Calciatori della Società Sportiva Calcio Napoli
Capitani
La figura del capitano venne introdotta nel calcio italiano agli inizi degli anni venti. Il Napoli la adottò subito, designando come primo capitano l'oriundo italo-brasiliano Paulo Innocenti.
Al 2016, 27 calciatori hanno ricoperto ufficialmente tale ruolo. Oltre al già citato Innocenti, la fascia è stata indossata da altri due oriundi, Attila Sallustro e Bruno Pesaola. A parte i due argentini Diego Armando Maradona e Roberto Ayala e lo slovacco Marek Hamšík, i restanti capitani sono tutti di nazionalità italiana.
Il periodo più lungo con la fascia di capitano della squadra azzurra è stato quello di Antonio Juliano: dodici stagioni tra 1966 e 1978.
Lista aggiornata al 21 febbraio 2019.[1]
Calciatore | Ruolo | Stagioni al club | Stagioni da capitano | Presenze | Reti |
---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
D | 1926-1937 | 1926-1933 (7) | 213 | 6 |
![]() ![]() |
A | 1926-1937 | 1933-1937 (4) | 266 | 108 |
![]() ![]() |
C | 1928-1938 | 1937-1938 (1) | 270 | 41 |
![]() |
P | 1934-1943 e 1945-1948 | 1938-1943 e 1945-1948 (8) | 235 | -297 |
![]() |
C | 1941-1943 e 1945-1951 | 1948-1951 (3) | 153 | 7 |
![]() |
A | 1950-1956 | 1951-1953 (2) | 171 | 47 |
![]() ![]() |
C | 1952-1960 | 1953-1960 (7) | 253 | 27 |
![]() |
P | 1953-1961 | 1960-1961 (1) | 261 | -334 |
![]() |
D | 1961-1967 | 1961-1966 (5) | 227 | 15 |
![]() |
C | 1962-1978 | 1966-1978 (12) | 505 | 38 |
![]() |
D | 1972-1988 | 1978-1980 e 1983-1986 (5) | 511 | 11 |
![]() |
C | 1976-1983 | 1980-1983 (3) | 253 | 5 |
![]() |
A | 1984-1991 | 1986-1991 (5) | 259 | 115 |
![]() |
D | 1984-1994 | 1991-1994 (3) | 322 | 15 |
![]() |
D | 1993-1997 | 1994-1997 (3) | 122 | 0 |
![]() |
D | 1995-1998 | 1997-1998 (1) | 96 | 1 |
![]() |
P | 1990-1991 e 1993-1999 | 1998-1999 (1) | 203 | -257 |
![]() |
D | 1995-2001 e 2002-2003 | 1999-2001 (2) | 195 | 2 |
![]() |
C | 1999-2002 | 2001-2002 (1) | 127 | 6 |
![]() |
A | 1999-2003 | 2002-2003 (1) | 102 | 33 |
![]() |
C | 2003-2004 | 2003-2004 (1) | 47 | 0 |
![]() |
D | 1996-2000 e 2004-2005 | 2004-2005 (1) | 78 | 4 |
![]() |
C | 2003-2004 e 2004-2009 | 2005-2006 (1) | 166 | 6 |
![]() |
P | 2005-2011 | 2006-2007 (1) | 119 | -96 |
![]() |
D | 1998-1999 e 2006-2014 | 2007-2014 (7) | 278 | 9 |
![]() |
CA | 2007-2019 | 2014-2019 (6) | 520 | 121 |
![]() |
A | 2009-2010 e 2012-oggi | 2019-oggi (1) | 293 | 75 |
Record
Classifica assoluta presenze e reti in partite ufficiali
Dati aggiornati al 3 marzo 2019. In grassetto i giocatori in attività e nella rosa del Napoli.[28]

Marek Hamšík - 520 (12 stagioni)
Giuseppe Bruscolotti - 511 (16 stagioni)
Antonio Juliano - 505 (17 stagioni)
Moreno Ferrario - 396 (11 stagioni)
Ciro Ferrara - 322 (10 stagioni)
Christian Maggio - 308 (10 stagioni)
Lorenzo Insigne - 294 (8 stagioni)
José María Callejón - 289 (6 stagioni)
Paolo Cannavaro - 278 (9 stagioni)
Bruno Gramaglia - 275 (11 stagioni)
Carlo Buscaglia - 270 (10 stagioni)[30]
Attila Sallustro - 266 (11 stagioni)[31]
Dries Mertens - 265 (6 stagioni)
Luigi Pogliana - 263 (10 stagioni)
Dino Panzanato - 262 (9 stagioni)
Ottavio Bugatti - 261 (8 stagioni)
Diego Armando Maradona - 259 (7 stagioni)
Luciano Castellini - 258 (7 stagioni)
Mario Zurlini - 254 (10 stagioni)[32]
Cané - 253 (10 stagioni)
Bruno Pesaola - 253 (8 stagioni)
Claudio Vinazzani - 253 (7 stagioni)
Luciano Comaschi - 251 (9 stagioni)
Giovanni Francini - 250 (7 stagioni)
Fernando De Napoli - 242 (6 stagioni)
Walter Gargano - 235 (6 stagioni)
Arnaldo Sentimenti - 235 (12 stagioni)
José Altafini - 234 (7 stagioni)
Raúl Albiol 232 (6 stagioni)
Giancarlo Corradini - 230 (6 stagioni)
Mario Pretto - 229 (10 stagioni)
Pierluigi Ronzon - 227 (6 stagioni)
Antonio Girardo - 224 (8 stagioni)[33]
Careca - 221 (6 stagioni)

Marek Hamšík - 121 (12 stagioni)
Diego Armando Maradona - 115 (7 stagioni)
Attila Sallustro - 108 (11 stagioni)[31]
Edinson Cavani - 104 (3 stagioni)
Antonio Vojak - 103 (6 stagioni)
Dries Mertens - 101 (6 stagioni)
José Altafini - 97 (7 stagioni)
Careca - 96 (6 stagioni)
Gonzalo Higuaín - 91 (3 stagioni)
Giuseppe Savoldi - 77 (4 stagioni)
José María Callejón - 77 (6 stagioni)
Lorenzo Insigne - 75 (8 stagioni)
Cané - 70 (10 stagioni)
Luís Vinício - 70 (5 stagioni)
Hasse Jeppson - 52 (4 stagioni)
Ezequiel Lavezzi - 48 (5 stagioni)
Amedeo Amadei - 47 (6 stagioni)
Andrea Carnevale - 47 (4 stagioni)
Umberto Busani - 46 (6 stagioni)
Emanuele Calaiò - 44 (5 stagioni)
Carlo Buscaglia - 41 (10 stagioni)[30]
Claudio Pellegrini - 41 (5 stagioni)
Giancarlo Vitali - 41 (5 stagioni)
Naim Krieziu - 40 (5 stagioni)
Daniel Fonseca - 39 (2 stagioni)
Antonio Juliano - 38 (16 stagioni)
Bruno Giordano - 37 (3 stagioni)
Beniamino Di Giacomo - 36 (4 stagioni)
Giuseppe Massa - 36 (4 stagioni)
Gianfranco Zola - 36 (4 stagioni)
Giorgio Braglia - 35 (3 stagioni)
Giovanni Venditto - 34 (10 stagioni)
Presenze in Serie A (Girone Unico)
![]()
|
Goleador in Serie A (Girone Unico)
![]()
|
Presenze in campionato
![]()
|
Goleador in campionato
![]()
|
Presenze nelle Coppe nazionali
(Coppa Italia e Supercoppa) |
Goleador nelle Coppe nazionali
(Coppa Italia e Supercoppa) |
Presenze in tutte le coppe europee[39]
![]()
|
Goleador in tutte le coppe europee[40]
![]()
|
Capocannonieri per singola stagione
In competizioni nazionali
Fino a giugno 2016, sono tre i giocatori che hanno vinto la classifica dei marcatori del campionato di Serie A quando vestivano la maglia del Napoli.
