Juventus Football Club 1991-1992

Voce principale: Juventus Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992.

Juventus Football Club
Stagione 1991-1992
Sport calcio
SquadraJuventus
AllenatoreItalia (bandiera) Giovanni Trapattoni
All. in secondaItalia (bandiera) Arcadio Venturi
PresidenteItalia (bandiera) Vittorio Caissotti di Chiusano
Serie A2º posto (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaFinale
Maggiori presenzeCampionato: Casiraghi, Júlio César (33)
Totale: Carrera, Casiraghi, Galia, Marocchi (41)
Miglior marcatoreCampionato: Baggio R. (18)
Totale: Baggio R. (22)
StadioDelle Alpi
Abbonati36 384[1]
Media spettatori51 832[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

La Juventus, dopo il fallimento della gestione Montezemolo-Maifredi durata appena una stagione, nell'estate del 1991 restaurò di fatto l'assetto dei vittoriosi anni 1970 e 1980 richiamando Giampiero Boniperti ai posti di comando (stavolta come amministratore delegato) e Giovanni Trapattoni (dopo cinque anni di Inter) in panchina. Sul fronte del mercato, la squadra sì dotò di pochi ma buoni rinforzi quali il promettente Peruzzi in porta (il quale sul finire dell'annata soppianterà definitivamente il capitano Tacconi), Carrera e Kohler in difesa, e nella sessione autunnale il giovane Conte a centrocampo.

Con questo nuovo assetto, i bianconeri riuscirono a lottare per lo scudetto per tre quarti di torneo senza però mai insidiare il Milan di Capello in vetta alla classifica, chiudendo il campionato al secondo posto. In Coppa Italia i torinesi, dopo aver eliminato nei turni precedenti Udinese, Atalanta e le due milanesi, arrivarono in finale perdendo tuttavia la doppia sfida contro l'emergente Parma di Scala che fu capace, nella gara di ritorno al Tardini, di ribaltare la sconfitta patita all'andata al Delle Alpi.

Maglie e sponsor

 
La Juventus scesa in campo nella finale di ritorno della Coppa Italia, con indosso la seconda divisa gialloblù.

Lo sponsor tecnico per la stagione 1991-1992 fu Kappa, mentre lo sponsor ufficiale fu UPIM.

Casa
Trasferta
Terza divisa

Organigramma societario

[3]

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

 
Da sinistra: i due neoacquisti stranieri della stagione, i difensori tedeschi Stefan Reuter, meteora bianconera,[4] e Jürgen Kohler, il quale invece assurgerà a punto fermo della squadra nella prima metà del decennio nonché a beniamino della tifoseria.[5]

[6]

N. Ruolo Calciatore
  P Angelo Peruzzi
  P Stefano Tacconi (capitano)
  D Massimo Carrera
  D Luigi De Agostini (vicecapitano)
  D Júlio César
  D Jürgen Kohler
  D Gianluca Luppi
  D Stefan Reuter
  C Angelo Alessio
N. Ruolo Calciatore
  C Antonio Conte
  C Eugenio Corini
  C Roberto Galia
  C Giancarlo Marocchi
  C Nicola Zanini
  A Roberto Baggio
  A Pierluigi Casiraghi
  A Paolo Di Canio
  A Salvatore Schillaci

Risultati

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1991-1992.

Girone di andata

Torino
1º settembre 1991
1 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Bari
8 settembre 1991
0 – 1Stadio San Nicola
Arbitro:  Lanese (Messina)

Torino
15 settembre 1991
1 – 1Stadio delle Alpi
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Bergamo
22 settembre 1991
0 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Cesari (Genova)

Torino
29 settembre 1991
2 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Mughetti (Cesena)

Genova
6 ottobre 1991
2 – 1Stadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Napoli
20 ottobre 1991
0 – 1Stadio San Paolo
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Torino
27 ottobre 1991
2 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Merlino (Torre del Greco)

Roma
3 novembre 1991
1 – 1Stadio Olimpico
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Torino
17 novembre 1991
1 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Ascoli Piceno
24 novembre 1991
0 – 2Stadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
1º dicembre 1991
2 – 1Stadio delle Alpi
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)

Torino
8 dicembre 1991
2 – 1Stadio delle Alpi
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Genova
15 dicembre 1991
1 – 0Stadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)

Torino
5 gennaio 1992
1 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Luci (Firenze)

Cagliari
12 gennaio 1992
1 – 1Stadio Sant'Elia
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Torino
19 gennaio 1992
2 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Felicani (Bologna)

