Sapone di Aleppo
Il Sapone di Aleppo è un sapone per l'igiene personale. È un prodotto tipico della città di Aleppo in Siria, la cui lavorazione artigianale segue una tradizione che risale all'antichità.
È all'origine delle produzioni di sapone impiantatisi in Europa al seguito delle crociate, ad esempio nelle città di Savona e Marsiglia.
fabbricazione
Ogni anno in novembre, dopo la raccolta delle olive, nel vecchio suk di Aleppo si ripete l’antico rituale, immutato da secoli.
Per ottenerne la saponificazione l’olio di oliva viene cotto molto lentamente, per più giorni, in un paiolo con acqua, aggiungendo la soda. In fine cottura, quando la pasta è pronta viene arricchita con olio di bacche di alloro in percentuale variabile. Al termine della cottura la pasta viene distesa e tagliata manualmente in panetti che, ancora verdi, vengono marchiati con il timbro del produttore e lasciati essiccare all’aria aperta per almeno 10-12 mesi.
Al termine dell’essiccazione l’esterno dei panetti assume un colore bruno, che prende un tono rossiccio, dovuto all'ossidazione, se la stagionatura dura più anni.
La percentuale di olio di alloro e la durata dell'essiccazione determinano l’intensità della profumazione e l’ottenimento di un sapone più o meno pregiato.