Template:Avvisounicode Kim Ung-yong[1] (Seoul, 8 marzo 1962) è un fisico sudcoreano.

Biografia

È menzionato nel Guinness dei primati, nella categoria "Altissimo QI". Il libro dei Guinness riporta un quoziente d'intelligenza di 210 punti ottenuto nel test Stanford-Binet.[2]

All'età di tre anni era già in grado di leggere in giapponese, in coreano, in tedesco e in inglese. Il 2 novembre 1967, all'età di 5 anni, risolse un'avanzata equazione differenziale stocastica. Successivamente, in una tv giapponese, dimostrò una conoscenza perfetta di cinese, spagnolo, vietnamita, tedesco, inglese, giapponese e coreano.

Da tre a sei anni frequentò la facoltà di fisica presso la Hanyang University.[2] A 7 anni fu invitato negli Stati Uniti presso la NASA.[2] Finì i suoi studi universitari, conseguendo un Ph.D. in fisica alla Colorado State University[2] prima di compiere 15 anni. Nel 1974, durante i suoi studi universitari incominciò a lavorare come ricercatore per la NASA[2] e continuò questo lavoro dopo il suo ritorno in Corea nel 1978.

Quando ritornò in Corea, decise di cambiare indirizzo di studi, laureandosi in ingegneria civile. Molte prestigiose università coreane cercarono di convincerlo a iscriversi e a frequentare, ma Kim scelse di andare in un'università di provincia. Dal 2007 lavora presso la facoltà della Chungbuk National University. Nonostante il suo incredibile QI, durante l'infanzia non ha avuto problemi relazionali, a differenza di molti altri bambini prodigio.[3]

Note

  1. ^ Nell'onomastica di questa lingua il cognome precede il nome. "Kim" è il cognome.
  2. ^ a b c d e What Ever Became of 'Geniuses'?,, su time.com, Time, 19 dicembre 1977. URL consultato il 4 luglio 2008.
  3. ^ http://www.schizophreniaproject.org/Creativity/intelligenza1.htm bambini prodigio, bambini estremamente dotati e precoci che però mostrano anche difficoltà nelle aree relazionali, talvolta sino a configurare forme di autismo, o comunque problemi sociali ed emotivi in misura superiore ai coetanei

Collegamenti esterni

  • Time magazine article mentioning Ung-Yong, su time.com.
  • Article in Korean mentioning Kim Ung-Yong[collegamento interrotto] (Currently Working as the Leader of the Compensation Department of the Chungcheongbuk-do Government Office of Development)
  • 김웅용 [collegamento interrotto], in Naver People. URL consultato il 9 giugno 2007.
  • 김웅용, in Empas People. URL consultato il 9 giugno 2007.
Controllo di autoritàVIAF (EN2598152331601503260006 · ISNI (EN0000 0004 7913 7324 · LCCN (ENno2013020032 · GND (DE1210598019
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie