Autostrada A91

autostrada italiana

L'autostrada A91, detta anche autostrada Roma-Fiumicino, collega la capitale con l'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci.

Autostrada A91
Roma-Aeroporto di Fiumicino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lazio
Dati
ClassificazioneAutostrada
InizioRoma
FineFiumicino
Lunghezza18,5[1] km
Data apertura1960
GestoreANAS
PedaggioGratuito
Percorso
Strade europee

La denominazione ufficiale "A91"[1][2] è stata assegnata nel primo decennio degli anni 2000. Talvolta è riportata su diversi segnali stradali la lettera A inserita nell'ottagono caratteristico delle autostrade italiane ma senza alcun numero.

Storia

La sua costruzione, a cura dell'ANAS che ne è tuttora l'esercente, fu terminata nel 1959,[3] in concomitanza con l'apertura dell'aeroporto (avvenuta in diverse fasi tra il 1956 e il gennaio 1961). Fino al 1969 era classificata come strada statale 201 dell'Aeroporto di Fiumicino; dal 1969 è quindi un'autostrada.[4]

Sono stati completati nel maggio del 2010 i lavori di costruzione di una viabilità complanare all'autostrada per favorire i collegamenti con le zone commerciali sviluppatesi nelle zone adiacenti (come il Parco Leonardo o la nuova Fiera di Roma).[2]

Pedaggio

La legge finanziaria del 2011 prevede l'introduzione di un pedaggio diretto sui raccordi autostradali e sulle autostrade in gestione diretta all'ANAS[5] per diminuire quanto lo Stato italiano corrisponde all'ANAS a titolo di corrispettivo di servizio per la gestione e la manutenzione della rete stradale.

Il decreto legge[6] prevedeva l'introduzione del nuovo sistema di pedaggio, al più tardi, entro dicembre 2011 e, secondo la relazione tecnica allegata, dovrebbe essere di tipo free flow (pedaggio elettronico) in luogo dei tradizionali caselli; in attesa della realizzazione delle infrastrutture connesse (telecamere, sala di controllo, ecc.), in via transitoria, a partire dal 1º luglio 2010 è stato aumentato il pedaggio (un euro per le autovetture e 2 euro per i mezzi pesanti) nello svincolo dell'A12 di Maccarese-Fregene e nella barriera dell'A12 di Roma ovest.[7]

In seguito a ricorsi presentati al TAR del Lazio e del Piemonte da parte di enti locali e in seguito a un decreto del Consiglio di Stato gli aumenti forfettari provvisori (un euro per le autovetture e 2 euro per i mezzi pesanti) sono stati eliminati dal 4 agosto 2010 perché secondo i giudici il pedaggio non può essere una tassa ma è il pagamento di un servizio specifico (l'utilizzo di una strada). Infatti nello svincolo e nella barriera dove era previsto il pagamento del pedaggio forfettario un utente che non proseguiva per l'autostrada avrebbe comunque pagato per il suo utilizzo.[8]

Tracciato

 
Autostrada A91

Il suo tracciato si sviluppa su una lunghezza di 18,5 km (11,9 km dallo svincolo con il Grande Raccordo Anulare) ed è sostanzialmente rettilineo, eccezion fatta per un tratto curvilineo in corrispondenza di un'ansa del Tevere e di una stretta curva a destra (per chi proviene da Fiumicino) che immette sul Viadotto della Magliana, punto che sancisce anche il suo termine. Oltre alla A24 Roma-L'Aquila-Teramo, questa è l'unica autostrada che prevede un tronco di penetrazione urbana oltre il Grande Raccordo Anulare.

 
Roma - Aeroporto di Fiumicino
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada europea
  Via Laurentina 0,0 18,5 RM
  Via Cristoforo Colombo
  Via della Magliana
  Via Isacco Newton
  Parco de' Medici 6,5 12,5
      Grande Raccordo Anulare 6,6 11,9  
  Nuova Fiera di Roma
      Civitavecchia 14,3 4,2
  Parco Leonardo/Via Portuense
    Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci 18,5 0,0

Lavori e progetti

In occasione del Giubileo del 2000 l'autostrada Roma-Fiumicino è stata ampliata con la costruzione della terza corsia, nel tratto che va dal Grande Raccordo Anulare all'aeroporto, con l'eccezione di un breve tratto di circa Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. da Fiumicino in direzione Roma, rimasto a due corsie. Sono stati inoltre installati dei lampioni a luce arancione dotati di LED rossi sui lati che ne aumentano la visibilità.

Note

  1. ^ a b Anas – Provvedimento del 13 ottobre 2008 (PDF), su stradeanas.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  2. ^ a b Completati i lavori della complanare all'autostrada Roma-Fiumicino, su stradeanas.it, 6 maggio 2010. URL consultato il 22 maggio 2014.
  3. ^ Cronologia degli 80 anni dell'ANAS – a pagina 4 (PDF), su stradeanas.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  4. ^ Cronologia degli 80 anni dell'ANAS – a pagina 5 (PDF), su stradeanas.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  5. ^ Pedaggi autostrade, 1-2 euro sul Gra Salerno-Reggio, tra due anni 3-5 euro [collegamento interrotto], su ilmessaggero.it, 27 maggio 2010. URL consultato il 31 maggio 2010.
  6. ^ Decreto Legge numero 78 del 31 maggio 2010: Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.
  7. ^ Manovra finanziaria, il Testo pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale, su stradeanas.it. URL consultato il 6 giugno 2010.
  8. ^ Pedaggi: Tar Lazio, stop aumenti autostrade e Gra, su ansa.it, 29 luglio 2010. URL consultato il 22 maggio 2014.

Altri progetti

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti