Morti nel 1884
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Tomàs Aguiló, poeta spagnolo (n. 1812)
- Siegfried Heinrich Aronhold, matematico tedesco (n. 1819)
- Leopoldo Bianchini, fantino italiano (n. 1830)
- Giuseppa Bolognara Calcagno, patriota italiana (n. 1826)
- Hermann Friedrich Bonorden, micologo tedesco (n. 1801)
- Martino Cafiero, giornalista italiano (n. 1848)
- Pompeo Calvi, pittore italiano (n. 1806)
- Antonio Catara Lettieri, filosofo italiano (n. 1809)
- Luigi Cochetti, pittore italiano (n. 1802)
- Mariano Delli Franci, patriota italiano (n. 1819)
- Xavier Forneret, scrittore, poeta e drammaturgo francese (n. 1809)
- Carlo Claudio Camillo Guarmani, viaggiatore italiano (n. 1828)
- Temistocle Guerrazzi, scultore italiano (n. 1806)
- John Haslem, pittore inglese (n. 1808)
- Keshab Chandra Sen, filosofo indiano (n. 1848)
- Pierre Alexandre Lenormand de Bretteville, militare francese (n. 1811)
- James Booth Lockwood, esploratore statunitense (n. 1852)
- Andreas Munch, poeta e drammaturgo norvegese (n. 1811)
- Salvatore Pappalardo, compositore italiano (n. 1817)
- Giovanni Renica, pittore italiano (n. 1808)
- Giulio Rossi, pittore e fotografo italiano (n. 1824)
- Isidoro Rossi, compositore italiano (n. 1815)
- Izrael Abraham Staffel, inventore polacco (n. 1814)
- Frederik Stang, politico norvegese (n. 1808)
- Mihail Sturdza, nobile rumeno (n. 1795)
- Nicolas Desvaux, generale francese (n. 1810)
- Enrico Van Lint, fotografo italiano (n. 1808)
- Stefano Zirilli, patriota italiano (n. 1812)
- Raghib Pascià, politico egiziano (n. 1819)
- Jacob Derk van Heeckeren Beverweerd, diplomatico olandese (n. 1791)
- 1º gennaio
- Pompeo Provana del Sabbione, politico e militare italiano (n. 1816)
- Gaetano Sangiorgi, politico italiano (n. 1823)
- 2 gennaio - Marietta Gazzaniga, soprano italiano (n. 1824)
- 3 gennaio
- Nicolò Camarda, presbitero italiano (n. 1807)
- Henri Ramière, gesuita francese (n. 1821)
- 5 gennaio - Giuseppe Grixoni, politico italiano (n. 1805)
- 6 gennaio
- Gregor Mendel, biologo e matematico ceco (n. 1822)
- Paolo Taglioni, danzatore e coreografo italiano (n. 1808)
- 8 gennaio - Edoardo Arborio Mella, architetto italiano (n. 1808)
- 9 gennaio
- Francesco Maria Correale di Terranova, imprenditore e politico italiano (n. 1801)
- Vito D'Ancona, pittore italiano (n. 1825)
- Daniel Harrwitz, scacchista tedesco (n. 1823)
- 10 gennaio - Théodore Marie Ratisbonne, presbitero francese (n. 1802)
- 11 gennaio - Giambattista Giuliani, filologo, linguista e storico della letteratura italiana (n. 1818)
- 13 gennaio - Alexander Porter, politico statunitense (n. 1785)
- 15 gennaio - Gennaro Ruo, pittore e docente italiano (n. 1812)
- 17 gennaio
- Hermann Schlegel, ornitologo e erpetologo tedesco (n. 1804)
- Giovanni Villa Riso, politico italiano (n. 1813)
- 18 gennaio
- Antonio Romero Ortiz, politico spagnolo (n. 1822)
- John Wisker, scacchista e giornalista inglese (n. 1846)
- 19 gennaio - Giovanni Battista Basso, patriota e militare italiano (n. 1824)
- 21 gennaio - Auguste Franchomme, compositore e violoncellista francese (n. 1808)
- 22 gennaio - Victor Grosvenor, conte di Grosvenor, nobile inglese (n. 1853)
- 24 gennaio - Antonio Ghivizzani, politico italiano (n. 1808)
- 25 gennaio
- Giovanni Nistri, chirurgo italiano (n. 1815)
- Périclès Pantazis, pittore greco (n. 1849)
- Francis Seymour-Conway, V marchese di Hertford, politico inglese (n. 1812)
- 26 gennaio
- John Letcher, politico statunitense (n. 1813)
- Pavlo Čubynskyj, etnografo e poeta ucraino (n. 1839)
- 27 gennaio - Paolo Emilio Tulelli, presbitero, filosofo e educatore italiano (n. 1811)
- 28 gennaio
- Auguste Dumont, scultore francese (n. 1801)
- Ernst Friedrich Wilhelm Klinkerfues, astronomo tedesco (n. 1827)
- 30 gennaio
- Luigi Maria Bilio, cardinale italiano (n. 1826)
- Vincenzo Gazzotto, pittore italiano (n. 1807)
- 31 gennaio
- Angiolo Del Lungo, medico italiano (n. 1807)
- Franz Senn, presbitero e alpinista austriaco (n. 1831)
- 1º febbraio - Louis Edward Hostlot, presbitero statunitense (n. 1848)
- 3 febbraio
- Giuseppe Antonio Brugnone, presbitero, gesuita e zoologo italiano (n. 1819)
- Josefine Gallmeyer, attrice e cantante austriaca (n. 1838)
- Hans Lassen Martensen, docente e vescovo luterano danese (n. 1808)
- 4 febbraio - George Engelmann, botanico tedesco (n. 1809)
- 5 febbraio - Maria Anna Ferdinanda di Braganza (n. 1843)
- 7 febbraio - Johann Friedrich Julius Schmidt, astronomo e geofisico tedesco (n. 1825)
- 8 febbraio
- Cetshwayo, sovrano
- Montagu Bertie, VI conte di Abingdon, politico inglese (n. 1808)
- Giuseppe Campanelli, militare italiano (n. 1811)
- Arnold Henri Guyot, geologo e geografo svizzero (n. 1807)
- 11 febbraio - John Hutton Balfour, botanico scozzese (n. 1808)
- 12 febbraio - Aaron Bernstein, giornalista tedesco (n. 1812)
- 14 febbraio
- Alice Hathaway Lee Roosevelt, attivista statunitense (n. 1861)
- Samuel David Gross, chirurgo statunitense (n. 1805)
- Giuseppe Mazza, pittore italiano (n. 1817)
- 16 febbraio - Théodose du Moncel, fisico francese (n. 1821)
- 17 febbraio - Heinrich Berghaus, cartografo e geografo tedesco (n. 1797)
- 19 febbraio
- Luigi Chiesi, avvocato, patriota e politico italiano (n. 1811)
- Karl Müllenhoff, filologo e archeologo tedesco (n. 1818)
- 20 febbraio - Jean-Théodore Laurent, vescovo cattolico tedesco (n. 1804)
- 21 febbraio - Auguste Bonheur, pittore francese (n. 1824)
- 24 febbraio - Georg Büchmann, filologo tedesco (n. 1822)
- 25 febbraio - Alessandro Negri di Sanfront, ufficiale e politico italiano (n. 1804)
- 26 febbraio
- Panfilo Ballanti, avvocato e politico italiano (n. 1818)
- Emmanuel Félix de Wimpffen, generale francese (n. 1811)
- 27 febbraio
- Antonio Bianchini, pittore, letterato e critico d'arte italiano (n. 1803)
- Maria di Gesù Deluil-Martiny, religiosa francese (n. 1841)
- William Henry Hunt, politico statunitense (n. 1823)
- 28 febbraio
- Giovanni Battista Fauché, patriota italiano (n. 1815)
- Andon Bedros IX Hassoun, cardinale e patriarca cattolico armeno (n. 1809)
- 2 marzo
- Giovanni Battista Bagalà Blasini, vescovo cattolico italiano (n. 1803)
- Hermann Friedberg, medico tedesco (n. 1817)
- 3 marzo - John Montagu, VII conte di Sandwich, nobile e politico inglese (n. 1811)
- 4 marzo - Johann Friedrich Ahlfeld, teologo tedesco (n. 1810)
- 6 marzo - Camillo Di Pietro, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1806)
- 7 marzo - Jules Andrieu, insegnante francese (n. 1820)
- 8 marzo - Vladimir Fëdorovič Adlerberg, generale russo (n. 1791)
- 9 marzo - Casimiro Barello, presbitero italiano (n. 1857)
- 10 marzo
- Tomás Frías Ametller, politico boliviano (n. 1804)
- Bernardo Guimarães, romanziere brasiliano (n. 1825)
- 11 marzo - Giacinto Albini, patriota e politico italiano (n. 1821)
- 13 marzo - Giuseppe Massari, patriota, giornalista e politico italiano (n. 1821)
- 14 marzo
- Buenaventura Báez, politico dominicano (n. 1812)
- Quintino Sella, scienziato e politico italiano (n. 1827)
- 15 marzo - Antonio Tari, filosofo, scrittore e critico musicale italiano (n. 1809)
- 18 marzo
- Giambattista Pertile, giurista, teologo e docente italiano (n. 1811)
- Tehauroa, re (n. 1830)
- 19 marzo
- Elias Lönnrot, filologo, medico e botanico finlandese (n. 1802)
- Joaquín Pardo de Tavera, attivista filippino (n. 1829)
- 21 marzo
- Ezra Abbot, biblista statunitense (n. 1819)
- Constantin A. Crețulescu, politico rumeno (n. 1809)
- Allen Thomson, anatomista scozzese (n. 1809)
- 22 marzo
- Giacomo Astengo, politico italiano (n. 1814)
- Ludwig Stark, pianista, compositore e insegnante tedesco (n. 1831)
- 23 marzo - Angiolo Tricca, illustratore e pittore italiano (n. 1817)
- 24 marzo - François-Auguste Mignet, scrittore, storico e giornalista francese (n. 1796)
- 27 marzo - Richard Böhm, zoologo e esploratore tedesco (n. 1854)
- 28 marzo - Leopoldo, duca di Albany (n. 1853)
- 30 marzo - Aleksandr Dmitrievič Michajlov, rivoluzionario russo (n. 1855)
- 3 aprile
- Luigi Scrosoppi, presbitero e santo italiano (n. 1804)
- Jem Ward, pugile inglese (n. 1800)
- 6 aprile - Emanuel Geibel, poeta tedesco (n. 1815)
- 9 aprile - Antonio Spinelli di Scalea, politico e bibliografo italiano (n. 1795)
- 10 aprile - Jean Baptiste Dumas, chimico e politico francese (n. 1800)
- 11 aprile - Charles Reade, scrittore e drammaturgo inglese (n. 1814)
- 12 aprile - Federico Salomone, patriota e politico italiano (n. 1825)
- 13 aprile - Giovanni Maria Allodi, religioso, teologo e storiografo italiano (n. 1802)
- 14 aprile - Julius Friedländer, numismatico tedesco (n. 1813)
- 16 aprile - Walter Montagu Douglas Scott, V duca di Buccleuch, politico scozzese (n. 1806)
- 20 aprile - Giovanni Battista Varè, avvocato, politico e patriota italiano (n. 1817)
- 22 aprile
- Jørgen Matthias Christian Schiødte, zoologo, entomologo e aracnologo danese (n. 1815)
- Maria Taglioni, ballerina italiana (n. 1804)
- 29 aprile
- Michael Thomas Bass, politico e imprenditore inglese (n. 1799)
- Michele Costa, compositore e direttore d'orchestra italiano (n. 1808)
- Francesco Pellico, presbitero italiano (n. 1802)
- 30 aprile - Paolo Mercuri, incisore italiano (n. 1804)
- 1º maggio - Enea Sbarretti, presbitero e cardinale italiano (n. 1808)
- 3 maggio - Richard Somerset, II barone Raglan, nobile inglese (n. 1817)
- 4 maggio
- Sebastiano Barozzi, presbitero, patriota e poeta italiano (n. 1804)
- Enrico Scuri, pittore italiano (n. 1806)
- Maria Anna di Savoia, principessa (n. 1803)
- 5 maggio - Francisco Diez Canseco, politico peruviano (n. 1821)
- 6 maggio
- Judah Philip Benjamin, politico statunitense (n. 1811)
- Alphonse Marie Ratisbonne, avvocato e presbitero francese
- 9 maggio - Giovanni Prati, poeta e politico italiano (n. 1814)
- 10 maggio - Charles-Adolphe Wurtz, chimico francese (n. 1817)
- 12 maggio - Bedřich Smetana, compositore ceco (n. 1824)
- 14 maggio
- Giovanni Battista Janelli, militare e scrittore italiano (n. 1819)
- Prospero Marchetti, avvocato italiano (n. 1822)
- 15 maggio - Henri Théophile Bocquillon, botanico francese (n. 1834)
