Joseph Odermatt
Template:Antipapa Joseph Odermatt conosciuto con il nome da religioso Eliseo María e con il nome pontificale di Pietro III (Stans, ...) è l'attuale pontefice della Chiesa Cattolica Palmariana[1]. Egli è inoltre il primo pontefice palmariano a non essere di origini spagnole, dal momento che risulta essere nato in Svizzera.[2]
Biografia
Nato a Stans, nel canton Nidvaldo, in Svizzera, Odermatt è entrato nella chiesa cattolica palmariana nel 1985, è stato missionario in Sud America per diciotto anni. Dal 2011 al 2016 è stato segretario di stato della chiesa palmariana sotto il pontificato del suo predecessore.
Odermatt è divenuto il successore di Ginés Jesús Hernández (Gregorio XVIII) dopo che questi lasciò il ministero e la fede palmariana per una relazione sentimentale.
Dopo la sua elezione, il 2 maggio 2016 ha pubblicato la propria prima enciclica[3], in lingua tedesca, nella quale ha accusato pubblicamente il papa uscente di aver compiuto frodi e furti nei confronti della sua stessa chiesa.[3] Successivamente ha disposto la propria cerimonia di incoronazione il 16 luglio successivo nella basilica di Palmar de Troya.[3] All'insegna della tradizione più profonda, ha revocato alcune delle norme disposte dal suo predecessore.
- Patriarca Eliya XII Denha
- Patriarca Youhanan VIII Hormez
- Vescovo Isaie Jesu-Yab-Jean Guriel
- Arcivescovo Augustin Hindi
- Patriarca Joseph VI Audu
- Patriarca Pierre Elie XII Abboloyonan
- Patriarca Yosep Emmanuel II Thoma
- Vescovo François David
- Vescovo Antonin Drapier
- Arcivescovo Pierre Martin Ngô Đình Thục
- Papa Gregorio XVII
- Papa Pietro II
- Papa Pietro III
Bibliografia
- (ES) Alberto Flores, El 'papa' de El Palmar de Troya pierde su fe y deja su 'orden' sin despedirse de sus seguidores [The 'pope' of El Palmar de Troya loses his faith and leaves his 'order' without saying goodbye to his followers], su sevilla.abc.es, Seville, ES, Diario ABC, 25 aprile 2016. URL consultato il 28 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2016).
- Magnus Lundberg, The Palmarian Pope has resigned and is succeeded by Peter III (blog), su magnuslundberg.net, Uppsala, Sweden, Magnus Lundberg, 1º maggio 2016 [first posted 2016-04-22]. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato il 3 maggio 2016). Template:Link note
- (ES) Javier Macías, Los cuatro 'papas' del Palmar de Troya [The four 'popes' of Palmar de Troya], su sevilla.abc.es, Seville, ES, Diario ABC, 26 aprile 2016. URL consultato il 28 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2016).
- (ES) Javier Macías, El 'papa' del Palmar niega haber robado el 'papamóvil': 'Es mio, estaba a mi nombre'[[:Template:Thinsp]] [The 'pope' of Palmar denies having stolen the 'popemobile': 'It's mine, it was in my name'[[:Template:Thinsp]]], su sevilla.abc.es, Seville, ES, Diario ABC, 27 aprile 2016. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2016). Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
- (FR) Jean-François Mayer, Église palmarienne: Grégoire XVIII perd la foi et va se marier, le nouveau pape Pierre III est un Suisse [Palmarienne Church: Gregory XVIII loses faith and will marry, the new Pope Peter III is Swiss] (blog), su orbis.info, Jean-François Mayer, 27 aprile 2016. URL consultato il 3 maggio 2016 (archiviato il 27 aprile 2016).
Note
- ^ E' difficile ottenere informazioni attendibili e verificate sulla setta Palmaria, secondo lo studioso di studi religiosi Jean-François Mayer, poiché la setta non annuncia notizie né ha una presenza online. Poco si sa di cosa succede all'interno della setta, secondo il giornalista del quotidiano ABC Alberto Flores che ha descritto il comportamento della setta come "segreto abituale" (abituale ocultismo).
- ^ Los cuatro «papas» del Palmar de Troya, diario ABC, 26 de abril de 2016.
- ^ a b c El Papa de la Iglesia Palmariana acusa a su predecesor de robar joyas y un papamóvil, diario El País, 9 de junio de 2016.