Il miglior marcatore del Napoli in un campionato a girone unico è stato Gonzalo Higuaín, con 36 gol in 35 gare nel campionato 2015-2016.[41][42] Il club napoletano,insieme alla Fiorentina, annovera il maggior numero di capocannonieri della Coppa Italia per numero di giocatori (9).
Nel Campionato italiano
|
In serie C1
|
In Coppa Italia
|
Fonte:
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Serie A, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 4 gennaio 2009.
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa Italia, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 4 gennaio 2009.
Calciatori premiati
A livello nazionale
|
|
Categorie vitigenti:
Categorie scomparse:
|
(*) Trofeo istituito dalla rivista Guerin Sportivo nel 1976 al miglior calciatore della Serie A[43].
(**) Trofeo istituito dall'Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) nel 2000 e assegnato a un calciatore della Serie A in base sia ai meriti sportivi sia per le qualità morali mostrate nell'arco di una stagione sportiva.
(***) Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Calciatori (AIC) dal 1997. Nel 2011 l'associazione ribattezzò la premiazione con il nome di Gran Galà del Calcio AIC introducendo una squadra dell'anno per il campionato di Serie A.
In altri paesi
- Marek Hamšík: 2009; 2010; 2013; 2014; 2015; 2016; 2017
- Dries Mertens: 2017
- Kalidou Koulibaly: 2017
- Faouzi Ghoulam: 2017
A livello internazionale
Nel presente articolo solo sono citati i calciatori vincitori di riconoscimenti calcistici durante la loro militanza nella SSC Napoli.
|
|
|
Vincitori di titoli
- Campioni del mondo
- Campioni europei
- Campioni sudamericani
File:Coppa America calcio.svg Alemão (Brasile 1989)
File:Coppa America calcio.svg Walter Gargano (Uruguay 2011)
File:Coppa America calcio.svg Edinson Cavani (Uruguay 2011)
File:Coppa America calcio.svg Eduardo Vargas (Cile 2015)
- Campioni olimpici
Calciatori premiati in Nazionale
Mondiali
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno raggiunto il podio in un campionato mondiale di calcio durante il periodo di militanza nel Napoli:
|
Campioni continentali
Europa
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno raggiunto il podio nel campionato europeo di calcio durante il periodo di militanza nel Napoli:
Edizione![]() |
1º posto | 2º posto | 3º posto |
---|---|---|---|
Francia 1960 | / | / | / |
Spagna 1964 | / | / | / |
Italia 1968 | / | / | |
Belgio 1972 | / | / | / |
Jugoslavia 1976 | / | / | / |
Italia 1980 | / | / | / |
Francia 1984 | / | / | / |
Germania Ovest 1988 | / | / | |
Svezia 1992 | / | / | / |
Inghilterra 1996 | / | / | / |
Belgio-Paesi Bassi 2000 | / | / | / |
Portogallo 2004 | / | / | / |
Austria-Svizzera 2008 | / | / | / |
Polonia-Ucraina 2012 | / | / | |
Francia 2016 | / | / | / |
Sud America
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno raggiunto il podio nella Copa América durante il periodo di militanza nel Napoli; Il conteggio parte dal 1989 poiché, prima di quell'anno, nessun giocatore sudamericano, facente parte dell'organico partenopeo, era riuscito ad ottenere la fiducia del proprio selezionatore.
