Chi vuol essere milionario?
Chi vuol essere milionario? (Chi vuol essere miliardario? dal 2000 al 2001) è un programma televisivo a premi in onda nella fascia preserale di Canale 5 con la conduzione di Gerry Scotti. È la versione italiana del format inglese Who Wants To Be a Millionaire?, prodotto dalla trasmittente ITV e da Celador e trasmesso in più di 120 nazioni del mondo. Le musiche (uguali in tutte le versioni internazionali) sono state composte da Matthew e Keith Strachan (per l'edizione straordinaria ai due si aggiunge Ramon Covalo).
Chi vuol essere milionario? | |
---|---|
Altri titoli | Chi vuol essere miliardario? (2000-2001) Chi vuol essere milionario? - Edizione straordinaria (2008-2009) |
Paese | Italia |
Anno | 2000-2011; 2018-in produzione |
Genere | game show |
Edizioni | 13 |
Puntate | 1688 (al 21 febbraio 2019) |
Durata | 70 min (quotidiano) 150 minuti (serale) |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Gerry Scotti |
Regia | Giancarlo Giovalli |
Musiche | Matthew e Keith Strachan, Ramon Covalo |
Casa di produzione |
|
Rete televisiva | Canale 5 |
In Italia è andato in onda nella fascia preserale (e per alcuni periodi anche in prima serata) dal 2000 al 2011 per un totale 12 edizioni condotte ininterrottamente da Gerry Scotti che per questo motivo è entrato nel Guinness dei primati per aver presentato il maggior numero di puntate del format.[1]
Dopo 7 anni di assenza, il programma è tornato in onda in prima serata dal 7 dicembre 2018 per celebrare il ventesimo anniversario dalla nascita del format originale (1998).[2]
Con oltre 1.680 puntate,[3] è l'ottavo quiz più longevo della televisione italiana.
Il programma ha avuto anche uno spin-off dal titolo 50-50, in onda nel 2008, ispirato a uno degli aiuti del format.
Storia
Il gioco è ispirato a un famoso quiz radiofonico statunitense degli anni cinquanta, intitolato The $64,000 Question, ed è probabilmente uno dei pochi show in cui le modalità di gioco sono uguali in tutti i paesi in cui va in onda (ovviamente variano i premi in virtù della moneta utilizzata nei vari paesi, i soggetti delle domande e gli aiuti).
Il programma approda in Italia il 22 maggio 2000 con il titolo Chi vuol essere miliardario? e viene proposto come un comune quiz televisivo, per un periodo di tre settimane di programmazione giornaliera in preserale per un totale di 18 puntate[4][5].
Nel 2002, in concomitanza con l'avvento dell'euro, viene ribattezzato Chi vuol essere milionario? Questo nuovo titolo risulta aderente alla nuova realtà monetaria europea e comporta una modifica ai premi. Da allora il quiz va in onda con maggior frequenza in ogni stagione, prima con serie di sole 12, 18 o 24 puntate e alcune speciali in prima serata, per lo più domenicali, poi ininterrottamente per la seconda parte della stagione, in preserale da lunedì a sabato, fino a coprire quasi l'intera stagione tv. Inoltre, dal 14 gennaio 2007 va in onda in preserale anche la domenica.
Il 24 maggio 2010 va in onda una puntata speciale in occasione del 10º anniversario del programma, la numero 1.291. In questa puntata torna in studio Giuseppe Scala, il primo concorrente della storia del quiz.
Il 29 luglio 2011, dopo 11 anni di messa in onda, il programma chiude per bassi ascolti.
Nel corso del 2017, Gerry Scotti ha rivelato in più occasioni la sua volontà di riproporre il programma. Dopo sette anni di pausa, il programma è tornato in onda in prima serata a partire dal 7 dicembre 2018 in un'edizione celebrativa del 20º anniversario del format.[2]
Le registrazioni, nel corso degli anni, si sono alternate tra il Michelangelo Studio di Cologno Monzese in via Michelangelo Buonarroti 31 dal 22 maggio 2000 al 14 dicembre 2008, di proprietà dello stesso conduttore Gerry Scotti e lo studio 20 del Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese dal 30 marzo 2009 al 29 luglio 2011. L'edizione del ventesimo anniversario (la tredicesima) è stata invece registrata in Polonia nello studio della versione locale del quiz.[6]
Variazioni nel format
I primi aggiornamenti del gioco in Italia si hanno nel 2004 (ogni concorrente ha una settimana per provare a entrare in gioco partecipando alla gara del "dito più veloce") e nel 2007 (introduzione del quarto aiuto).
Il 14 gennaio 2008 cambia la scaletta dei premi, che diventano più ricchi, lasciando invariate le ultime quattro domande (dai 70.000 € al milione).
