Electro-industrial
L'electro-industrial, è un genere musicale emerso dalla scena EBM e dalla post-industrial tra la fine degli anni ottanta e la prima metà degli anni novanta. Mentre l'EBM è minimale nella struttura e pulito nella produzione, l'electro-industrial ha un suono più complesso e stratificato.
Electro-industrial | |
---|---|
Origini stilistiche | EBM Electro Synthpop Industrial |
Origini culturali | Prima metà anni novanta |
Strumenti tipici | sintetizzatore, drum machine, sequencer, tastiera, campionatore |
Popolarità | Underground, benché abbia raccolto discreti consensi |
Generi correlati | |
Post-industrial · Aggrotech · Techno · Futurepop |
Dopo che il movimento EBM si affievolì all'inizio degli anni novanta, l'electro-industrial ottenne crescente popolarità nella scena internazionale dei club alternativi. Generalmente I gruppi di electro-industrial usano battiti severi, voci distorte o digitalizzate, e a differenza del rock industriale, spesso evitano l'utilizzo della chitarra elettrica. I contenuti dei testi sono spesso influenzati dalle materie relative al tema della distopia. All'inizio del nuovo millennio molti artisti inglobano nel loro suono una forte influenza Techno dalla quale derivano nuovi stili come Aggrotech e Futurepop.
Collegamenti esterni
- (EN) electro-industrial, su AllMusic, All Media Network.