porto Torres, nei quali è concessionario del trasporto pubblico.
Azienda Trasporti Pubblici Sassari | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Fondata da | Provincia di Sassari, comuni di Sassari, Porto Torres, Sennori e Sorso |
Sede principale | Sassari |
Sito web | www.atpsassari.it |
Storia
L'azienda venne costituita il 16 gennaio del 1972 col nome di Azienda Consorziale Trasporti Pubblici (ACTP), in sostituzione della Pani, che fin dal 27 settembre 1952 era stata incaricata di svolgere lo stesso servizio.[1][2]
Le prime linee Pani, dopo un periodo di fase sperimentale, furono avviate con successo nell'autunno del 1953. Inizialmente erano tre: la Trasversale, che collegava il quartiere del Monte a via Principessa Maria, che allora si trovava in estrema periferia; la Longitudinale, che collegava il cosiddetto Bivio Torres (oggi via Coradduzza) alla stazione; la Circolare, che aveva i suoi due capolinea in piazza della Stazione e in via Torres).[3] A queste si aggiunsero: nel 1958 la Diagonale, la prima a passare per via Amendola e a raggiungere Rizzeddu, e la Circolare Destra; poi la linea speciale Torres (funzionante solo la domenica, in occasione delle partite calcistiche della Sassari Torres); la linea che serviva la borgata di Li Punti e la nº 6, nell'ottobre del 1959, che collegava le zone dell'allora periferia estrema di via Abozzi e via Napoli.[4]
ATP in cifre
L’azienda gestisce 25 linee di cui: una a Porto Torres e 21 a Sassari (tra urbane e suburbane), una linea chiamata AmicoBus riservata a persone con difficoltà motorie, una linea notturna, in funzione nelle notti di venerdì e sabato, una linea estiva che collega Sassari con la Marina di Sorso e infine un'altra linea estiva che collega i comuni di Sennori e Sorso con il litorale sorsense e la rotonda di Platamona.
Il parco mezzi è costituito da 109 autobus, con un’età media di circa 7 anni.
Nel corso del 2016 i mezzi dell’azienda hanno percorso circa 4.200.000 Km, trasportando complessivamente oltre 10.000.000 di passeggeri.[5]
L'11 febbraio 2019 l'azienda passa ufficialmente dall'essere un consorzio ad essere una società per azioni con l'ambizione di poter servire tutti i comuni facenti parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna.[6]
Note
- ^ La Nuova Sardegna, 18 settembre 1952
- ^ La Nuova Sardegna, 27 settembre 1952
- ^ La Nuova Sardegna], 18 settembre 1953
- ^ La Nuova Sardegna, 17 ottobre 1959
- ^ Azienda Trasporti Pubblici Sassari, CHI SIAMO - Azienda Trasporti Pubblici Sassari, su www.atpsassari.it. URL consultato il 3 settembre 2018.
- ^ Azienda Trasporti Pubblici Sassari, L'ATP diventa ATP s.p.a, su www.facebook.com. URL consultato il 17 febbraio 2019.