- 17 maggio
- Giulio di Lippe-Biesterfeld, nobile tedesco (n. 1812)
- Louis Brassin, pianista, compositore e docente belga (n. 1840)
- 18 maggio - Heinrich Göppert, botanico e paleontologo tedesco (n. 1800)
- 20 maggio - Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Koháry, principe tedesco (n. 1824)
- 24 maggio - Antonio Gussalli, letterato italiano (n. 1806)
- 25 maggio - Lodovico Caldesi, micologo, botanico e politico italiano (n. 1821)
- 26 maggio
- Joaquim António de Aguiar, politico portoghese (n. 1792)
- Paolo Sacchi, militare italiano (n. 1807)
- 27 maggio - Vincenzo Bertolini, politico italiano (n. 1818)
- 31 maggio - Luigi Busi, pittore italiano (n. 1837)
- 7 giugno - Nicola Zanichelli, editore italiano (n. 1819)
- 9 giugno
- Aníbal Pinto, politico cileno (n. 1825)
- Stefan Subic, scultore e pittore austro-ungarico (n. 1820)
- 10 giugno
- Geremia Barsottini, religioso, poeta e critico letterario italiano (n. 1812)
- Johann Gustav Droysen, storico e politico tedesco (n. 1808)
- 19 giugno - Juan Bautista Alberdi, politico, diplomatico e scrittore argentino (n. 1810)
- 21 giugno
- Alessandro di Orange-Nassau, principe olandese (n. 1851)
- Salvatore Misdea, militare italiano (n. 1862)
- 22 giugno - Frédéric de Falloux du Coudray, cardinale francese (n. 1815)
- 23 giugno - Georg Baumgarten, pioniere dell'aviazione tedesco (n. 1837)
- 24 giugno - Pompeo Di Campello, politico italiano (n. 1803)
- 25 giugno
- Philip Gore, IV conte di Arran, diplomatico irlandese (n. 1801)
- Hans Rott, compositore e organista austriaco (n. 1858)
- 26 giugno - Jacques-Joseph Moreau, psichiatra francese (n. 1804)
- 27 giugno
- Felice Le Monnier, editore italiano (n. 1806)
- Giuseppe Pardini, architetto italiano (n. 1799)
- 1º luglio
- Allan Pinkerton, poliziotto, investigatore e agente segreto scozzese (n. 1819)
- Ėduard Ivanovič Totleben, generale russo (n. 1818)
- 3 luglio - Eugenio Venini, politico italiano (n. 1807)
- 5 luglio
- Eduard Jäger von Jaxtthal, oculista austriaco (n. 1818)
- Victor Massé, compositore francese (n. 1822)
- 10 luglio
- Henri Delmotte, drammaturgo e giornalista belga (n. 1822)
- Karl Richard Lepsius, egittologo, geologo e archeologo tedesco (n. 1810)
- Paul Morphy, scacchista statunitense (n. 1837)
- 15 luglio - Henry Wellesley, I conte Cowley, ambasciatore inglese (n. 1804)
- 16 luglio - Manuel Milá, filologo e traduttore spagnolo (n. 1818)
- 18 luglio
- Ferdinand von Hochstetter, geologo e naturalista tedesco (n. 1829)
- Zenobi Pasqui, politico italiano (n. 1799)
- 21 luglio - Vito Beltrani, politico italiano (n. 1805)
- 22 luglio - Nina de Villard, scrittrice e poetessa francese (n. 1843)
- 23 luglio - Alexandre Thomas Francia, pittore francese (n. 1815)
- 28 luglio - Pietro Ceretti, filosofo e letterato italiano (n. 1823)
- 31 luglio - Kiến Phúc, imperatore vietnamita (n. 1869)
- 1º agosto
- Carlo Bossoli, pittore e scenografo svizzero (n. 1815)
- Heinrich Laube, scrittore, commediografo e direttore teatrale tedesco (n. 1806)
- 2 agosto - Paul Abadie, architetto francese (n. 1812)
- 6 agosto
- Antonio García Gutiérrez, drammaturgo spagnolo (n. 1813)
- Leopardo Martinengo, politico e patriota italiano (n. 1805)
- 7 agosto - Costanza Rovelli, soprano italiano (n. 1828)
- 8 agosto
- Maximilian Perty, naturalista, entomologo e aracnologo tedesco (n. 1804)
