Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Senofonte aggiorna ora l'elenco.

Nonostante sia registrato su Wikipedia dal 2006 e sia moderatamente attivo da allora, l'utente ha effettuato recentemente diversi copincolla da internet o, forse, da testi cartacei, cosa avvenuta anche in passato (vedi la sua talk). Strano che non sia stato fermato prima. Non l'ho bloccato solo perché spero che passi di qui a spiegarsi e, eventualmente, a segnalare con precisione se ci sono altri copyviol tra i suoi edit passati. Io ne ho beccati alcuni recenti, ma non vorrei dover scavare indietro nei suoi contributi per 13 anni o che fossimo costretti ad attivate il Progetto:Cococo. Attenderei spiegazioni, altrimenti ban infinito. --Amarvudol (msg) 14:06, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Salve, non capisco la cancellazione delle voci, il materiale che ho utilizzato fa parte di una ricerca scolastica per una mostra svoltasi durante la manifestazione "Gusti di frontiera" a Gorizia e che riguardava i prodotto agroalimentari della regione Friuli Venezia Giulia. Oltretutto vorrei capire il rimando ad una pagina non trovata dell'Ersa sulla contestazione del copyright.--Senofonte (msg) 17:06, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Stavo leggendo i link segnalati della contestazione ed ho trovato anche questo ..http://www.mostrapatatefvg.it/Le-patate-di-Ribis.97.0.html, l'articolo è simile a questo perchè è copiato integralmente dalla scheda del registro dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani istituito con D.M. n. 350 del 8 settembre 1999, il registro essendo un documento statale recepito a livello regionale è di libera consultazione ed uso senza restrizione di copyright.Il registro PAT è la base su cui è stato creata la ricerca utilizzata per gli articoli in questione--Senofonte (msg) 17:23, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ti sbagli: stai confondendo "libera consultazione" con "licenza libera" che sono due cose molto diverse. Le note legali sul sito del Ministero delle politiche agricole, proprietario e gestore dei registri PAT, dice esplicitamente: "Copyright - I contenuti del sito - codice di script, grafica, testi, tabelle, immagini, suoni, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma - sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell'ingegno". Quindi non si possono riprodurre né riproporre su Wikipedia, anche se li puoi consultare liberamente.--L736El'adminalcolico 17:38, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
non credo sia così, quel disclaimer si riferisce ai contenuti del sito ma non certo agli atti legislativi e regolamentari (quale è un decreto ministeriale) che trovano pubblicazione su gazzetta ufficiale --ignis scrivimi qui 17:54, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Anche se non fosse così, sarebbe comunque un contenuto da WikiSource e non da Wikipedia. E comunque su quel sito si trovano tabelle descrizioni eccetera che non sono pubblicate in G.U.--L736El'adminalcolico 18:14, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Scusate ma stiamo parlando di materiale legislativo, documentale, ecc. ad uso pubblico --Senofonte (msg) 18:34, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
@L736E: direi che non è questo il punto. Il punto è la violazione di copyright.
[@ Senofonte] per una voce la tua spiegazione puo' apparire soddisfacente ma mi aspetto però spiegazioni per Most (bevanda) --ignis scrivimi qui 18:36, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ora, Aglio di Resia è copiata integralmente; certo, dal sito dell'ERSA è magicamente scoparso, ma la copia di archivio ci riporta a un'area divulgativa con un bel collegamento alle dichiarazioni di copyright. Quale sarebbe quindi la giustificazione? --Aplasia 18:43, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Semplice, come ho detto già prima per la ricerca alla base dei miei articoli sui PAT regionali FVG sono state utilizzate le schede del registro dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani istituito con D.M. n. 350 del 8 settembre 1999, il registro essendo un documento statale recepito a livello regionale è di libero uso al pubblico senza restrizione di copyright. Il sito dell' Agenzia regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia ha copiato nelle sue pagine questo registro Regionale, quindi ripeto non capisco dove ci siano problemi in tutto questo di copyright.--Senofonte (msg) 18:56, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Per tutte le ultime voci da me create od integrate ho utilizzato la ricerca scolastica che è stata redatta basandomi sul PAT del Friuli Venezia Giulia, quindi sarà mia premura indicare a questo punto fra le fonti bibliografiche anche il PAT regionale. Spero di aver chiarito le cose e che possano essere reintegrate le voci eliminate. --Senofonte (msg) 19:29, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Si potrebbe capire dove sono reperibili queste schede? Nel sito del Miipaf non v'è traccia, certamente non sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale; quindi prima di trasformare Wikipedia in una archivio copia-incolla delle voci sui PAT friulani del sito dell'ERSA sarebbe utile che tu producessi elementi certi che si stia parlando di contenuti liberi. --Aplasia 19:38, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Nel 1999, il MiPAAF, con il DM n.350 del 08/09/99 ha emanato il Regolamento recante le norme per l’individuazione dei prodotti agroalimentari tradizionali di cui all’art.8 del D.lgs n.173 del 1998 e ha delegato alle regioni il compito di istituire appositi elenchi regionali, limitandosi, pertanto, ad un’attività di solo controllo, ogni anno su comunicazione delle regione viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l'elenco aggiornato dei PAT. Requisito fondamentale per un prodotto al fine di essere riconosciuto come Prodotto Agroalimentare tradizionale è quella di essere ottenuto testualmente "con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni ”.Per ciascun prodotto tradizionale viene compilata una scheda identificativa con i seguenti elementi:

  • nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali;
  • territorio interessato alla produzione;
  • descrizione sintetica del prodotto;
  • descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura;
  • materiali, attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento;
  • descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura;
  • elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni.

Gli elementi della scheda come si vede ricalcano in tutto e per tutto le schede ERSA a cui rimanda l'utente Aplasia la copia di archivio, ciò a dimostrare che non sono una creazione del sito ERSA ma sono tratte dalle schede regionali del registro PAT. Il registro con le schede per singolo prodotto con cui ho realizzato la mia ricerca mi era stato fornito per l'evento "Gusti di frontiera" di Gorizia da parte della Provincia di Gorizia che avevo fotocopiato, immagino che il tutto sia conservato nella Biblioteca regionale, vedo se riesco a contattarli la settimana prossima, una assicurazione da parte di un ente pubblico sul fatto che un documento ad uso pubblico non è coperto da copyright pensi sia sufficiente a rassicurarti.--Senofonte (msg) 23:10, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

[@ Senofonte] Ti sfugge un punto. Fare un copincolla da un testo esterno a Wikipedia, fosse pure libero secondo le licenze accettate, senza citare la fonte, è comunque distante anni luce dal metodo di Wikipedia. --Amarvudol (msg) 08:33, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
nel caso di testi di legge, si tratterebbe solo di una leggerezza che direi scusabile --ignis scrivimi qui 08:43, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Senofonte] {[@ Amarvudol] Non citare la fonte di un testo a licenza libera è comunque una violazione della licenza e quindi equiparabile a un copyviol. --L736El'adminalcolico 12:15, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]