Strada statale 260 Picente
La strada statale 260 Picente (SS 260), già in parte strada regionale 260 Picente (SR 260) e nuova strada ANAS 295 Variante tra Pizzoli e Barete (NSA 295), è una strada statale italiana che collega la valle dell'Aterno alla valle del Tronto tramite il passo di Montereale, mettendo in comunicazione L'Aquila con Amatrice e con la statale 4 Salaria (sulla quale si prosegue per Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto).
| Strada statale 260 Picente | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regioni | |
| Dati | |
| Classificazione | Strada statale |
| Inizio | SS 80 presso Cermone |
| Fine | SS 4 bivio per Santa Giusta |
| Lunghezza | 48,330[1][2] km |
| Provvedimento di istituzione | D.M. 16/11/1959 - G.U. 41 del 18/02/1960[3] |
| Gestore | ANAS |
L'intento storico della strada è infatti quello di collegare il capoluogo abruzzese all'Adriatico aggirando il massiccio del Gran Sasso che, fino all'apertura del traforo autostradale ha evitato ogni collegamento diretto con il teramano. Da notare che fino alla creazione della provincia di Rieti, avvenuta nel 1927, l'intero percorso, inclusa la città di Amatrice, era compreso nella provincia dell'Aquila.
Storia
Recentemente la strada è stata al centro di un discusso progetto di ammodernamento. Sulla falsariga del percorso della strada statale originaria, venne progettata una strada a scorrimento veloce a due carreggiate con corsia d'emergenza, guard-rail e svincoli per migliorare la viabilità dell'alto aquilano e garantire collegamenti più veloci con Amatrice e Ascoli Piceno. Sul finire degli anni novanta venne completata la cosiddetta tangenziale di Pizzoli e, più tardi, si realizzarono il collegamento con L'Aquila e il tratto verso Barete. Nel 2005 fu completato il tratto che lambisce Cagnano Amiterno fino all'ingresso di Marana, mentre nel 2006 sono stati stanziati i fondi per la realizzazione del quarto lotto tra Marana e Montereale[4].
La variante risulta parte integrante dell'itinerario della SS 260 già dal 2007[5].
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 1º febbraio 2002 la gestione del tratto laziale, ovvero dal km 29,462 al km 48,330, è passata dall'ANAS alla Regione Lazio, che ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Rieti[6]. Dal 5 marzo 2007 la società Astral ha acquisito la titolarità di concessionario di tale tratto[7]. Ad ottobre del 2016 la strada è tornata in gestione ANAS ed è stata nuovamente riclassificata come strada statale.[8]
Percorso
La strada ha origine nella periferia nord-occidentale dell'Aquila, in località Cermone (Pizzoli) nei pressi dell'antica città romana di Amiternum. Il collegamento con il centro cittadino, la viabilità locale e il casello della autostrada Roma-L'Aquila-Teramo è garantito dalla SS 80 mentre la SS 80 dir garantisce il collegamento con le frazioni di Preturo e Sassa, nonché con l'aeroporto dei Parchi.
La strada lambisce poi i centri abitati di Pizzoli, Barete e Cagnano Amiterno per poi salire di quota nei pressi di San Pelino ed attraversare l'abitato di Marana. Superato quest'ultimo, l'andamento della strada diventa molto più tortuoso, e si distaccano da essa una sua diramazione per Capitignano (SS260 dir) e, in corrispondenza dell'abitato di Montereale, la ex strada statale 471 (ora SR 471) che conduce a Posta, Leonessa e Cascia (Umbria). Poco dopo Montereale, in località Cavagnano, la strada raggiunge il culmine nel passo di Montereale (quasi mille metri d'altitudine).
Dopo Aringo si entra nella provincia di Rieti, fino alla ripida salita che porta alla città di Amatrice; all'interno della cittadina la strada prende il nome di "corso Umberto I" e ospita il bivio con la ex strada statale 577 del Lago di Campotosto. Da qui si riscende verso il lago di Scandarello dove, in località Filetto, si trovava il vecchio punto di innesto tra Picente e Salaria; tuttavia, in seguito alla costruzione della variante a scorrimento veloce della Salaria (anni Settanta) il percorso della statale Picente è stato prolungato, per ricomprendere anche il tratto - precedentemente parte della Salaria - tra Filetto e lo svincolo con cui ci si immette sul nuovo tracciato della SS4 (posto leggermente più ad ovest, nei pressi della frazione Santa Giusta).
Tabella percorso
| Picente tratto SS 80-San Pelino | |||
| Tipo | Indicazione | ↓km↓ | Provincia |
|---|---|---|---|
| del Gran Sasso d'Italia L'Aquila - RM-TE - Teramo |
0,0 | AQ | |
| Pizzoli - Cavallari | 0,9 | ||
| Zone produttive (uscita e entrata solo in direzione San Pelino) |
1,4 | ||
| Pizzoli | 3,3 | ||
| Barete | 5,0 | ||
| Barete - Cagnano Amiterno | 6,3 | ||
| San Pelino | 8,0 | ||
Strada statale 260 dir Picente
| Strada statale 260 dir Picente | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | Italia |
| Regioni | Abruzzo |
| Dati | |
| Classificazione | Strada statale |
| Inizio | SS 260 presso Marana |
| Fine | SS 80 presso il passo delle Capannelle |
| Lunghezza | 15,910 km |
| Gestore | ANAS |
La strada statale 260 dir Picente (SS 260 dir) è una strada statale italiana che collega la SS260 dalla località Marana, nel comune di Montereale, al passo delle Capannelle, sulla SS 80. Il percorso è quello delle ex SP 4 della Molinella (3,680 km) e della SP 106 delle Capannelle (12,230 km), prese in gestione da ANAS il 5 settembre 2018.[9]
Note
- ^ Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2012 per la pubblicità stradale, su stradeanas.it, ANAS, p. 29.
- ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Lazio (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
- ^ Decreto ministeriale del 16/11/1959
- ^ L'Aquila-Amatrice: stanziati 31 milioni di euro da www.ilcorrieredelweb.it
- ^ Adeguamento dei canoni dei corrispettivi dovuti per l'anno 2008 per la pubblicità stradale, le concessioni e le autorizzazione diverse, su stradeanas.it, ANAS, p. 23.
- ^ L.R. 14 del 06/08/1999 (art. 124-125) (ZIP), su casaportale.com, Regione Lazio.
- ^ Deliberazione n. 17/2010/PRS (PDF), su corteconti.it, Corte dei conti, 13-15.
- ^ Diventano statali circa 500 km di strade regionali del Lazio, su ANAS, 13 ottobre 2016. URL consultato il 30 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2016).
- ^ Regione Abruzzo - Strade da riclassificare.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 260 Picente