- Ferdinando Pistorius, imprenditore italiano
- Paul Thénard, chimico e agronomo francese (n. 1819)
- Miroslav Tyrš, patriota e storico dell'arte ceco (n. 1832)
- 9 agosto
- Laura Battista, poetessa italiana (n. 1845)
- Robert Brown Elliott, politico e avvocato statunitense (n. 1842)
- 10 agosto
- Amalie Haizinger, attrice e cantante tedesca (n. 1800)
- Giacomo Savarese, economista e politico italiano (n. 1808)
- 11 agosto - Isidoro Maggi, politico, avvocato e imprenditore italiano (n. 1840)
- 12 agosto
- Andrea Casasola, arcivescovo cattolico italiano (n. 1806)
- Arnold Förster, entomologo e insegnante tedesco (n. 1810)
- 13 agosto - Arthur Wellesley, II duca di Wellington, nobile e militare inglese (n. 1807)
- 15 agosto - Julius Friedrich Cohnheim, patologo tedesco (n. 1839)
- 21 agosto
- Giuseppe De Nittis, pittore italiano (n. 1846)
- Henry Wimshurst, ingegnere navale britannico (n. 1804)
- 25 agosto - Odo Russell, I Barone Ampthill, diplomatico inglese (n. 1829)
- 27 agosto - Francesco Maria Serra, politico italiano (n. 1804)
- 28 agosto
- Leopoldo Galeotti, avvocato e politico italiano (n. 1813)
- Juan de la Cruz Ignacio Moreno y Maisanove, cardinale e arcivescovo cattolico guatemalteco (n. 1817)
- 30 agosto - Giulio Carcano, politico, scrittore e giornalista italiano (n. 1812)
- 31 agosto - Lara Buscè, scrittrice e politica italiana (n. 1778)
- 2 settembre - Karl Herwarth von Bittenfeld, generale prussiano (n. 1796)
- 5 settembre
- André Bastelica, operaio francese (n. 1845)
- Raffaele De Nobili, politico italiano (n. 1827)
- 10 settembre
- Jean-Augustin Barral, scienziato, chimico e agronomo francese (n. 1819)
- George Bentham, botanico inglese (n. 1800)
- 11 settembre - Carlo Combi, patriota e insegnante italiano (n. 1827)
- 12 settembre - Federico Odorici, bibliotecario e storico italiano (n. 1807)
- 20 settembre - Leopold Fitzinger, zoologo austriaco (n. 1802)
- 23 settembre - Hermann Edler von Zeissl, dermatologo e medico austriaco (n. 1817)
- 25 settembre - Friedrich von Pöck, ammiraglio austriaco (n. 1825)
- 27 settembre - Fabio Cannella, politico italiano (n. 1817)
- 29 settembre - Eugène Bourdon, ingegnere e orologiaio francese (n. 1808)
- 30 settembre - Louis Lacombe, compositore e pianista francese (n. 1818)
- 3 ottobre - Hans Makart, pittore austriaco (n. 1840)
- 7 ottobre
- Gustavo Bianchi, esploratore italiano (n. 1845)
- Tommaso De Vivo, pittore italiana (n. 1790)
- 10 ottobre - Gaetano Gallino, pittore italiano (n. 1804)
- 14 ottobre
- Federico Guglielmo d'Assia-Kassel (n. 1820)
- Ramón Allende Padin, medico e politico cileno (n. 1845)
- 15 ottobre
- Antoine Demay, operaio francese (n. 1822)
- Angelo Pierallini, architetto italiano (n. 1807)
- 17 ottobre - Joseph Whitaker, imprenditore britannico (n. 1802)
- 18 ottobre - Guglielmo VIII di Brunswick (n. 1806)
- 19 ottobre
- Karl Hillebrand, storico e saggista tedesco (n. 1829)
- Paul Lacroix, scrittore, giornalista e bibliotecario francese (n. 1806)
- Venceslao Pieralisi, filosofo e teologo italiano
- 20 ottobre - Bartolomeo d'Avanzo, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1811)
- 25 ottobre - Carlo Alberto Castigliano, ingegnere e matematico italiano (n. 1847)
- 26 ottobre - Biagio Verri, religioso italiano (n. 1819)
- 28 ottobre
- Stepan Stepanovič Lesovskij, ammiraglio russo (n. 1817)
