Letteratura greca moderna

letteratura in greco moderno
Voce principale: Letteratura greca.

La letteratura neogreca è la letteratura scritta nella lingua greca moderna in Grecia, a Cipro, nelle comunità greche dei Paesi confinanti e nella diaspora greca dalla data convenzionale del 1453, anno della caduta della città di Costantinopoli ad opera dei Turchi ottomani, che pose fine all'Impero bizantino.

Storia

Gli albori

  Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura bizantina.

In realtà la data tradizionale del 1453 come inizio della letteratura neogreca è problematica, in quanto reca l'impressione di una rottura nella produzione letteraria che non corrisponde ai fatti. La maggior parte degli studiosi collocano l'inizio effettivo di questa letteratura già nel periodo bizantino, in base ai primi testi scritti in lingua volgare dall'XI secolo, in quanto i testi in lingua volgare del periodo bizantino e i successivi presentano molte analogie, sia linguistiche che tematiche, i cui contenuti che avrebbero contribuito notevolmente alla successiva produzione letteraria anche posteriore al 1453. In coincidenza con il crescente interesse scientifico dell'epoca molti di questi testi tardo-medievali in volgare vennero scoperti o pubblicati per la prima volta. Gli storici della fine del XIX secolo e del XX secolo (ad es. Konstantinos Paparrigoropoulos) videro in questi testi le radici della moderna coscienza nazionale greca, oltre che della letteratura greca moderna. Nicholas Politis definì il Digenis Akritas (XII sec.) "epopea nazionale dei giovani greci".

Di consguenza molti studiosi dividono schematicamente la letteratura neogreca in tre periodi principali:

  • Periodo tardo-bizantino: importante per i testi prodotti in lingua volgare sia nell'Impero bizantino che nelle zone soggette alla Francocrazia.
  • Periodo 1453-1821: in cui i centri letterari sono divisi tra due zone principali: le regioni della Francocrazia (Creta, Isole Ionie, Cipro), e la Grecia ottomana. La maggiore produzione fu scritta nelle zone francocratiche, soprattutto a Creta fino al 1669. Nei due secoli successivi la letteratura sopravvisse nelle Isole Ionie. Gradualmente emerse un nuovo movimento nell'ambiente dei Fanarioti, che avrebbe avuto un ruolo importante nel periodo dell'Illuminismo in Grecia e nei primi anni dell'indipendenza.
  • Letteratura moderna: dal 1821 ad oggi. La letteratura dell Grecia dopo la liberazione dal dominio turco è ben conosciuta. Gli scrittori greci seguirono l'evoluzione letteraria dell'Europa, ispirandosi ai suoi movimenti culturali pur mantenendo molti elementi della tradizione letteraria e spirituale greca.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni