Wikipedia:Bar/Discussioni/Aiuto:Ringraziamenti
Aiuto:Ringraziamenti |
4,4 KB · Atom | 22 febbraio 2019, 12:28
Mi pare che manca una pagina Aiuto:Ringraziamenti o Wikipedia:Ringraziamenti che spieghi la funzione che permette di ringraziare un utente, a che serve, cosa succede quando si ringrazia (cioè l'invio e la lettura della notifica) e come consultare il registro dei ringraziamenti ricevuti o inviati da un utente (dove mi pare che non compare il motivo per cui un utente è stato ringraziato, a differenza delle notifiche). Volendo nella stessa pagina si potrebbe anche accennare al template:Grazie e altri modi per ringraziare un utente (p.e. assegnare un wikioscar, barnstar, inviare un messaggio in talk o un email per ringraziarlo, citare il suo nome nella pagina di discussione della pagina che ha creato o migliorato, dargli un voto nella pagina del suo rating se esistente, ecc.). Che dite, la creiamo? --Daniele Pugliesi (msg) 01:22, 22 feb 2019 (CET)
Favorevole a crearla nel namespace Wikipedia, essendo un aspetto importante del progetto, con opportuno collegamento dalla pagina Wikipedia:Wikilove. Io stesso ho scoperto per caso l'esistenza del registro dei ringraziamenti, e infatti non capivo perché mi si dicesse che stavo ringraziando "pubblicamente" un utente. --Fabius Cunctator (discussione) 07:09, 22 feb 2019 (CET)
Contrario il funzionamento del tasto "Ringrazia" è estremamente intuitivo, basta un doppio clic e arriva una notifica, serve davvero una pagina di spiegazione? :) In secundis, anche se suonerà antipatico, perché Wikipedia non è un social network, siamo qui per scrivere un'enciclopedia, perciò eviterei incentivi in tal senso.--Lemure Saltante olim DaoLR 09:29, 22 feb 2019 (CET)
- [@ Lemure Saltante] Per raggiungere lo scopo di scrivere un'enciclopedia come Wikipedia serve una comunità ampia, affiatata e collaborativa. Poiché i Wikipediani sono dei volontari non pagati che contribuiscono per passione, piccoli incentivi come i ringraziamenti sono fondamentali per evitare di far disamorare gli utenti. --Fabius Cunctator (discussione) 10:42, 22 feb 2019 (CET)
- Si tratta di un interessante spunto di riflessione, ma personalmente non lo condivido nella parte in cui si afferma che "i ringraziamenti sono fondamentali per evitare di far disamorare gli utenti". Sarebbe bello poter credere che se un utente abbandona il progetto Wikipedia è perché non ha ricevuto abbastanza ringraziamenti, ma più spesso, a mio parere, si tratta di decisioni spontanee, che derivano da un insieme di elementi, non da ultimo incompatibilità con il progetto stesso per propria indole o finalità di partecipazione (rectius: ci si registra per motivi che poi si scopre essere incompatibili con la finalità del progetto - es.: promo), in cui il basso numero di "ringraziamenti" ricevuti rileva in misura azzarderei dire minima.--Lemure Saltante olim DaoLR 10:57, 22 feb 2019 (CET)
Commento: senza addentrarci in speculazioni sulle possibili cause di abbandono del progetto, quando dico fondamentali intendo necessari, ma non sufficienti. L'essere umano ha biologicamente un meccanismo di ricompensa, per cui non è spronato a fare qualcosa se non riceve nulla in cambio, l'unica cosa che possiamo dare è la gratificazione. Un grazie fa piacere a tutti e non costa nulla. --Fabius Cunctator (discussione) 11:25, 22 feb 2019 (CET)