Mutaforme
Benvenuto su it.wiki!
Ciao Mutaforme, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.
Prima di iniziare la tua collaborazione, ti raccomandiamo di leggere la Guida essenziale e la pagina di aiuto e di verificare che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Stai per scrivere una nuova voce? Accertati di aver compreso cosa è e cosa non è Wikipedia, e quindi cosa mettere e cosa non mettere.
In linea di massima, ricorda sempre che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright, cioè già pubblicato su carta o su web: vedi qui e qui per testi di tua proprietà. Lo stesso discorso vale per le immagini, per le licenze accettate vedi questa pagina oppure consulta la nostra FAQ;
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale: prima di inserirle potresti controllare che non siano invece adatte ad altri wikiprogetti.
Per una risposta a tutte le altre domande e per sapere come si compila una voce perfetta, vedi Aiuto:Manuale. Se hai problemi rivolgiti allo Sportello Informazioni ( oppure ad un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo le ultime modifiche).
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto indicato a lato o le 4 tildi (~~~~). Contatta i Wikipediani scrivendo nelle loro talk (pagine di discussione).
In caso di bisogno non esitare a contattarmi. Elitre (clicca x scrivermi)
Portale e progetto Marche
Ho visto che sei marchigiano. Ti segnalo che è presente su it.wiki un Progetto:Marche per il miglioramento delle voci sulla nostra regione e un Portale:Marche per fornire una presentazione organica delle voci esistenti ai lettori di wiki. Se fossi interessato iscriviti e partecipa, c'è molto lavoro da fare.
Mi raccomando visto che sei alle prime armi molta cautela su modifiche importanti, leggi le pagine di aiuto e in caso di dubbio... chiedi! :)
Ciao! --Accurimbono 16:04, 23 nov 2006 (CET)
- OK, primo suggerimento: quando scrivi un messaggio nelle pagine di discussione devi firmarti: utilizza il terzo bottone da destra nella barra sopra il box, tra la W e la lineetta.
- Ti suggerisco di iniziare con qualcosa che conosci bene, come il tuo comune, mi raccomando attenzione al copyright, devi inserire solo test scritti da te in persona.
- Ciao, buon lavoro e grazie per la collaborazione! --Accurimbono 16:53, 23 nov 2006 (CET)
ciao e benvenuto!
Sono andata sulla pagina che mi suggerisci e potrei aggiungere che, anche io, credo che fino a quando non si costituisce la provincia di Fermo (sembra per il 2009) sia necessario categorizzare il tutto come provincia di Ascoli. Credimi cambiare categoria sarà molto semplice basta fare un giro di pagine facendo copia/incolla !! Purtroppo non conosco bene le tue zone e non potrò aiutarti a scrivere. In qualche mese mi sono scritta quasi tutto il comune di Arquata e buona parte di Ascoli, piano piano avviati e sarà più semplice di come sembra, se avrai dei dubbi chiedi sempre ... qui sono tutti disponibili e gentili. In bocca al lupo! Ciao--sibilla.io 19:22, 23 nov 2006 (CET)
Anisetta
Ciao (ricorda di firmarti terzo pulsantino da sinistra) bè per una voce sull'anisetta non mi tiro indietro ... dammi qualche giorno per vedere se trovo qualcosa di interessante da scrivere e possiamo tentare ... finora tutto quello che so su questo liquore ascolano è quello che ho scritto nella voce Caffè Meletti e francamente mi sembra un po' poco ! Ti faccio sapere in un paio di giorni! Ciao --sibilla.io 21:17, 28 nov 2006 (CET)
Anisetta è tutto quello che ho saputo scrivere e spero vada ben. Non mi intendo molto di liquori e della loro lavorazione, se conosci l'argomento ripassa la voce e correggi se ci sono imprecisioni. Grazie! A presto--sibilla.io 16:57, 29 nov 2006 (CET)
risp
ti ho risposto da me. Ciao! --Accurimbono 16:36, 28 nov 2006 (CET)
Ete vivo
Perchè è da controllare la voce su Ete vivo? --Interfc 18:18, 4 dic 2006 (CET)
Ciao. Come te tifo inter ed ho creato il Portale:Inter. Prtecipa a tale progetto e cerca di ampliare e tenere sempre aggiornato il portale! Leonida
Ferri Brothers
Ciao, passione Toro a parte, la questione se specificare Riccardo Ferri II e Giacomo Ferri I o meno, è d'interpretazione: dal punto di vista della "nomenclatura", ufficialmente gli almanacchi usavano e usano distinguere i vari fratelli con il suffisso "parentale", cosa ben diversa da un suffisso "dinastico"; non capita e non è capitato che si usasse qualcosa per distinguere tra una dinastia padre-figlio (es. Valentino Mazzola (ahilui deceduto) e Sandro, o tra Cesare e Paolo Maldini); tuttavia siccome anche l'altro figlio di Valentino, Ferruccio seguì le orme paterne (vabbè, visti i risultati forse meglio scrivere "tentò"), anche tra i due si distingueva a rigor di "classificazione sistematica" con il suffisso parentale.
Dipende da come la vedi tu... Io metterei un redirect ;)