Raffaele Marciello
Raffaele Marciello (Zurigo, 17 dicembre 1994) è un pilota automobilistico italiano, campione della F3 europea nel 2013, ex membro del Ferrari Driver Academy, ex pilota di GP2, attualmente pilota della Mercedes AMG GT3 nella scuderia AKKA ASP team nel campionato Blancpain GT Series. Campione della blancpain gt series 2018 overall e sprint cup.
Raffaele Marciello | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Automobilismo ![]() | |
Categoria | Blancpain GT Series |
Squadra | AKKA ASP team |
Carriera
Kart
Marciello debutta nei kart nel 2003 e partecipa a diversi campionati europei, riuscendo a passare dalle categorie minori alla categoria KF3 dal 2007.
Formula Abarth
Nel 2010 Marciello passa alle monoposto, correndo nell'inedito campionato della Formula Abarth in Italia con JD Motorsport. Vince la gara d'apertura a Misano con un sorpasso all'ultimo giro e vince anche a Varano. A causa dell'incidente a Imola Marciello perde il campionato. Grazie anche ad altri due podi, arriva 3º[1]. Marciello diventa membro del Ferrari Driver Academy[2].
Formula 3
Marciello passa alla Formula 3 italiana nel 2011, con la Prema Powerteam. Vince a Misano e ad Adria e ottiene altri quattro podi, concludendo 3º e perdendo il titolo dei debuttanti contro Michael Lewis, ma sopravanzando Maïsano di 7 punti[3].
Nel 2012, Marciello continua la sua collaborazione con la Prema Powerteam nella Formula 3 Euro Series[4] e nella rediviva Formula 3 europea. Nell'Euro Series conclude 3º con dieci podi e sei vittorie, mentre nell'europea arriva 2º, con nove podi e sette vittorie. In entrambi i campionati segna più vittorie di tutti gli altri.
Nel 2013 conquista il titolo di campione nella serie europea con il maggior numero di vittorie in assoluto (13).[5]
Toyota Racing Series
Nel periodo invernale del 2012, Marciello corre nel campionato neozelandese di Toyota Racing Series, ottenendo il 9º posto in campionato con una vittoria a Hampton Downs[6].
GP2 Series
Il 20 gennaio 2014, la Ferrari Driver Academy ha confermato che Marciello avrebbe corso in GP2 nel 2014, senza specificare in quale squadra[7]. Il 18 febbraio è stato annunciato che la squadra era la Racing Engineering[8]. Nel corso della stagione ottiene una vittoria, chiudendo all'8ª posizione della classifica generale.
Per la stagione 2015 viene ingaggiato dal team Trident Racing.[9] Nell'arco della stagione riuscì a ottenere quattro podi nei gran premi di Silverstone, di Monaco, di Sochi e di Abu Dhabi, chiudendo il campionato in 7ª posizione.
Mentre per la stagione 2016 viene ingaggiato dal team russo Russian Time.[10]. Finisce quarto in campionato ottenendo 6 podi. Nella stagione 2017 disputa 2 gare con il team Trident Racing.
Formula 1
Il 31 dicembre 2014 Marciello è stato annunciato come terzo pilota della Sauber F1 Team per la stagione del Campionato mondiale di Formula 1 2015. Nelle prime libere del Gran Premio della Malesia scende in pista con il numero 36, siglando il 13º tempo. Guida anche nelle prime libere del Gran Premio di Spagna. Durante i test in-season successivi al Gran Premio di Spagna, Marciello guida al primo giorno per la Ferrari, mentre al secondo per la Sauber. Scende in pista con la Sauber nelle prime prove libere del gran premio del Regno Unito, facendo registrare il 15º crono e, nelle prime prove libere del gran premio degli Stati Uniti, precedendo il suo compagno di squadra Marcus Ericsson e ottenendo il 16º tempo della sessione.[11]
Blancpain GT Series
Per la stagione 2017 Marciello ha iniziato i test con la Mercedes decidendo poi di firmare un contratto con il team AKKA ASP team con Edoardo Mortara e Michael Meadows come compagni di squadra. Per la stagione 2018 Marciello corre nella auto n°88 sia nelle corse sprint sia nelle endurance. Raffaele Marciello riesce a vincere il campionato e il campionato sprint cup.
