Joseph Odermatt

religioso svizzero, autoproclamato "papa" della Chiesa cattolica palmariana

Template:Antipapa Markus Joseph Odermatt conosciuto con il nome da religioso Eliseo María e con il nome pontificale di Pietro III (Stans, ...) è l'attuale pontefice della Chiesa Cattolica Palmariana[1]. Egli è inoltre il primo pontefice palmariano a non essere di origini spagnole, dal momento che risulta essere nato in Svizzera.[2]

Biografia

Nato a Stans, nel canton Nidvaldo, in Svizzera, Markus Joseph Odermatt è entrato nella chiesa cattolica palmariana nel 1985, è stato missionario in Sud America per diciotto anni, divenendo poi responsabile della missione. Nel 1991, dopo aver fatto ritorno, vene consacrato vescovo da Gregorio XVII. Dal 2011 al 2016 è stato segretario di stato della chiesa palmariana sotto il pontificato del suo predecessore, il quale nel 2013 lo nominò suo successore.

Odermatt è divenuto il successore di Ginés Jesús Hernández (Gregorio XVIII) dopo che questi lasciò il ministero e la fede palmariana per una relazione sentimentale.

Dopo la sua elezione, il 2 maggio 2016 ha pubblicato la propria prima enciclica[3], in lingua tedesca, nella quale ha accusato pubblicamente il papa uscente di aver screditato l'organizzazione con la sua recente intervista e lo accusò altresì di furto nei confronti della sua stessa chiesa per la cifra di 2.000.000 di euro di cui si sarebbe appropriato impropriamente, oltre alla sottrazione di altri beni di proprietà esclusiva della chiesa palmariana (tra cui una costosa automobile BMW che era in sevizio come "papamobile" pamariana).[3] Accusandolo di apostasia, Pietro III ha dichiarato inoltre come invalidate tutte le decisioni prese dal suo predecessore. Successivamente ha disposto la propria cerimonia di incoronazione il 16 luglio successivo nella cattedrale di Palmar de Troya.[3]

Nel 2018 ha compiuto il proprio primo viaggio apostolico negli Stati Uniti.

Bibliografia

Note

  1. ^ E' difficile ottenere informazioni attendibili e verificate sulla setta Palmaria, secondo lo studioso di studi religiosi Jean-François Mayer, poiché la setta non annuncia notizie né ha una presenza online. Poco si sa di cosa succede all'interno della setta, secondo il giornalista del quotidiano ABC Alberto Flores che ha descritto il comportamento della setta come "segreto abituale" (abituale ocultismo).
  2. ^ Los cuatro «papas» del Palmar de Troya, diario ABC, 26 de abril de 2016.
  3. ^ a b c El Papa de la Iglesia Palmariana acusa a su predecesor de robar joyas y un papamóvil, diario El País, 9 de junio de 2016.