Dal 15 dicembre 2008 al 29 marzo 2009 va in onda un'edizione straordinaria, con delle regole diverse da quelle standard (vi è un tempo massimo per rispondere alle domande e l'unico aiuto presente è il passo). Il 30 marzo 2009 torna l'edizione classica con alcuni cambiamenti, ossia la rimozione sia del quarto aiuto sia della prova del "dito più veloce".
Il 6 settembre 2010, con l'inizio della dodicesima edizione (andata in onda anche in estate), viene introdotta un'ulteriore novità: rimossi i traguardi intermedi che garantivano una vincita minima alla 5ª e alla 10ª risposta esatta, ora il concorrente, prima di incominciare il gioco, ne deve scegliere uno solo a proprio piacimento, il quale garantisce sempre una vincita. In caso il concorrente non superi il traguardo da lui stesso fissato non vince nulla.
Edizioni
Edizione | Inizio | Fine | Conduttore | Sede | Puntate | |
---|---|---|---|---|---|---|
in preserale | in prima serata | |||||
1ª | 22 maggio 2000 | 10 giugno 2000 | Gerry Scotti | Michelangelo Studio, Cologno Monzese | 18 | - |
2ª | 23 ottobre 2000 | 12 maggio 2001 | 42 | 15 | ||
3ª | 16 settembre 2001 | 25 maggio 2002 | 42 | 15 | ||
4ª | 22 settembre 2002 | 10 maggio 2003 | 54 | 10 | ||
5ª | 1º settembre 2003 | 13 giugno 2004 | 24 | 9 | ||
6ª | 3 ottobre 2004 | 11 giugno 2005 | 132 | 9 | ||
7ª | 9 gennaio 2006 | 10 giugno 2006 | 132 | - | ||
8ª | 4 dicembre 2006 | 6 maggio 2007 | 154 | - | ||
9ª | 24 settembre 2007 | 20 aprile 2008 | 175 | - | ||
10ª | 8 settembre 2008 | 7 giugno 2009 | Michelangelo Studio, Studio 20 Cologno Monzese | 237 | - | |
11ª | 31 agosto 2009 | 6 giugno 2010 | Studio 20, Cologno Monzese | 252 | - | |
12ª | 6 settembre 2010 | 29 luglio 2011 | 327 | - | ||
13ª | 7 dicembre 2018 | 14 marzo 2019 | Studi TVN, Varsavia | - | 12 |
Ventesimo anniversario (2018-2019)
Dal 7 al 28 dicembre 2018 vanno in onda quattro puntate speciali nella prima serata del venerdì condotte da Gerry Scotti per celebrare il ventesimo anniversario dalla nascita del format originale. Visti i buoni ascolti ottenuti dalle quattro puntate di dicembre, il programma viene prolungato per altre quattro puntate sempre in prima serata dall'11 gennaio 2019. Dopo l'ulteriore successo riscontrato a inizio anno, Mediaset decide di prolungare il programma per ulteriori quattro appuntamenti, che verranno trasmessi dal 21 febbraio 2019.
Puntata | Messa in onda | Ascolti | Share |
---|---|---|---|
1 | 7 dicembre 2018 | 3.984.000 | 19,43%[7] |
2 | 14 dicembre 2018 | 3.267.000 | 16,41%[8] |
3 | 21 dicembre 2018 | 3.397.000 | 17,48%[9] |
4 | 28 dicembre 2018 | 3.510.000 | 16,30%[10] |
5 | 11 gennaio 2019 | 2.971.000 | 13,82%[11] |
6 | 18 gennaio 2019 | 2.941.000 | 13,89%[12] |
7 | 25 gennaio 2019 | 3.034.000 | 14,43%[13] |
8 | 1º febbraio 2019 | 2.960.000 | 13,45%[14] |
9 | 21 febbraio 2019 | 2.312.000 | 11,90%[15] |
10 | 28 febbraio 2019 | ||
11 | 7 marzo 2019 | ||
12 | 14 marzo 2019 | ||
Media provvisoria
|
3.258.000 | 15,65% |
Modalità di gioco
Edizione classica/originale
A ogni puntata vi sono dieci aspiranti concorrenti dei quali solo uno viene chiamato a giocare con Gerry Scotti (ogni concorrente ha una settimana di tempo per provare a entrare in gioco, 1 o 2 giorni fino al 2004). Il concorrente viene scelto tramite la prova del dito più veloce, che consiste nel mettere quattro opzioni nell'ordine esatto nel minor tempo possibile. Il più veloce viene chiamato a giocare per un milione di euro (un miliardo di lire dal 22 maggio 2000 al 1º dicembre 2001). Per vincere il montepremi il concorrente deve rispondere correttamente a 15 domande con quattro opzioni di risposta (A, B, C, D), di valore e difficoltà crescente e senza limiti di tempo. Se dà una risposta sbagliata viene eliminato e viene scelto un nuovo concorrente. Le domande 5 e 10 costituiscono dei traguardi intermedi: una volta superati, in caso di risposta errata, il concorrente non tornerà a casa a mani vuote ma con la cifra corrispondente al traguardo raggiunto. Se il concorrente è in difficoltà dopo aver preso visione della domanda, può decidere di ritirarsi e conservare il premio vinto, oppure ricorrere a tre aiuti disponibili solo una volta a partita (dal settembre 2007 al dicembre 2008 e dal 2018 gli aiuti sono quattro):
- 50:50: presente sin dalla prima edizione, il computer elimina due risposte sbagliate. Ne rimangono così due, delle quali solo una è la risposta esatta;
- Aiuto del pubblico: presente sin dalla prima edizione, la domanda viene rivolta al pubblico, che tramite un telecomando vota la risposta che ritiene corretta (un grafico in percentuali mostra poi i risultati);
- Aiuto dell’esperto: introdotto nell'edizione 2018, il concorrente può consultare un suo amico esperto presente in studio. Sostituisce la telefonata a casa.