Risultati
Sommario
Kart
Anno | Serie | Team | Pos. |
---|---|---|---|
2005 | Swiss Championship — Super Mini | 1º | |
Bridgestone Cup Switzerland — Super Mini | 2º | ||
2006 | Swiss Championship — Super Mini | KC Ticino | 2º |
Champions Cup — Super Mini | 1º | ||
2007 | Swiss Championship — KF3 | KC Ticino | 2º |
Bridgestone Cup Europe — KF3 | 2º | ||
Bridgestone Cup Switzerland — KF3 | 4º | ||
2008 | South Garda Winter Cup — KF3 | Spirit | 11º |
WSK International Series — KF3 | Tony Kart Junior RT | 14º | |
Italian Open Masters — KF3 | Spirit | 7º | |
Torneo Industrie — KF3 | Claudio Marciello | 3º | |
Spanish Championship — KF3 | 31º | ||
CIK-FIA European Championship — KF3 | Tony Kart Junior RT | 17º | |
Bridgestone Cup Europe — KF3 | 33º | ||
Copa Campeones Trophy — KF3 | Claudio Marciello | 1º | |
2009 | South Garda Winter Cup — KF3 | Intrepid Junior Team | 2º |
Trofeo Andrea Margutti — KF3 | Intrepid Junior Team | 3º | |
WSK International Series — KF3 | Intrepid Junior Team | 4º | |
CIK-FIA Monaco Kart Cup — KF3 | Morsicani | 14º | |
CIK-FIA European Championship — KF3 | Intrepid Junior Team | 4º | |
CIK-FIA World Cup — KF3 | Intrepid Junior Team | 19º[12] | |
2010 | Trofeo Andrea Margutti — KF2 | 24º |
Monoposto
|
|
Nota: Alcune gare erano valide per diversi campionati.
Risultati in Formula 3 europea
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
Anno | Team | Motore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2012 | Prema Powerteam | Mercedes | HOC 1 6 |
HOC 2 17 |
PAU 1 1 |
PAU 2 1 |
BRH 1 1 |
BRH 2 1 |
RBR 1 1 |
RBR 2 8 |
NOR 1 22† |
NOR 2 1 |
SPA 1 11 |
SPA 2 14 |
NÜR 1 6 |
NÜR 2 Rit |
ZAN 1 4 |
ZAN 2 Rit |
VAL 1 1 |
VAL 2 3 |
HOC 1 3 |
HOC 2 8 |
228,5 | 2º | ||||||||||
2013 | Prema Powerteam | Mercedes | MNZ 1 1 |
MNZ 2 2 |
MNZ 3 1 |
SIL 1 6 |
SIL 2 2 |
SIL 3 1 |
HOC 1 1 |
HOC 2 1 |
HOC 3 4 |
BRH 1 2 |
BRH 2 1 |
BRH 3 SQ |
RBR 1 4 |
RBR 2 13 |
RBR 3 6 |
NOR 1 1 |
NOR 2 3 |
NOR 3 2 |
NÜR 1 1 |
NÜR 2 1 |
NÜR 3 1 |
ZAN 1 5 |
ZAN 2 16 |
ZAN 3 Rit |
VAL 1 1 |
VAL 2 Rit |
VAL 3 1 |
HOC 1 2 |
HOC 2 4 |
HOC 3 1 |
489,5 | 1º |
Risultati in GP2 Series
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)
Anno | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2014 | Racing Engineering | BHR FEA 18 |
BHR SPR 24 |
ESP FEA Rit |
ESP SPR 16 |
MON FEA 12 |
MON SPR 19 |
AUT FEA 3 |
AUT SPR 3 |
GBR FEA Rit |
GBR SPR Rit |
GER FEA 17 |
GER SPR Rit |
HUN FEA 19 |
HUN SPR 8 |
BEL FEA 1 |
BEL SPR 14 |
ITA FEA Rit |
ITA SPR 18 |
RUS FEA 3 |
RUS SPR Rit |
ABU FEA 11 |
ABU SPR 7 |
74 | 8º |
2015 | Trident Racing | BHR FEA Rit |
BHR SPR 20 |
ESP FEA 6 |
ESP SPR 17 |
MON FEA 8 |
MON SPR 2 |
AUT FEA 15 |
AUT SPR 10 |
GBR FEA 6 |
GBR SPR 2 |
HUN FEA 7 |
HUN SPR 4 |
BEL FEA 14 |
BEL SPR 12 |
ITA FEA 15 |
ITA SPR 7 |
RUS FEA 6 |
RUS SPR 3 |
BHR FEA 4 |
BHR SPR 5 |
ABU FEA 2 |
ABU SPR C |
110 | 7º |
2016 | Russian Time | ESP FEA 8 |
ESP SPR 5 |
MON FEA 6 |
MON SPR 3 |
EUR FEA 3 |
EUR SPR 11 |
AUT FEA 3 |
AUT SPR 4 |
GBR FEA 9 |
GBR SPR 6 |
HUN FEA 4 |
HUN SPR 8 |
GER FEA 3 |
GER SPR 7 |
BEL FEA 4 |
BEL SPR 5 |
ITA FEA 2 |
ITA SPR 14 |
MAL FEA 6 |
MAL SPR 2 |
ABU FEA 10 |
ABU SPR 13 |
159 | 4º |
Risultati in Formula 2
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)
Stagione | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | Pos | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2017 | Trident | BHR FEA |
BHR SPR |
CAT FEA |
CAT SPR |
MON FEA |
MON SPR |
BAK FEA |
BAK SPR |
RBR FEA 19 |
RBR SPR Rit |
SIL FEA |
SIL SPR |
HUN FEA |
HUN SPR |
SPA FEA |
SPA SPR |
MNZ FEA |
MNZ SPR |
JER FEA |
JER SPR |
YMC FEA |
YMC SPR |
29º | 0 |
Partecipazioni in Formula 1
2015 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sauber | C34 | SP | SP | SP | SP |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Note
- ^ (EN) Campionato Italiano Formula ACICSAI Abarth 2010, in Driver Database. URL consultato il 9 aprile 2012.
- ^ (EN) Ferrari espande il proprio settore giovanile.
- ^ Sergio Campana è il nuovo campione della Formula 3 italiana [collegamento interrotto], in F3 italiana, 16 ottobre 2011. URL consultato il 9 aprile 2012.
- ^ (EN) Prema Powerteam e Raffaele Marciello insieme nel 2012 nella Formula 3 Euro Series, in premapowerteam.com, 17 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ F3, Raffaele Marciello vince il Campionato Europeo 2013, su motori.fanpage.it, 19 ottobre 2013. URL consultato il 23 gennaio 2015.
- ^ (EN) Toyota Racing Series Nuova Zelanda 2012, in Driver Database. URL consultato il 9 aprile 2012.
- ^ (EN) Un nuovo anno "accademico", in Ferrari.com, 20 gennaio 2014. URL consultato il 20 gennaio 2014.
- ^ (EN) Il pilota Ferrari Raffaele Marciello firma per Racing Engineering in GP2, in Autosport.com, 18 febbraio 2014.
- ^ Roberto Chinchero, Marciello e Trident insieme nella Gp2 2015, in Autosprint, 23 gennaio 2015.
- ^ Raffaele Marciello sarà in GP2 con il Team Russian Time | SuperNews, su SuperNews. URL consultato il 30 gennaio 2016.
- ^ Marciello con la Sauber nelle libere di Austin - News Formula 1, su f1grandprix.motorionline.com. URL consultato il 21 novembre 2015.
- ^ (EN) 2009 CIK-FIA World Cup for KF3 (PDF), in FIA. URL consultato il 16 dicembre 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raffaele Marciello
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su raffaelemarciello.com.
- (EN) Raffaele Marciello, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Raffaele Marciello, su driverdb.com, DriverDB AB.
- (ES) Raffaele Marciello, su AS.com.
- Benemerenze sportive - Raffaele Marciello, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Profilo sul sito Ferrari - Sezione Driver Academy, su formula1.ferrari.com.