Vigodarzere
Vigodàrzere (Vigodarzsare in veneto) è un comune italiano di 13 014 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto. Il toponimo significa "villaggio sull'argine" (o anche "villaggio fortificato", dal latino agger) con evidente riferimento alla posizione del paese sul fiume Brenta.
| Vigodarzere comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Adolfo Zordan (Lega Nord) dal 6-6-2016 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°28′52.96″N 11°52′25.58″E |
| Altitudine | 17 m s.l.m. |
| Superficie | 19,92 km² |
| Abitanti | 13 014[1] (31-12-2015) |
| Densità | 653,31 ab./km² |
| Frazioni | Saletto, Tavo, Terraglione |
| Comuni confinanti | Cadoneghe, Campodarsego, Curtarolo, Limena, Padova, San Giorgio delle Pertiche |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 35010 |
| Prefisso | 049 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 028099 |
| Cod. catastale | L892 |
| Targa | PD |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
| Nome abitanti | vigodarzeresi |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
È servito dall'omonima stazione ferroviaria.
Amministrazione
| Sindaco | Inizio mandato | Fine mandato | Partito |
|---|---|---|---|
| Francesco Francini Pesenti | 6 giugno 1993 | 12 maggio 2001 | Centro-destra Lega Nord |
| Roberto Zanovello | 13 maggio 2001 | 27 maggio 2006 | Lista civica centro-destra |
| Franco Frazzarin | 28 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Lista civica centro-sinistra |
| Francesco Vezzaro | 16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Lista civica centro-sinistra |
| Adolfo Zordan | 6 giugno 2016 | In carica | Centro-destra Lega Nord |
Geografia fisica
Il comune di Vigodarzere è situato in una vasta zona pianeggiante lambita dal fiume Brenta posta immediatamente a nord della città di Padova. Proprio a causa di questa posizione veniva considerato l'ultimo avamposto a protezione della sottostante città.
Vigodarzere, oltre che con Padova a sud, confina anche a nord con Campodarsego, Curtarolo e San Giorgio delle Pertiche, ad ovest con Limena e ad est con Cadoneghe, quasi tutti appartenenti all'hinterland padovano.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Storia
La storia di Vigodarzere è in gran parte legata al suo grande interesse strategico e militare.[4]
L'insediamento fu valorizzato per la prima volta dai Romani, che vi crearono una stazione militare di guardia a Padova (Patavium), protetta da una guarnigione. Il luogo era ideale, poiché difeso naturalmente dai fiumi Brenta e Muson dei Sassi.
"...Un soldato havia preso una bella putta da villa presso Padova e la portava in groppa del cavallo, co la fo in sul ponte di Vigo d'Arzere la detta si butò zo dal cavallo, saltò su del ponte e andò in Brenta e subito s'annegò..."
Buzzaccarini
Frazioni
Vigodarzere ha tre frazioni: Saletto, così chiamata perché dista sei miglia dal centro di Padova, i Tavo che dista 8 miglia, e Terraglione [5]
Monumenti e luoghi di interesse
- Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo nel capoluogo comunale
Attività sportive
Mountain bike
Lungo gli argini del Brenta a Vigodarzere si può osservare un suggestivo panorama, passando vicino alla Certosa arrivando fino a Limena. Si può percorrere in bicicletta anche la riva destra del Muson dei Sassi partendo da Pontevigodarzere dove il fiume incontra il Brenta (località Castagnara) fino alla località Anconetta (Comune di San Giorgio delle Pertiche) dopo aver attraversato Terraglione e Campodarsego.
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Copia archiviata, su marisastoria.it. URL consultato il 13 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2016). Sito di Marisa Sottovia per il Comitato Spontaneo per la salvaguardia del territorio di Vigodarzere
- ^ Statuto Comunale - art 5 - comma 1 - vedere pdf in http://www.vigodarzerenet.it/wp-content/uploads/2017/03/STATUTO-vigente-24.03.2014.pdf
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vigodarzere
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 159614425 · SBN UMCL000197 · LCCN (EN) n97001940 · J9U (EN, HE) 987007535643705171 |
|---|