- Chiedilo a Gerry: introdotto nell'edizione 2018, consiste in un suggerimento da parte del conduttore.
Altri aiuti usati nel corso delle varie edizioni sono:
- Telefonata a casa: presente sin dalla prima edizione ma rimosso dal 2018, il concorrente chiama un amico o un parente e parla con lui per 30 secondi durante i quali colui che viene chiamato deve tentare di fornire la risposta esatta (solitamente il concorrente chiede di cercare la risposta su Internet o su una enciclopedia).
- Switch: la domanda viene cambiata con un'altra di uguale valore e difficoltà ma di tutt'altro argomento. Questo aiuto è stato introdotto il 24 settembre 2007 e rimosso il 30 marzo 2009.
Alla fine della puntata suona una sirena che obbliga il concorrente a una scelta in 30-40 secondi: rispondere, ritirarsi o usare un aiuto. Se, usando o meno l'aiuto, risponde e indovina, tornerà a giocare nella puntata successiva. Le musiche originali (uguali in tutte le versioni internazionali del format) sono composte da Keith e Matthew Strachan.
Edizione straordinaria a tempo
Nell'edizione straordinaria di Chi vuol essere milionario? (in onda dal 15 dicembre 2008 al 29 marzo 2009) i concorrenti in gara sono sei, e tutti quanti prima o poi prendono parte al gioco. All'inizio di ogni nuova scalata (una sola per puntata) viene formulata una domanda "curiosa" ai concorrenti, senza però dare delle possibili risposte ma solo delle indicazioni, a partire dalle quali si deve provare a dare una risposta. Chi ci riesce può decidere in che ordine presentarsi alle domande. Se nessuno indovina, sarà confermata una sola indicazione tra le quattro proposte e verranno inserite delle ulteriori specificazioni, dalle quali i concorrenti dovranno nuovamente cercare di capire la risposta esatta.
A turno i concorrenti devono rispondere alle 15 domande ma, a differenza dell'edizione classica, essi avranno a disposizione un tempo limitato e molto ridotto per rispondere: 15 secondi per le domande da 500 a 3.000 euro, 30 secondi per quelle da 5.000 a 20.000 euro e 45 secondi per quelle da 30.000 a un milione di euro. Inoltre, essi possono servirsi di un solo aiuto, il passo, che consente di cedere la domanda al concorrente successivo, il quale dovrà rispondere obbligatoriamente e non potrà usare il suo passo immediatamente. Se indovina, proseguirà la scalata fino a quando non deciderà di usare il passo, a sua disposizione a partire dalla domanda successiva, o fino a quando non sbaglierà una risposta. L'unico traguardo presente è quello di 5 risposte esatte (ossia quello da 3.000 euro): se si sbaglia avendo già superato tale traguardo, si vincono 3.000 euro.
Se la risposta risulta errata oppure non viene data entro il tempo stabilito, il montepremi massimo si riduce di un livello, ovvero da una vincita massima di un milione si passa a una di 300.000 euro, e così via.
Inizialmente questa versione del gioco sarebbe dovuta terminare il 10 gennaio 2009, però, a causa dell'inaspettato successo ottenuto, è proseguita oltre. Nei giorni in cui vennero trasmesse le ultime puntate, vi è stata una richiesta da parte di numerosi telespettatori per un ritorno dell'edizione classica e l'edizione straordinaria è pertanto terminata il 29 marzo 2009. In questa edizione c'è stata una novità anche nelle musiche: sono state comprate le musiche (versione remixata delle musiche classiche, composta da Ramon Covalo) utilizzate nella maggior parte delle versioni all'estero (la prima nel Regno Unito nel 2007) ma non nell'edizione classica italiana.
