Progetto:GLAM/AIB Campania/voci in lavorazione

Progetto   Iscritti   Attività   Incontri   Suggerimenti   AIUTI   Immagini   GLAM

Attività 2018-2019

Wikicite & Bibliothecae.it

Inserimento in Wikidata dei metadati bibliografici di tutti gli articoli della rivista Bibliothecae.it.
Query Wikidata con elenco articoli
Su Reasonator

Altre attività

  • Partecipazione campagna #1lib1ref 2019
  • Attività di integrazione SHARE Catalogue - Wikidata
  • Selezione di alcune opere su EleA, archivio aperto dell'Università di Salerno da caricare su Commons e trascrivere su Wikisource
  • Selezione di alcuni frontespizi di opere in PD da caricare su Commons
  • Creazione e/o ampliamento di biografie di personalità di rilevanza enciclopedica legate ai fondi speciali del CBA
  • Aggiunta di aforismi, citazioni, incipt ed explicit di opere letterarie possedute dal CBA o di argomento biblioteconomico su Wikiquote.

Attività 2017-2018

SHARE Catalogue e Wikidata

 
Presentazione attività SHARE Catalogue - Wikidata, 07/09/2017

Nell’ambito delle attività 2017 c’è la creazione di una property in Wikidata per l’inserimento degli identificativi autore di SHARE Catalogue. SHARE Cat è un catalogo organizzato secondo il modello BIBFRAME Linked Data, che raccoglie i dati bibliografici di sette università del Sud Italia. Dalla sua creazione e messa in produzione SHARE Cat prevede il puntamento ad authority esterni come VIAF, LoC, BNF, ISNI e Wikidata, dove però questa caratteristica è stata inizialmente pensata in maniera unidirezionale (cioé da SHARE Cat verso l'esterno). L’idea del gruppo di lavoro è stata quella di rendere questo puntamento, almeno verso Wikidata, bidirezionale. Grazie al supporto di Luca Martinelli, la proposal, creata il 16 maggio 2017, è stata approvata e pertanto è stata creata la property (P3987) ed è attualmente possibile inserire manualmente o tramite quickstatements gli ID in Wikidata. Ad oggi SHARE Cat, al quale partecipa anche l’Università del Salento che non è fra i primi firmatari della convenzione, contiene oltre seicentomila authority riferibili a Persone/Enti. Una parte del gruppo di lavoro GLAM/AIB Campania si sta occupando dei primi inserimenti, concentrandosi contestualmente sull’analisi di questi dati per individuare eventuali errori ricorrenti, riferibili principalmente ad associazioni incoerenti.

Anagrafe delle biblioteche

Aggiungere il template {{Anagrafe delle biblioteche}} nelle voci di biblioteche che ne sono sprovviste. L'esportazione in questa tabella è stata fatta utilizzando PetScan, con questi parametri, utilizzando la categoria di Biblioteche d'Italia e relative sottocategorie. Successivamente la tabella generata è stata ripulita delle voci a cui il template non era applicabile e dei dati non funzionali alla lavorazione (pageID, ecc.).

Le operazioni da fare sono:

  • Inserire l'identificativo ISIL nell'elemento Wikidata relativo copiandolo dal sito dell'Anagrafe, indicando da dove è stato importato (se l'elemento Wikidata non esiste, crearlo);
  • Inserire il template nei collegamenti esterni della voce in it.wiki;
  • Aggiornare la tabella nella colonna Stato con:
    • {{Fatto}} se l'inserimento è stato completato;
    • {{subst:non fatto}} se ci sono dubbi (ad esempio più codici ISIL per sedi differenti di cui esiste solo la voce della biblioteca principale);
    • <del> TITOLO VOCE </del> nella colonna Voce quando non è applicabile (perchè non presente in Anagrafe o non è una biblioteca).

Nel caso in cui il template venga aggiunto da altri, basta aggiornare la colonna Stato con Altro utente.

Risultati

La ricerca delle informazioni in PetScan per la verifica è stata fatta ricorrendo ad una nuova interrogazione con parametri più stringenti, eliminando ad esempio tutte le voci presenti nella categoria fondi librari e comprendendo solo le voci dotate di template Biblioteca.

Soggettività femminile in Campania

Arricchire l'enciclopedia con l'aggiunta o l'arricchimento di voci biografiche di donne salernitane e campane che si sono distinte nel mondo dell'arte, della letteratura, della politica. Cercare delle autrici campane di cui il Centro Bibliotecario possiede delle opere in pubblico dominio da digitalizzare e riversare in Commons ed eventualmente in Wikisource.

Artiste campane

Scrittrici e intellettuali campane


Altre attività 2017

Commons

Selezione immagini da EleA, archivio aperto dell'Università di Salerno

Categoria su Commons con tutte le immagini caricate.

Statistiche d'uso

Selezione da Internet Archive

Wikisource

 
Lettere dal fronte di Giosuè Borsi