Edizione File:Coppa America calcio.svg |
1º posto | 2º posto | 3º posto |
---|---|---|---|
Brasile 1989 | ![]() |
/ | ![]() |
Cile 1991 | / | / | / |
Ecuador 1993 | / | / | / |
Uruguay 1995 | / | ![]() |
![]() |
Bolivia 1997 | / | / | / |
Paraguay 1999 | / | / | / |
Colombia 2001 | / | / | / |
Perù 2004 | / | / | / |
Venezuela 2007 | / | / | / |
Argentina 2011 | / | / | |
Cile 2015 | ![]() |
/ | |
Centenario 2016 | / | ![]() |
/ |
Riconoscimenti
Inserimenti in liste secolari
Sono qui riportati i nominativi dei calciatori che militarono nel Napoli almeno durante una stagione e sono stati indotti in liste di carattere storico (principalmente a livello secolare) redatte da organizzazioni sportive internazionali:
Squadre storiche FIFA *
|
FIFA 100 **
|
* Tra il 1994 e il 2002 la Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) pubblicò tre undici storici: due riguardanti alla Coppa del Mondo e una terza, composta dai migliori undici giocatori della storia del calcio in base al parere di giornalisti e giocatori delle associazioni nazionali.
**** Classifica dei 100 migliori calciatori del XX secolo stilata dalla rivista inglese World Soccer nel dicembre 1999 in base ai voti espressi dai propri lettori.
Hall of Fame
Nel 2000 la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Fondazione del Museo del Calcio di Coverciano istituirono per la prima volta una Hall of Fame con l'obiettivo di celebrare la vita e la carriera di diverse personalità del calcio italiano.[49] In quell'anno furono riconosciuti tredici personalità in sei categorie diverse, tra le quali, quattro calciatori.[50] Tale iniziativa fu riproposta da entrambe le istituzioni un decennio dopo, nel dicembre del 2011, con la presentazione della Hall of Fame della FIGC a Firenze[51] e la pubblicazione della prima lista di personalità inserite.[52]
In precedenza, nel 1997, durante la consegna del FIFA World Player Award, la Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) e l'International Football Hall of Champions (IFHOC), un'associazione senza fini di lucro inglese, presentarono la Hall of Champions,[53][54] in cui furono inseriti un totale di 27 calciatori al 2000, cinque dei quali militarono in squadre iscritte al campionato italiano.[55][56][57]
Nel 2004, inoltre, in occasione del 50º anniversario di fondazione dell'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA), ogni associazione nazionale membro – all'epoca, 52 – nominò il proprio miglior giocatore degli ultimi cinquant'anni (periodo 1954-2003) con il titolo di Golden Player (calciatore d'oro),[58] essendo stati riconosciuti con un'esposizione permanente all'interno della sede amministrativa della confederazione a Nyon, in Svizzera.[59]
Calcio italiano
|
Calcio internazionale
|
Inserimenti in liste stagionali ed annuali
Sono qui riportati i nominativi dei calciatori militanti nel Napoli consegnati da riconoscimenti conferiti da organizzazioni sportive internazionali:
|
** Elenco dei migliori diciotto calciatori componenti della squadra della stagione in Europa League e in Champions League stabilito dal UEFA Technical Study Group (TSG) – gruppo di studio tecnico UEFA – dal 2014.
Maglie ritirate
Di seguito l'elenco delle maglie ritirate del Napoli dall'anno di fondazione a oggi.
- 10
Diego Armando Maradona (1991-in corso)
Per motivi regolamentari, però, il numero venne ristampato sulle maglie azzurre dal 2004 al 2006 in Serie C1, torneo dove vige la vecchia numerazione dall'1 all'11.
Lista
Questa lista intende raccogliere i nomi di tutti i giocatori che hanno vestito la maglia del Napoli dalla fondazione del sodalizio (1926) ad oggi in almeno una partita ufficiale.
