Roberto Pontremoli
Roberto Pontremoli (Milano, 5 giugno 1937) è un dirigente d'azienda italiano, direttore generale e amministratore delegato di varie compagnie di assicurazione tra il 1972 e il 1999.
In particolare, tra il 1993 e il 1999 insieme a Giancarlo Giannini è stato amministratore delegato dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA).[1][2]
Biografia
Figlio di Mario Pontremoli e Maria Spangher, nel 1943 a causa dell'imminente guerra si trasferisce con la famiglia in Svizzera ove risiedeva già il padre per motivi lavorativi. Nel 1946 alla fine del conflitto ritorna a Milano.[senza fonte]
Laureatosi in giurisprudenza, lavora in uno studio di avvocati per poi entrare presso la società RAS nel maggio del 1960. Nel 1972 a 35 anni diventa amministratore delegato della società Padana Assicurazioni appartenente al gruppo ENI.[3]Nel 1973 convince i vertici dell'ENI ad entrare nella Società mutualistica Oil Insurance Ltd.con sede in Bermuda dove rappresenta gli interessi del gruppo nel Consiglio d'Amministrazione.[4][5] Nel 1977 Pontremoli lascia ENI per entrare nell'assicurazione S.A.I. a Torino in qualità di direttore generale,[3] per poi assumere nel 1979 l'incarico di direttore generale della società assicuratrice La Fondiaria.[3] Nel 1992 viene nominato commissario straordinario della società di assicurazioni MAA dall'ente di vigilanza assicurativa ISVAP su indicazione del Ministro dell'Industria Paolo Savona, con l'incarico di salvare l'azienda dal fallimento. Una volta risanata la società la SAI rilevò il principale ramo d’azienda ristrutturato, con il conseguente cambio dei vertici.[6][7]Quindi a novembre del 1993 accetta dal Ministro del Tesoro Lamberto Dini le nomine ad Amministratore Delegato dell’ Istituto Nazionale delle Assicurazioni (I.N.A.), che stava per essere privatizzato, e di Amministratore Delegato di Assitalia S.p.A. Dopo aver liquidato alcune attività costose ed inutili promuove lo sviluppo delle relazioni internazionali ed opera nei Consigli delle Società partecipate in Italia, Francia, Spagna, Russia e Germania liberando il gruppo da alcune partecipate con risultati ritenuti inadeguati. Nel 1999 la cessione della società INA alle Assicurazioni Generali comporta un cambio dei vertici. [8][9][10][11]
Nel 1998 viene nominato vicepresidente dell'Istituto Treccani.[12] Dal 2003 è presidente della sezione Lombardia della società AIDA, organizzando in questo ruolo convegni sulla digitalizzazione delle società bancarie e assicurative.[13][14]
Opere (parziale)
- Roberto Pontremoli, I danni ambientali, Milano, Giuffrè editore, 1989.
- Roberto Pontremoli, L'assicurazione e l'etica del business, Biblioteca IRSA, Giuffrè editore, 2004.
- (a cura di)Roberto Pontremoli, Solvency II, Università Bocconi Milano, Ed. Maggioli, 2016.
Bibliografia
- Archivio del gruppo ENI.
- Archivio storico dell'istituto Nazionale delle Assicurazioni.
- Istituto nazionale delle assicurazioni, Biblioteca, Sistema pensionistico pubblico, fondi pensione e previdenza integrativa, Roma, INA Centro stampa, 1993, SBN IT\ICCU\TO0\0306878 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto).
Voci Correlate
Note
- ^ INA, parte la fase due, in La Repubblica, 8 novembre 1994.
- ^ INA, varato il nuovo comitato esecutivo, in La Repubblica, 9 novembre 1994.
- ^ a b c CV AIDA
- ^ Roberto Pontremoli, I danni ambientali, Milano, Giuffrè editore, 1989.
- ^ Archivio del gruppo ENI
- ^ La SAI si candida a comprare MAA, in La Repubblica, 23 febbraio 1995.
- ^ ISVAP - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo - Provvedimento 21 settembre 1995, in Gazzetta Ufficiale, GU Serie Generale n.227, 28 settembre 1995.
- ^ INA, parte la fase due, in La Repubblica, 8 novembre 1994.
- ^ INA, varato il nuovo comitato esecutivo, in La Repubblica, 9 novembre 1994.
- ^ Archivio storico dell'istituto Nazionale delle Assicurazioni
- ^ Istituto nazionale delle assicurazioni, Biblioteca, Sistema pensionistico pubblico, fondi pensione e previdenza integrativa, Roma, INA Centro stampa, 1993, SBN IT\ICCU\TO0\0306878 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - ^ Treccani: Roberto Pontremoli (INA) nuovo vice presidente, su www1.adnkronos.com, ADN Kronos, 22 maggio 1998.
- ^ Curriculum vitae di Roberto Pontremoli (PDF), su AIDA Lombarda, 7 luglio 2010.
- ^ (a cura di)Roberto Pontremoli, Solvency II, Università Bocconi Milano, Ed. Maggioli, 2016.
Collegamenti esterni
- Curriculum vitae di Roberto Pontremoli (PDF), su AIDA Lombarda, 7 luglio 2010.