Giuseppe Berlendis
Giuseppe Berlendis (Olmo al Brembo, 19 gennaio 1795 – Bergamo, 10 novembre 1969) è stato un architetto e incisore italiano.
Biografia
Giuseppe nacque nella piccola frazione di Malpaso del comune di Olmo al Brembo in Valtellina. Dopo un periodo di studio presso l'Accademia Carrara, si trasferì a Genova dove rimase per dodici anni eseguendo lavori da incisore e decoratore dove ebbe modo di studiare l'architettura cittadina.
Tornato a Bergamo pubblicò i volumi con i suoi lavori di incisione che ebbero una certa fama. La sua capacità di precisione nel riprodurre i monumenti nei minimi particolari, contribuì alla diffusione nel vedutismo nella città orobica.[1]
Berlendis proseguì poi con l'attività di architetto progettando la facciata della chiesa di Seriate, progetto che fu favorevolmente accolto con l'incarico della realizzazione nel 1832. Seguirono poi i progeti per la chiesa di Valnegra e quello più importante della riedificazione della Settecentesca chiesa di Sant'Anna in Borgo Palazzo. La ricostruzione dell'edificio iniziò nel 1841 con la posa della prima pietra, terminando nel 1856.[2]
Opere
Il Berlendis, tornato dalla sua esperienza genovese pubblicò volumi con le sue incisioni:
- Raccolta delle migliori fabbriche ed ornamenti della città di Genova disegnate dall'architetto e pittore Giuseppe Berlendis bergamasco, Milano, 1828.[3]
- Raccolta d'ornamenti nuovamente inventati, Milano, 1829.
- Principali monumenti della città e provincia di Bergamo, Bergamo, 1843.
- N°. X vedute delle più interessanti della città di Bergamo, Bergamo, s.d.
- N°. XIII vedute delle più interessanti della città di Bergamo, Bergamo, s.d..
- Raccolta di incisioni, Bergamo, 1856.
Seguirono progetti architettonici tra cui il più importante la chiesa di Sant'Anna in Borgo Palazzo.
- Monumento funebre a Teresina Colleoni Agricola Cortanova;
- Cappella funebre della famiglia Vitalba Almenno San Salvatore;
Note
- ^ Principali monumenti della città e provincia di Bergamo, Bergamo, 1843.
- ^ Chiesa di Sant'Anna in Borgo Palazzo, su chieseitaliane.chiesacattolica.it, Le chiese delle diocesi italiane. URL consultato il 28 febbraio 2019.
- ^ Giuseppe Berlendis, su architettura.unige.it, architettura.unige. URL consultato il 27 febbraio 2019.
Bibliografia
- G. Suardi, Il nuovo tempio di S. Anna nel Borgo Palazzo di Bergamo e memorie, Brescia, 1856.
- P. Locatelli, Illustri bergamaschi, Bergamo, 1879.
- R. Bassi-Rathgeb, Paesisti bergamaschi dell'Ottocento, Bergamo, p. 49- 60.
- Bortolo Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo, 1959.
Collegamenti esterni
- Luciano Caramel, BERLENDIS, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 9, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967.
- Giuseppe Berlendis, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Giuseppe Berlendis, su MLOL, Horizons Unlimited.