Legenda:
: Scudetto (1986-1987, 1989-1990)
: Coppa Italia (1961-1962, 1975-1976, 1986-1987, 2011-2012, 2013-2014)
: Supercoppa Italiana (1990, 2014)
: Capocannoniere Serie A (1987-1988, 2012-2013, 2015-2016)
: Coppa UEFA/Europa League (1988-1989)
- CA: Coppa delle Alpi (1966)
: Coppa di Lega Italo-Inglese (1976)
N.B.: I trofei sono abbinati a ciascun giocatore in ordine cronologico e non di importanza.
A
B
C
D
E
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
A | 1 | 17 | 4 | |
![]() ![]() |
C | 3 | 43 | 3 | |
![]() |
C | 3 | 75 | 0 | CA |
![]() |
A | 1 | 3 | 0 | |
![]() |
A | 1 | 11 | 2 | |
![]() |
A | 2 | 3 | 0 | |
![]() |
C | 1 | 5 | 0 | |
![]() |
C | 3 | 55 | 6 | |
![]() |
C | 5 | 176 | 8 | ![]() ![]() |
F
G
H
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
A | 2 | 34 | 5 | |
![]() |
C | 12 | 520 | 121 | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
D | 3 | 38 | 2 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
A | 3 | 146 | 91 | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
A | 1 | 11 | 1 | |
![]() |
C | 3 | 44 | 1 | |
![]() |
D | 4 (In rosa) | 160 | 0 |
I
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
C | 5 | 15 | 0 | |
![]() |
P | 6 | 119 | -96 | |
![]() |
D | 1 | 33 | 3 | |
![]() |
A | 5 | 34 | 3 | |
![]() |
C | 7 | 181 | 22 | |
![]() |
A | 1 | 32 | 11 | ![]() |
![]() |
C | 4 | 166 | 13 | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
C | 2 | 49 | 17 | |
![]() ![]() |
D | 10 | 213 | 6 | |
![]() |
A | 8 (In rosa) | 293 | 75 | ![]() ![]() |
![]() |
A | 2 | 2 | 0 |
J
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
C | 1 | 10 | 0 | |
![]() |
C | 2 | 53 | 9 | |
![]() |
C | 1 | 1 | 0 | |
![]() |
A | 4 | 112 | 52 | |
![]() ![]() |
C | 5 | 160 | 6 | ![]() ![]() |
![]() |
C | 17 | 505 | 38 | CA • ![]() ![]() |
K
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
C | 1 | 2 | 0 | |
![]() |
A | 1 | 1 | 0 | |
![]() |
P | 1 (In rosa) | 6 | -2 | |
![]() ![]() |
D | 5 (In rosa) | 197 | 8 | ![]() |
![]() |
C | 1 | 21 | 2 | |
![]() |
A | 5 | 168 | 40 | |
![]() |
D | 4 | 112 | 1 |
L
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
D | 2 | 13 | 0 | |
![]() |
D | 3 | 33 | 0 | ![]() |
![]() |
D | 4 | 116 | 5 | ![]() ![]() |
![]() |
A | 3 | 33 | 6 | |
![]() |
C | 2 | 1 | 0 | |
![]() |
C | 1 | 6 | 0 | |
![]() |
A | 5 | 188 | 48 | ![]() |
![]() |
A | 3 | 33 | 6 | |
![]() |
A | 1 | 14 | 1 | |
![]() |
D | 1 | 28 | 1 | |
![]() |
C | 4 | 65 | 0 | |
![]() |
D | 2 | 56 | 0 | |
![]() |
D | 1 | 1 | 0 | |
![]() |
A | 2 | 14 | 1 | ![]() |
![]() |