Questa versione speciale del programma, concepita in Norvegia ma trasmessa per la prima volta in Italia, è stata esportata in vari paesi, in particolare è ancora in onda in Australia, dove è trasmesso su Nine Network, condotto da Eddie McGuire, e in Grecia.
Montepremi
Chi vuol essere miliardario? (2000-2001)
Montepremi in lire (22 maggio 2000 - 1º dicembre 2001)
Domanda | Valore | Vincita garantita | Rischio perdita |
---|---|---|---|
15ª | ₤ 1 MILIARDO | ₤ 32.000.000 | ₤ 468.000.000 |
14ª | ₤ 500.000.000 | ₤ 218.000.000 | |
13ª | ₤ 250.000.000 | ₤ 93.000.000 | |
12ª | ₤ 125.000.000 | ₤ 32.000.000 | |
11ª | ₤ 64.000.000 | ₤ 0 | |
10ª | ₤ 32.000.000 | ₤ 1.000.000 | ₤ 15.000.000 |
9ª | ₤ 16.000.000 | ₤ 7.000.000 | |
8ª | ₤ 8.000.000 | ₤ 3.000.000 | |
7ª | ₤ 4.000.000 | ₤ 1.000.000 | |
6ª | ₤ 2.000.000 | ₤ 0 | |
5ª | ₤ 1.000.000 | ₤ 0 | ₤ 500.000 |
4ª | ₤ 500.000 | ₤ 300.000 | |
3ª | ₤ 300.000 | ₤ 200.000 | |
2ª | ₤ 200.000 | ₤ 100.000 | |
1ª | ₤ 100.000 | ₤ 0 |
Chi vuol essere milionario? (2002-2011, 2018-in corso)
Nel passaggio dalla lira all'euro la difficoltà del gioco è rimasta invariata: 15 domande, 3 aiuti e 3 traguardi intermedi, ma l'importo della vincita è stato riadattato alla nuova valuta raddoppiando di fatto la vincita massima, da circa mezzo milione a un milione di euro.
Montepremi in euro (13 gennaio 2002 - 9 dicembre 2007)
Domanda | Valore | Vincita garantita | Rischio perdita |
---|---|---|---|
15ª | € 1 MILIONE | € 16.000 | € 284.000 |
14ª | € 300.000 | € 134.000 | |
13ª | € 150.000 | € 54.000 | |
12ª | € 70.000 | € 19.000 | |
11ª | € 35.000 | € 0 | |
10ª | € 16.000 | € 500 | € 7.500 |
9ª | € 8.000 | € 3.500 | |
8ª | € 4.000 | € 1.500 | |
7ª | € 2.000 | € 500 | |
6ª | € 1.000 | € 0 | |
5ª | € 500 | € 0 | € 300 |
4ª | € 300 | € 200 | |
3ª | € 200 | € 100 | |
2ª | € 100 | € 50 | |
1ª | € 50 | € 0 |
Montepremi in euro (14 gennaio 2008 - 6 giugno 2010)
Domanda | Valore | Vincita garantita | Rischio perdita |
---|---|---|---|
15ª | € 1 MILIONE | € 20.000 | € 280.000 |
14ª | € 300.000 | € 130.000 | |
13ª | € 150.000 | € 50.000 | |
12ª | € 70.000 | € 10.000 | |
11ª | € 30.000 | € 0 | |
10ª | € 20.000 | € 3.000 | € 12.000 |
9ª | € 15.000 | € 7.000 | |
8ª | € 10.000 | € 4.000 | |
7ª | € 7.000 | € 2.000 | |
6ª | € 5.000 | € 0 | |
5ª | € 3.000 | € 0 | € 2.000 |
4ª | € 2.000 | € 1.500 | |
3ª | € 1.500 | € 1.000 | |
2ª | € 1.000 | € 500 | |
1ª | € 500 | € 0 |
NOTE
- Nell'edizione straordinaria andata in onda dal 15 dicembre 2008 al 29 marzo 2009 il traguardo intermedio era solo quello dei 3.000 €.