- Scipione Sighele, magistrato e politico italiano (n. 1806)
- 30 ottobre - Pasquale Brignoli, tenore italiano (n. 1824)
- 31 ottobre - Marija Konstantinovna Baškirceva, pittrice, scultrice e scrittrice russa (n. 1858)
- 3 novembre - Menyhért Lónyay, politico ungherese (n. 1822)
- 5 novembre - Erminia Frezzolini, soprano italiano (n. 1818)
- 6 novembre
- William Wells Brown, scrittore, commediografo e storico statunitense (n. 1814)
- Henry Fawcett, politico e economista britannico (n. 1833)
- George Vane-Tempest, politico irlandese (n. 1821)
- 8 novembre - Henri Félix Emmanuel Philippoteaux, pittore francese (n. 1815)
- 9 novembre - James Buckle, calciatore nordirlandese (n. 1854)
- 11 novembre
- Alfred Edmund Brehm, biologo e scrittore tedesco (n. 1829)
- Pellegrino Tonini, presbitero, numismatico e archeologo italiano (n. 1824)
- 13 novembre
- Alvise Francesco Mocenigo, politico e imprenditore italiano (n. 1799)
- Giuseppe de Spuches, poeta, traduttore e politico italiano (n. 1819)
- 17 novembre - Napoleone Salaghi, medico italiano (n. 1810)
- 24 novembre
- Giuseppe Bella, ingegnere e politico italiano (n. 1808)
- Martin Fourichon, ammiraglio e politico francese (n. 1809)
- 25 novembre - Adolph Wilhelm Hermann Kolbe, chimico tedesco (n. 1818)
- 27 novembre - Fanny Elssler, danzatrice austriaca (n. 1810)
- 1º dicembre - Salvatore Bianchi, architetto italiano (n. 1821)
- 2 dicembre - Antonio Croci, architetto svizzero (n. 1823)
- 3 dicembre
- Giuseppe Barellai, patriota e medico italiano (n. 1813)
- Eugène Pelletan, politico e scrittore francese (n. 1813)
- 4 dicembre - Henry Perrin Coon, politico, insegnante e medico statunitense (n. 1863)
- 5 dicembre - Richard Lumley, IX conte di Scarbrough, ufficiale irlandese (n. 1813)
- 7 dicembre
- Luigi Buglione di Monale, militare italiano (n. 1821)
- Girolamo Cantelli, patriota e politico italiano (n. 1815)
- 8 dicembre - Sigmund Lebert, pianista tedesco (n. 1821)
- 9 dicembre - Federico Campanella, patriota e politico italiano (n. 1804)
- 10 dicembre
- Jules Bastien-Lepage, pittore francese (n. 1848)
- Eduard Rüppell, naturalista, zoologo e esploratore tedesco (n. 1794)
- 11 dicembre - Émile Félix Fleury, generale, politico e diplomatico francese (n. 1815)
- 13 dicembre - Lars Anton Anjou, teologo svedese (n. 1803)
- 16 dicembre - William Cholmondeley, III marchese di Cholmondeley, politico inglese (n. 1800)
- 17 dicembre - Saverio Griffini, patriota italiano (n. 1802)
- 19 dicembre - Francesco Prospero Antonini, storico e patriota italiano (n. 1809)
- 20 dicembre
- Domenico Consolini, cardinale italiano (n. 1806)
- Federico Crema, medico, patriota e politico italiano (n. 1814)
- 21 dicembre
- Giovanni Cittadella, politico italiano (n. 1806)
- Nicola Consoni, pittore italiano (n. 1814)
- 22 dicembre - Francesco Fiorentino, filosofo italiano (n. 1834)
- 23 dicembre
- Samuel Birley Rowbotham, inventore e scrittore britannico (n. 1816)
- John Chisum (n. 1824)
- 24 dicembre
- Arthur Cursham, calciatore inglese (n. 1853)
- Paolo Silvani, politico e avvocato italiano (n. 1810)
- 25 dicembre - Francesco Zanin, pittore italiano (n. 1824)
- 26 dicembre - Federico Carlo I di Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst (n. 1814)
- 28 dicembre - Edmond Mégy, attivista francese (n. 1841)
- 29 dicembre - Aleksej Sergeevič Uvarov, archeologo russo (n. 1825)