Girone di ritorno

Firenze
26 gennaio 1992
2 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Torino
2 febbraio 1992
4 – 1Stadio delle Alpi
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Milano
9 febbraio 1992
1 – 1Stadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Torino
16 febbraio 1992
2 – 1Stadio delle Alpi
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Bari
23 febbraio 1992
0 – 0Stadio San Nicola
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Torino
1º marzo 1992
3 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Beschin (Legnago)

Torino
8 marzo 1992
3 – 1Stadio delle Alpi
Arbitro:  Cesari (Genova)

Cremona
15 marzo 1992
0 – 2Stadio Giovanni Zini
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)

Torino
29 marzo 1992
1 – 1Stadio delle Alpi
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Torino
5 aprile 1992
2 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Torino
12 aprile 1992
1 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Chiesa (Milano)

Roma
18 aprile 1992
1 – 1Stadio Olimpico
Arbitro:  Luci (Firenze)

Milano
26 aprile 1992
1 – 3Stadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Beschin (Legnago)

Torino
3 maggio 1992
0 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Cinciripini (Ascoli Piceno)

Parma
10 maggio 1992
0 – 0Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Boggi (Salerno)

Torino
17 maggio 1992
0 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Conocchiari (Macerata)

Verona
24 maggio 1992
3 – 3Stadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  De Angelis (Civitavecchia)

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1991-1992.
Udine
27 agosto 1991
Sedicesimi di finale - Andata
0 – 0Stadio Friuli
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Torino
3 settembre 1991
Sedicesimi di finale - Ritorno
3 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)

Bergamo
29 ottobre 1991
Ottavi di finale - Andata
0 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Luci (Firenze)

Torino
5 novembre 1991
Ottavi di finale - Ritorno
3 – 1Stadio delle Alpi
Arbitro:  Cinciripini (Ascoli Piceno)

Torino
11 febbraio 1992
Quarti di finale - Andata
1 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Milano
27 febbraio 1992
Quarti di finale - Ritorno
1 – 2
(d.t.s.)
Stadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Lanese (Messina)

Milano
31 marzo 1992
Semifinale - Andata
0 – 0Stadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Torino
14 aprile 1992
Semifinale - Ritorno
1 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Torino
7 maggio 1992
Finale - Andata
1 – 0Stadio delle Alpi
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Parma
14 maggio 1992
Finale - Ritorno
2 – 0Stadio Ennio Tardini
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Statistiche

Statistiche di squadra

[7]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie A 48 17 13 4 0 28 7 17 5 8 4 17 15 34 18 12 4 45 22 +23
  Coppa Italia 5 5 0 0 9 1 5 1 3 1 2 3 10 6 3 1 11 4 +7
Totale 22 18 4 0 37 8 22 6 11 5 19 18 44 24 15 5 56 26 +30

Statistiche dei giocatori

[8]

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
                       
Alessio, A. A. Alessio 252??41??293??
Baggio, R. R. Baggio 3218??84??4022??
Carrera, M. M. Carrera 311??100??411??
Casiraghi, P. P. Casiraghi 337??81??418??
Conte, A. A. Conte 140??60??200??
Corini, E. E. Corini 221??71??292??
De Agostini, L. L. De Agostini 251??90??341??
Di Canio, P. P. Di Canio 240??91??331??
Galia, R. R. Galia 321??90??411??
Júlio César, Júlio César 331??71??402??
Kohler, J. J. Kohler 273??70??343??
Luppi, G. G. Luppi 140??80??220??
Marocchi, G. G. Marocchi 311??101??412??
Peruzzi, A. A. Peruzzi 6-5??6-3??12-8??
Reuter, S. S. Reuter 280??80??360??
Schillaci, S. S. Schillaci 316??91??407??
Tacconi, S. S. Tacconi 28-17??4-1??32-18??
Zanini, N. N. Zanini 10??----100+0+

Note

  1. ^ Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), su stadiapostcards.com, StadiaPostcards.
  2. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A – 1986-87 to 1997-98, su stadiapostcards.com.
  3. ^ Panini, p. 20
  4. ^ Stefano Bedeschi, Gli eroi in bianconero: Stefan REUTER, su tuttojuve.com, 24 ottobre 2013.
  5. ^ Valerio Clari, Anni 90: Möller, Kohler e gli altri: quando Dortmund riciclava (vincendo), su gazzetta.it, 24 febbraio 2015.
  6. ^ Panini, pp. 20-21
  7. ^ Beltrami, pp. 143, 299-304
  8. ^ Beltrami, pp. 185, 299-304

Bibliografia

Collegamenti esterni