Id Software

casa produttrice di videogiochi

Template:Infobox Company

L'id Software è una casa produttrice di videogiochi situata in Texas. La compagnia fu fondata da quattro membri della società informatica Softdisk: John Carmack (programmatore), John Romero e Tom Hall (game designer), e Adrian Carmack (artista).

Ci sono molte voci contrastanti riguardo al nome (scritto completamente in minuscolo): alcuni dicono che si riferisce al concetto psicologico di id. In principio, ambedue le lettere erano scritte in maiuscolo (ID Software) e stavano per "Ideas from the Deep". Successivamente la "i" divenne minuscola per la seconda serie di Commander Keen; solo dopo avvenne la stessa modifica anche per la "d".

Storia

I fondatori della id Software lavoravano per la Softdisk sviluppando giochi che venivano rilasciati mensilmente. Questi giochi includono Dangerous Dave e altri titoli. Nel settembre 1990, John Carmack scoprì un modo efficiente per creare grafiche a scorrimento laterale sul PC, un’abilità tecnica precedentemente realizzata solo sulle console. Nella realizzazione di questa innovazione, Carmack e Hall rimassero svegli tutta la notte per creare una replica del primo livello del popolare gioco per NES del 1990 [[Super Mario Bros. 3], inserendo le grafiche del personaggio di Dangerous Dave di John Romero al posto di Mario. Quando Romero vide la demo, intitolata “Dangerous Dave in Copyright Infringement”, realizzò che l’innovazione di Carmack poteva tradursi in fama e fortuna, e i ragazzi della id Software cominciarono immediatamente a lavorare giorno e notte, “prendendo in prestito” i computer dell’azienda che non venivano usati nei weekend e nelle notti mentre realizzavano insieme una copia perfetta in scala reale di Super Mario Bros. 3 per PC, sperando di darlo in licenza alla Nintendo.

A dispetto del loro lavoro, Nintendo ferma il progetto specificando che non ha interesse a espandersi nel mercato dei PC. In questo periodo, Scott Miller della Apogee Software raccolse informazioni riguardanti il gruppo e il loro eccezionale talento avendo giocato a un gioco Softdisk di John Romero, Pyramids of Egypt, e avendo contattato Romero con diverse lettere spacciandosi ogni volta per un fan diverso ma Romero capì che arrivavano dallo stesso indirizzo. Quando incontrò Miller, Miller disse che quest’inganno era necessario per il fatto che molte aziende di quel periodo erano molto protettive verso il loro talento ed era l’unico modo per iniziare i contatti con Romero. Miller suggerì loro di sviluppare giochi shareware che lui intendeva distribuire. Il team della id Software cominciò lo sviluppo di Commander Keen, un gioco a scorrimento laterale in stile Mario per PC, ancora una volta “prendendo in prestito” i computer dell’azienda per lavorarci nella casa sul lago dove hanno vissuto a Shreveport, Louisiana. Il 14 dicembre 1990 il primo episodio fu rilasciato come shareware dall’azienda di Miller, Apogee, e gli ordini cominciarono ad arrivare. Poco dopo, l’amministrazione di Softdisk scoprì l’inganno del team e suggerì loro di formare insieme una nuova azienda ma il personale amministrativo minacciò le dimissioni nel caso in cui ciò accadesse. In un diverbio legale, al team è stato richiesto di fornire un gioco alla Softdisk ogni due mesi per un certo periodo di tempo, ma loro volevano fare da sé. Era il 1 febbraio 1991, id Software venne fondata.

Il metodo della distribuzione shareware era inizialmente impiegato dalla id Sofware attraverso la Apogee Software per vendere i loro prodotti, come Commander Keen, Wolfenstein e i giochi Doom. Vollero rilasciare la prima parte della loro trilogia come shareware per vendere le altre due installazioni con un ordine per corrispondenza. Solo successivamente (all’incirca nel periodo del primo rilascio di Doom II) la id Software rilasciò i suoi giochi con le tradizionali confezioni per videogiochi nei negozi (attraverso altri produttori di videogiochi). È molto probabile che la id Software sia stato il produttore di prodotti shareware di più successo a oggi.


Giochi dell'id Software

Collegamenti esterni