Hubert Humphrey

politico statunitense

Hubert Horatio Humphrey II (Wallace, 27 maggio 1911Waverly, 13 gennaio 1978) è stato un politico statunitense, vicepresidente degli Stati Uniti sotto la presidenza di Lyndon B. Johnson dal 1965 al 1969.

Hubert Humphrey
File:Hubert Humphrey, half-length portrait, facing front.jpg

38º Vicepresidente degli Stati Uniti d'America
Durata mandato20 gennaio 1965 –
20 gennaio 1969
PresidenteLyndon B. Johnson
PredecessoreLyndon B. Johnson
SuccessoreSpiro Agnew

Senatore, Minnesota
Durata mandato3 gennaio 1971 - 13 gennaio 1978
PredecessoreEugene McCarthy
SuccessoreMuriel Humphrey Brown

Durata mandato3 gennaio 1949 - 29 dicembre 1964
PredecessoreJoseph H. Ball
SuccessoreWalter Mondale

35º Sindaco di Minneapolis
Durata mandato2 luglio 1945 - 30 novembre 1948
PredecessoreMarvin L. Kline
SuccessoreEric G. Hoyer

Dati generali
Partito politicoDemocratico
FirmaFirma di Hubert Humphrey

Biografia

Humphrey fu dapprima sindaco di Minneapolis, poi senatore democratico del Minnesota e infine 38° Vice Presidente degli Stati Uniti dal 1965 al 1969 sotto la presidenza di Lyndon Johnson. Dopo la rinuncia di Lyndon Johnson ad una nuova nomination, si candidò alla primarie democratiche assieme a Robert Kennedy. Inizialmente in grande vantaggio, negli ultimi mesi di primarie Humphrey venne quasi raggiunto da Kennedy, il quale però venne ucciso.

Vinte le primarie democratiche dopo l'assassinio di Kennedy, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968 contro il repubblicano Richard Nixon, che vinse le elezioni con un ampio margine di vantaggio in termini di grandi elettori (301 voti contro i 191 di Humphrey), ma con un margine estremamente esiguo nel voto popolare (con una differenza tra i due candidati di soli 500.000 voti). Massone, fu membro della Loggia Cataract n. 2 di Minneapolis, nel 1973 ha ricevuto dalla Gran Loggia di New York la Distinguished Achievement Award Medal[1]. Chiamato l'allegro guerriero per il suo inesauribile ottimismo, Humphrey morì a 66 anni per un tumore.

Onorificenze

— 13 giugno 1979

Note

  1. ^ Giordano Gamberini, Mille volti di massoni, Roma, Ed. Erasmo, 1975, p. 253.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:PresidenzaL.B.Johnson

Controllo di autoritàVIAF (EN27881465 · ISNI (EN0000 0001 1023 276X · LCCN (ENn79026910 · GND (DE11942813X · BNE (ESXX1414909 (data) · BNF (FRcb120016877 (data) · J9U (ENHE987007276395505171 · NSK (HR000056860 · NDL (ENJA00522784 · CONOR.SI (SL202134883