Montepremi in euro (dal 6 settembre 2010)
Domanda | Valore | Vincita garantita | Rischio perdita |
---|---|---|---|
15ª | € 1 MILIONE | Secondo traguardo a scelta del concorrente | Secondo traguardo a scelta del concorrente |
14ª | € 300.000 | ||
13ª | € 150.000 | ||
12ª | € 70.000 | ||
11ª | € 30.000 | ||
10ª | € 20.000 | ||
9ª | € 15.000 | ||
8ª | € 10.000 | ||
7ª | € 7.000 | ||
6ª | € 5.000 | ||
5ª | € 3.000 | € 0 | € 2.000 |
4ª | € 2.000 | € 1.500 | |
3ª | € 1.500 | € 1.000 | |
2ª | € 1.000 | € 500 | |
1ª | € 500 | € 0 |
Vincite importanti
Italia
In Italia solo tre volte si è vinto il montepremi massimo. La prima volta avvenne nella puntata del 18 marzo 2001 e a vincere fu Francesca Cinelli, originaria di Lamporecchio, assistente commerciale di un concessionario di camion.[16]
La seconda vincita, avvenuta nella puntata trasmessa il 17 ottobre 2004, fu ottenuta da uno studente di Ingegneria del Politecnico di Milano, Davide Pavesi, di Cerro al Lambro.[17]
La terza vincita, avvenuta nella puntata trasmessa il 27 gennaio 2011, è stata ottenuta da una casalinga laureata in lingue e letterature straniere, Michela De Paoli,[18] proveniente dalla provincia di Pavia.
Resto del mondo
- Il 19 novembre 1999 avvenne la prima vincita milionaria in assoluto tra le tante edizioni internazionali di Chi vuol essere milionario?: John Carpenter, all'epoca un impiegato dell'Internal Revenue Service (l'ufficio imposte degli Stati Uniti d'America), all'edizione americana del quiz vinse 1 milione di dollari, ironicamente usando l'aiuto della telefonata a casa all'ultima domanda solo per comunicare al padre Tom l'imminente vincita, conoscendo correttamente la risposta (il presidente americano che partecipò alla serie televisiva Laugh-in, Richard Nixon).[19]
- Sempre negli Stati Uniti, per un breve periodo, è andata in onda una versione speciale del gioco, intitolata Who Wants To Be a Super Millionaire? (In italiano "Chi vuol essere super milionario?"), il cui premio finale consisteva in ben 10 milioni di dollari (circa 7,5 milioni di euro). Nonostante l'introduzione di due aiuti aggiuntivi, Three Wise Men (la consulenza di tre persone colte) e Double Dip (due tentativi di risposta alla stessa domanda), nessun concorrente è mai riuscito ad aggiudicarsi il premio multi-milionario.
- Nell'edizione trasmessa nel Regno Unito, Judith Keppel, una cugina di Camilla Parker-Bowles, è stata la prima concorrente a vincere il premio massimo di 1 milione di sterline (all'epoca circa 1,5 milioni di euro), rispondendo correttamente alla domanda finale che chiedeva quale re inglese si sposò con Eleonora d'Aquitania (ossia Enrico II d'Inghilterra)[20].
- Nell’edizione portoghese del maggio del 2000, avvenne la prima vittoria femminile nella storia del programma. La donna, Renata Morgado, vinse 50.000.000 escudos.
Merchandising
Sull'onda del successo del programma sono stati creati vari videogiochi, giochi da tavolo, due giochi elettronici e un libro tratti da esso. Le versioni per PC, PlayStation e PlayStation 2 hanno la voce fuori campo di Gerry Scotti, sostituto da un’altra voce nel dvd interattivo e nelle versioni per Wii e Nintendo DS.
Titolo | Piattaforma | Anno di uscita | Sviluppatore |
---|---|---|---|
Chi vuol essere miliardario? | PC, PlayStation | 2001 | Eidos Interactive, Celador, Hot House Creations |
Chi vuol essere miliardario? - Dal famoso quiz televisivo | Gioco in scatola | 2001 | Hasbro |
Chi vuol essere miliardario? - Il gioco elettronico dal famoso quiz televisivo | Gioco in scatola elettronico | 2001 | Hasbro |
Chi vuol essere milionario? - Seconda edizione | PC, PlayStation | 2002 | Eidos Interactive, Celador, Hot House Creations |
Chi vuol essere milionario? - Dal famoso quiz televisivo - 1ª edizione | Gioco in scatola | 2002-2007 | Hasbro |
Chi vuol essere milionario? - Il gioco elettronico dal famoso quiz televisivo | Gioco in scatola elettronico | 2003 | Hasbro |
Chi vuol essere milionario? | DVD interattivo | 2004 | Zoo Digital Publishing, Universal |
Chi vuol essere milionario? Junior | Gioco da tavolo | 2004 | Hasbro |
Chi vuol essere milionario? Advance | Game Boy Advance | 2005 | Celador, Hot House Creations |
