Associazione Calcio Reggiana 1954-1955
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.
Associazione Calcio Reggiana | |
---|---|
Stagione 1954-1955 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Reggiana |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
IV Serie | 7º posto nel girone C. |
Maggiori presenze | Campionato: Pelloni 32 |
Miglior marcatore | Campionato: Graziosi 17 |
Stadio | Stadio Mirabello |
Maggior numero di spettatori | vs Mantova, 20 febbraio 1955, 6.000 |
Minor numero di spettatori | vs Fidenza, 27 febbraio 1955, 1.500 |
Media spettatori | 2.900 |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
Nella stagione 1954-1955 la Reggiana disputa il girone C del campionato di IVª Serie, un torneo che prevedeva una sola promozione e quattro retrocessioni, con 36 punti in classifica si piazza in settima posizione, il torneo è stato vinto con 51 punti dalla Marzoli di Palazzolo sull'Oglio che è stata promossa in Serie C. Sono retrocesse l'Olimpia di Caravaggio, il Cerea, la Casalese ed il Legnago.
Arriva a Reggio l'allenatore parmigiano di San Secondo Parmense Luigi Del Grosso che farà le fortune della Reggiana per otto consecutive stagioni, trascinandola dalla IVª serie fino a raggiungere di nuovo la serie B. Ma l'attuale torneo, il primo di questi campionati con i granata è stato deludente, pur gettando le basi della riscossa, nonostante i nuovi acquisti Antonio Lamantea, Fabio Brandolisio e Giorgio Graziosi che sarà il capocannoniere della squadra con 17 reti in stagione, di Giorgio Barbolini, di Dante Castellazzi, di Bruno Ispiro che sostituirà Gianni Cappi autore di soltanto 3 gol contro i 29 della stagione precedente. Due le note da segnalare, Dante Castellazzi viene convocato nella nazionale giovanile e Athos Panciroli che chiude la sua lunga carriera in granata. Alla fine della stagione la Reggiana riesce a fare peggio del campionato precedente, classificandosi solo settima nel suo girone e rimanendo confinata in IVª Serie.[1]
Maglie e sponsor
Rosa
|
|
Risultati
Serie C
Girone di andata
Reggio Emilia 26 settembre 1954 1ª giornata | 0 – 2 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Forlì 3 ottobre 1954 2ª giornata | 2 – 1 | Stadio Tullio Morgagni
| ||||||||
|
Reggio Emilia 10 ottobre 1954 3ª giornata | 5 – 0 | Olimpia Ignis Caravaggio | Stadio Mirabello
| |||||||
|
Chioggia 17 ottobre 1954 4ª giornata | Clodia | 1 – 0 | Stadio Aldo e Dino Ballarin
| |||||||
|
Reggio Emilia 25 ottobre 1954 5ª giornata | 2 – 0 | Casalese | Stadio Mirabello
| |||||||
|
Fidenza 31 ottobre 1954 6ª giornata | 4 – 1 | Stadio Comunale
| ||||||||
|
Reggio Emilia 7 novembre 1954 7ª giornata | 2 – 1 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Legnago 14 novembre 1954 8ª giornata | 0 – 1 | Stadio Comunale di via del Garbo
| ||||||||
|
Mantova 21 novembre 1954 9ª giornata | 2 – 1 | Stadio Danilo Martelli
| ||||||||
|
Reggio Emilia 28 novembre 1954 10ª giornata | 1 – 2 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Faenza 5 dicembre 1954 11ª giornata | 1 – 3 | Stadio Comunale
| ||||||||
|
Reggio Emilia 12 dicembre 1954 12ª giornata | 0 – 0 | Bondenese | Stadio Mirabello
|
Adria 19 dicembre 1954 13ª giornata | 1 – 0 | Stadio Luigi Bettinazzi
| ||||||||
|
Reggio Emilia 26 dicembre 1954 14ª giornata | 4 – 0 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Vobarno 2 gennaio 1955 15ª giornata | 1 – 0 | Campo Falck
| ||||||||
|
Reggio Emilia 9 gennaio 1955 16ª giornata | 1 – 1 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Manerbio 16 gennaio 1955 17ª giornata | 1 – 1 | Stadio Comunale
| ||||||||
|
Girone di ritorno
Carpi 23 gennaio 1955 18ª giornata | 0 – 0 | Stadio Sandro Cabassi
|
Reggio Emilia 30 gennaio 1955 19ª giornata | 3 – 2 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Caravaggio 6 febbraio 1955 20ª giornata | Olimpia Ignis Caravaggio | 1 – 1 | Campo IRIS
| |||||||
|
Reggio Emilia 13 febbraio 1955 21ª giornata | 7 – 0 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Casalmaggiore 20 febbraio 1955 22ª giornata | Casalese | 2 – 2 | Stadio Comunale
| |||||||
|
Reggio Emilia 27 febbraio 1955 23ª giornata | 3 – 1 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Verona 6 marzo 1955 24ª giornata[2] | 1 – 0 | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||||
|
Reggio Emilia 13 marzo 1955 25ª giornata | 8 – 2 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Reggio Emilia 20 marzo 1955 26ª giornata | 0 – 1 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Palazzolo sull'Oglio 27 marzo 1955 27ª giornata | 2 – 1 | Stadio Comunale
| ||||||||
|
Reggio Emilia 3 aprile 1955 28ª giornata | 4 – 1 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Bondeno 10 aprile 1955 29ª giornata | Bondenese | 0 – 1 | Campo Comunale
| |||||||
|
Reggio Emilia 17 aprile 1955 30ª giornata | 1 – 3 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Lumezzane 24 aprile 1955 31ª giornata | 1 – 4 | Stadio di via Magenta
| ||||||||
|
Reggio Emilia 1° maggio 1955 32ª giornata | 6 – 2 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Cerea 8 maggio 1955 33ª giornata | 3 – 3 | Stadio Comunale
| ||||||||
|
Reggio Emilia 15 maggio 1955 34ª giornata | 1 – 1 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Note
- ^ Del Bue-Storia della Reggiana.
- ^ Partita rinviata per impraticabilità del campo e recuperata il 17 marzo 1955.
Bibliografia
- Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende negli anni del triunvirato, 1945-1969 (2º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2006, pp. 149-159.
- Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 136-138.
- Ezio Fanticini, Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, p. 39.
Collegamenti esterni
- Stagione 1954-55, lastoriadellareggiana.it.
- Stagione 1954-1955, Mauro Del Bue "Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende negli anni del triunvirato, 1945-1969" (2º volume), pp. 149-159 (PDF), su lagazzettagranata.it.