Pipeline grafica
Template:Stub informatica Nella grafica tridimensionale la pipeline grafica è una pipeline designata alla trasformazione dei modelli tridimensionali del mondo in immagini bitmap bidimensionali.
Per realizzare l'immagine bitmap la pipeline può implementare uno o più algoritmi come lo Z-buffering, il reyes rendering e il ray tracing e altri algoritmi.
Implementazioni
La pipeline può essere realizzata in software o in hardware sebbene per questioni di velocità e di prestazioni tutte le moderne schede grafiche dispongono di una pipeline grafica più o meno avanzata. Sebbene esistano molte implementazioni di una pipeline grafica tutte queste implementazioni suddividono il lavoro in quattro operazioni principali:
- Adattamento coordinate: Durante questa fase tutti gli oggetti tridimensionali vengono caricati nella memoria della scheda grafica e le loro coordinate vengono memorizzate tenendo conto della convenzione del motore grafico e della posizione della telecamera virtuale
- Individuazione superfici nascoste: Durante questa fase tutti i poligono che non sono visibili dalla telecamera virtuale vengono eliminati.
- Luci e ombre: Durante questa fase vengono calcolati i colori e i riflessi degli oggetti tenendo conto delle proprietà dei singoli poligono e delle luci incidenti e riflesse
- Proiezione 3D: Durante questa fase la scena tridimensionale viene proiettata su un piano bidimensionale che sarà l'immagine bidimensionale visualizzata sul monitor.
Gestione
La pipeline grafica può essere gestita direttamente dal programma tramite accesso diretto all'hardware o può essere gestita tramite librerie grafiche che forniscono delle primitive di manipolazione che vengono utilizzate dal programma. Nella maggior parte dei casi vengono utilizzale le librerie grafiche sebbene queste introducano una leggera penalizzazione delle prestazioni permettano al programma di sfruttare le schede grafiche in commercio senza dover scrivere una versione apposita del programma per ogni tipologia di scheda grafica. Le più diffuse librerie grafiche tridimensionali sono l'OpenGL e le DirectX.