Chi vuol essere milionario? Party edition | PlayStation 2, PC, PlayStation Portable | 2006 | Eidos Interactive, Celador, Climatix |
Chi vuol essere milionario? 1ª Edizione | Wii, Nintendo DS | 2007 | Ubisoft |
Chi vuol essere milionario? 2ª Edizione | Wii, Nintendo DS | 2008 | Ubisoft |
Chi vuol essere milionario? - Dal famoso quiz televisivo - 2ª edizione | Gioco da tavolo | 2008-2010 | Hasbro |
Chi vuol essere milionario? | Libro | 2009 | Arnoldo Mondadori Editore |
Chi vuol essere milionario? | iOS, Windows Phone | 2010 | Mediaset, 2waytraffic |
Chi vuol essere milionario? - Dal famoso quiz televisivo - 3ª edizione | Gioco da tavolo | 2010-2012 | Hasbro |
Chi vuol essere milionario? 2011 | iOS | 2011 | Mediaset, 2waytraffic |
Chi vuol essere milionario? 2012 | Android | 2012 | Mediaset, 2waytraffic |
Chi vuol essere milionario? - Le edizioni speciali | PlayStation 3, Xbox 360, PC | 2011-2012 | 2waytraffic, DoubleSix, Deep Silver |
Varie versioni Java | Java | 2004-2013 | Glu Mobile |
NOTA: nelle versioni inglese, russa, australiana, tedesca, olandese, francese e americana del dvd interattivo, sono fisicamente presenti i rispettivi conduttori. Nella versione italiana invece il conduttore è sostituito dal logo e da una voce fuori campo che però non è quella di Gerry Scotti. Anche le versioni inglese e francese per Wii e Nintendo DS presentano i rispettivi conduttori.
Nel cinema e nella televisione
Nel film The Millionaire del 2008, il protagonista è Jamal, un ragazzo di Mumbai cresciuto per strada, che partecipa al quiz Chi vuol essere milionario? arrivando fino all'ultima e decisiva domanda, che può fargli vincere 20 milioni di rupie, quasi 310 000 €, e vincendo.
Nel film Il mio migliore amico del 2006, uno dei due protagonisti partecipa all'edizione francese di Chi vuol essere milionario? e vince un milione di euro grazie alla telefonata fatta all'altro protagonista del film in occasione della domanda finale.
Ne Il milionario, ultima puntata della serie televisiva italiana I liceali 3, trasmessa da Canale 5 il 6 luglio 2011, il professore di matematica Enea Pannone, accompagnato da Jamal Kira, lo studente indiano a cui è molto legato, supera la prova del "Dito più veloce" di Chi vuol essere milionario? e risponde correttamente alla domanda da 300.000 € ma decide di fermarsi a questo punto, nonostante i tre aiuti siano ancora inutilizzati. Pannone giustifica questa scelta come una forma di affetto e rispetto nei confronti dei propri allievi. Al ritorno a casa, alla stazione di Roma, Pannone viene accolto come un eroe dai suoi studenti.
Inoltre il gioco compare per ben due volte sulle pagine di Topolino sui numeri 3039 e 3227, pur non avendo una storia propria ma essendo agganciato ad altre storie.
Inoltre viene parodizzato nell'episodio Il giorno dello sciacallino de I Simpson, dove Boe Szyslak risponde esattamente a una domanda da mezzo milione di dollari usando la telefonata a casa.
Errori
Nella puntata italiana del 28 febbraio 2007, la concorrente Carla Cogo (di Genova), che aveva partecipato al quiz nel gennaio 2006, poté rigiocare a causa di un errore da parte degli autori nella sua domanda nº 10. La domanda chiedeva quale fosse l'affermazione falsa su I promessi sposi di Alessandro Manzoni. La concorrente rispose che l'affermazione falsa fosse "Renzo non contraeva la peste" ma per gli autori quella risposta era sbagliata. Fu poi verificato che Manzoni, in un breve passaggio, afferma che Renzo contrasse la peste ma ne guarì. Poiché la risposta data dalla concorrente era effettivamente giusta, Carla Cogo venne riammessa in gara potendo utilizzare gli aiuti della telefonata a casa e del pubblico che non aveva utilizzato nella sua precedente scalata.
Nella puntata italiana dell'8 giugno 2011 a un concorrente venne domandato chi vinse un Premio Nobel per la pace fra: Giovanni Paolo II, Giovanni XXIII, Madre Teresa di Calcutta e il Dalai Lama. La risposta data per corretta è stata Madre Teresa di Calcutta, che vinse il Nobel per la pace nel 1979, ma pure il Dalai Lama lo vinse, nel 1989. A una domanda quindi vi sono state due risposte corrette, il che è contrario alle regole stesse del gioco.
Chi vuol essere milionario? nel mondo
Il quiz è trasmesso in moltissimi paesi, tra cui:
Paese | Titolo | Conduttore | Rete | Anni di trasmissione |
---|---|---|---|---|
Regno Unito (format originale) | Who Wants To Be A Millionaire? | Chris Tarrant (1998-2014), Jeremy Clarkson (dal 2018) | ITV | 1998-2014, dal 2018 |
Italia | Chi Vuol Essere Miliardario? (2000-2001), Chi Vuol Essere Milionario? (dal 2002) | Gerry Scotti | Canale 5 | 2000-2011, dal 2018 |
Francia | Qui veut gagner des millions? | Jean-Pierre Foucault (2000-2016, 2019), Camille Combal (dal 2019) | TF1 | 2000-2016, dal 2019 |
Spagna | 50 por 15: ¿Quiere Ser Millonario? (1999-2001), ¿Quién Quiere Ser Millonario? (2005-2009), ¿Quién Quiere Ser El Millonario? (2012) | Carlos Sobera (1999-2001, 2005-2008), Antonio Garrido (2009), Nuria Roca (2012) | Telecinco (1999-2001), Antena 3 (2005-2009), La Sexta (2012) | 1999-2001, 2005-2009, 2012 |
Polonia | Milionerzy | Hubert Urbański | TVN | 1999-2003, 2008-2010, dal 2017 |
Germania | Wer Wird Millionär? | Günther Jauch | RTL | dal 1999 |
Austria | Die Millionenshow | Rainhard Fendrich (2000), Barbara Stöckl (2000-2002), Armin Assinger (dal 2002) | ORF 2 | dal 2000 |
Australia | Who Wants To Be A Millionaire? (1999-2007), Who Wants To Be A Millionaire? Hot Seat (dal 2009) | Eddie McGuire | Nine Network | dal 1999 |
Giappone | クイズ$ミリオネア (Quiz $ Millionaire) | Mino Monta | Fuji TV | 2000-2013 |
Stati Uniti | Who Wants To Be A Millionaire? | Regis Philbin (1999-2002, 2004, 2009), Meredith Vieira (2002-2013), Cedric the Entertainer (2013-2014), Terry Crews (2014-2015), Chris Harrison (dal 2015) | ABC (1999-2002, 2004, 2009), Syndication (dal 2002) | dal 1999 |
Albania | Kush do të bëhet milioner? | Veton Ibrahimi (2008-2009), Agron Llakaj (2010-2012), Fehmi Ferati (2009-2010), Enkel Demi (2014) | RTK1 (2008-2012), Alsat (2008-2012), TV Klan (2011-2012), RTSH (2014) | 2008-2014 |
Paesi Bassi | Lotto Weekend Miljonairs (1999-2008, 2011), BankGiro Miljonairs (2019) | Robert ten Brink (1999-2008, 2019), Jeroen van der Boom (2011) | SBS 6 (1999-2006, 2011), RTL 4 (2006-2008, 2019-) | 1999-2008, 2011, dal 2019 |
Russia | О’Счастливчик! (1999-2001) Кто хочет стать миллионером? (dal 2001) | Dimitry Dibrov (1999-2001, dal 2008), Maxim Galkin (2001-2008) | NTV (1999—2001), Pervyi Kanal (dal 2001) | dal 1999 |
Croazia | Tko želi biti milijunaš | Tarik Filipović | HRT 1 | 2002-2010, dal 2019 |
Portogallo | Quem quer ser millonário? | Carlos Cruz (gennaio-maggio 2000), Maria Elisa Domingues (2000-2001), Diogo Infante (gennaio-aprile 2001), Jorge Gabriel (2003-2008), Manuela Moura Guedes (2013-2015) | RTP1 | 2000-2008, 2013-2015 |
Bulgaria | Стани Богат | Niki Kanchev (2001-2014), Mihail Bilalov (dal 2018) | Nova TV (2001-2014), BNT 1(dal 2018) | 2001-2014, dal 2018 |
Finlandia | Haluatko miljonääriksi? | Lasse Lehtinen (1999-2005), Ville Klinga (2005-2007), Jaajo Linnonmaa (dal 2016) | Nelonen (1999-2005, dal 2016), MTV3 (2005-2007) | 1999-2005, 2005-2007, dal 2016 |
Norvegia | Vil du bli milionær? | Arve Juritzen (2000), Frithjov Wilborn (2000-2007), Sarah Natasha Melbye (2008-2011) | TV 2 (2000-2011) | 2000-2011 |
Romania | Vrei să fii miliardar? (2000-2003), Vrei să fii milionar? [(2011-2012, 2014, dal 2018) Romania], [(2011-2012) Moldavia] | Virgil Lanțu (2000-2003, 2011-2014), Dan Negru (2011-2012), Teo Trandafir (dal 2018) | Kanal D (2011-2012, dal 2018), Prima TV (2014), Prime TV (2011-2012) | 2000-2003, 2011-2012, 2014, dal 2018 (Romania), 2011-2012 (Moldavia) |
Serbia | Želite li da postanete milioner? | Ivan Zeljković | BKTV (2002-2006), B92 (2007-2009), Nacionalna/Syndicated (2010), Prva Srpska Televizija (2010-2011) | 2002-2011 |
Slovenia | Milionár | Martin Nikodým (2000-2006), Iveta Malachovská (2007-2008) | TV Markiza, Jednotka | 2000-2008 |
Note
- ^ Il Milionario Gerry Scotti entra nel Guinness dei primati, su digital-news.it, 6 maggio 2011.
- ^ a b Canale 5: Le Grand Tralala rinviato a data da destinarsi, Il Milionario parte a dicembre al venerdì (Anteprima) tvblog.it.
- ^ «Veniamo con il tiggì». I mediani (di lusso) della tv. Spreme da anni puntate di «Chi vuol esser milionario?», su corriere.it.
- ^ CANALE 5: ESORDIO AL 33.89% PER "CHI VUOL ESSERE MILIARDARIO", su mediaset.it.
- ^ Gerry Scotti. Un quiz record - La Repubblica, 9 giugno 2000
- ^ Chi vuol essere milionario: arriva l'aiuto ‘Chiedilo a Gerry'. Le novità, su davidemaggio.it, 20 novembre 2018. URL consultato il 21 novembre 2018.
- ^ Ascolti TV | Venerdì 7 dicembre 2018. Il Milionario parte forte (19.4%). La Prima della Scala al 10.8%, su www.davidemaggio.it. URL consultato l'8 dicembre 2018.
- ^ Ascolti TV | Venerdì 14 dicembre 2018. Vince Un Natale d’Oro Zecchino (17.9%), Milionario 16.4%, su www.davidemaggio.it. URL consultato il 15 dicembre 2018.
- ^ Ascolti TV | Venerdì 21 dicembre 2018. Vince il Milionario (17.5%), flop Sanremo Giovani (11.5%), su www.davidemaggio.it. URL consultato il 22 dicembre 2018.
- ^ Ascolti TV | Venerdì 28 dicembre 2018. Mary Poppins 22.2%, Chi vuol esser Milionario? 16.3%, The Good Doctor 7.3%, su www.davidemaggio.it. URL consultato il 29 dicembre 2018.
- ^ Ascolti TV | Venerdì 11 gennaio 2019. Pareggio tra Superbrain e Chi vuol essere Milionario (13.8%). The Good Doctor 7.2%, Italia’s Got Talent al 6.7%, su www.davidemaggio.it. URL consultato il 12 gennaio 2019.
- ^ Ascolti TV | Venerdì 18 gennaio 2019. Basta il 13.9% al Milionario per vincere. Superbrain fermo al 12.7%, The Good Doctor 6.5%, IGT 6.1%, su www.davidemaggio.it. URL consultato il 19 gennaio 2019.
- ^ Ascolti TV | Venerdì 25 gennaio 2019. Il Milionario vince con il 14.4%, Superbrain 12.2%, Quarto Grado 8.1%. Mai dire Talk chiude al 3.6%, Povera Patria 5.9%, su www.davidemaggio.it. URL consultato il 26 gennaio 2019.
- ^ Ascolti TV | Venerdì 1 febbraio 2019. Al Milionario basta il 13.5% per vincere. Superbrain chiude con appena l’11.6%, su www.davidemaggio.it. URL consultato il 2 febbraio 2019.
- ^ Ascolti TV | Giovedì 21 febbraio 2019. Che Dio ci Aiuti vince con il 23.6%, Chi vuol essere Milionario all’11.9% | DavideMaggio.it, su www.davidemaggio.it. URL consultato il 22 febbraio 2019.
- ^ «Sbagliando, ho vinto un miliardo», Corriere della Sera, 19 marzo 2001. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
- ^ Record nel quiz di Scotti: Davide, uno studente 22enne ha vinto un milione di euro, Corriere della Sera, 18 ottobre 2004. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
- ^ Michela De Paoli vince un milione di euro a "Chi vuol essere milionario?" - Yahoo TV, 27 gennaio 2011
- ^ (EN) Taxman scoops a million - BBC News, 21 novembre 1999
- ^ (EN) Millionaire? cleared of ratings fix - BBC News, 15 gennaio 2001
Collegamenti esterni
- Scheda di Chi vuol essere Milionario? su Mediaset.it, su tv.mediaset.it.
- TV Music Museum - Album delle soundtrack di Chi vuol essere Milionario?, su tvmusicmuseum.com. URL consultato il 7 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2010).