C | 1 | 45 | 6 | |
![]() |
C | 1 | 8 | 1 | |
![]() |
D | 3 (In rosa) | 9 | 0 | |
![]() |
D | 1 | 30 | 4 | |
![]() |
A | 1 | 27 | 6 | |
![]() |
D | 1 | 11 | 0 |
M
N
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
D | 1 | 1 | 0 | |
![]() |
A | 1 | 2 | 0 | |
![]() |
P | 1 | 1 | 0 | |
![]() |
D | 6 | 169 | 0 | CA |
![]() |
P | 2 | 25 | -28 | |
![]() |
C | 3 | 27 | 2 | |
![]() |
D | 2 | 38 | 0 | |
![]() |
A | 2 | 23 | 3 | |
![]() |
C | 2 | 4 | 0 | |
![]() |
C | 1 | 33 | 3 | |
![]() |
A | 1 | 10 | 2 | |
![]() |
A | 1 | 19 | 5 | |
![]() |
D | 1 | 4 | 0 | |
![]() |
D | 3 | 59 | 1 | |
![]() |
A | 2 | 40 | 9 | |
![]() |
A | 1 | 8 | 0 | |
![]() |
A | 2 | 2 | 0 |
O
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
D | 1 | 45 | 1 | |
![]() |
D | 1 | 1 | 0 | |
![]() |
C | 1 | 18 | 0 | |
![]() |
C | 4 | 156 | 8 | ![]() |
![]() |
A | 3 | 74 | 14 | |
![]() |
P | 1 (In rosa) | 18 | -17 | |
![]() |
A | 2 (In rosa) | 31 | 5 |
P
Q
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
D | 3 | 14 | 0 | |
![]() |
A | 2 | 37 | 11 | |
![]() |
C | 1 | 3 | 0 | |
![]() |
A | 2 | 55 | 19 | |
![]() |
D | 1 | 28 | 0 |
R
S
T
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
A | 6 | 127 | 19 | ![]() |
![]() |
D | 2 | 7 | 0 | |
![]() |
P | 9 | 177 | -231 | ![]() |
![]() |
D | 2 | 18 | 0 | |
![]() |
A | 2 | 54 | 11 | |
![]() |
D | 6 | 100 | 0 | |
![]() |
C | 1 | 14 | 0 | |
![]() |
D | 1 | 15 | 1 | |
![]() |
D | 2 | 37 | 2 | |
![]() |
C | 2 | 48 | 1 | |
![]() |
D | 1 | 5 | 0 | |
![]() |
C | 3 | 94 | 14 | |
![]() |
A | 1 | 11 | 1 | |
![]() |
C | 2 | 28 | 0 | ![]() |
![]() |
D | 2 | 9 | 3 | |
![]() |
C | 1 | 18 | 5 | |
![]() |
D | 1 | 38 | 5 | |
![]() |
D | 2 | 66 | 0 | |
![]() |
P | 3 | 7 | -7 | |
![]() |
C | 8 | 81 | 0 | |
![]() |
A | 1 | 4 | 1 | |
![]() |
D | 5 | 78 | 1 | |
![]() |
C | 1 | 4 | 0 | |
![]() |
C | 1 | 42 | 3 | |
![]() |
D | 1 | 10 | 0 | |
![]() |
C | 4 | 126 | 20 |
U
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
C | 1 | 1 | 0 | |
![]() |
A | 3 | 23 | 3 | |
![]() |
C | 1 | 21 | 0 | |
![]() |
D | 2 | 2 | 0 |
V
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
A | 1 | 15 | 0 | |
![]() |
C | 2 | 16 | 0 | |
![]() |
P | 1 | 23 | -32 | |
![]() |
C | 2 | 34 | 2 | |
![]() |
A | 2 | 28 | 3 | ![]() |
![]() |
A | 1 | 17 | 4 | |
![]() |
D | 5 | 94 | 1 | ![]() ![]() |
![]() |
C | 10 | 174 | 34 | |
![]() |
A | 1 | 3 | 0 | |
![]() |
C | 1 | 31 | 0 | ![]() |
![]() |
A | 1 (In rosa) | 14 | 3 | |
![]() |
C | 6 | 144 | 18 | |
![]() |
D | 3 | 22 | 0 | |
![]() |
A | 1 | 32 | 17 | |
![]() ![]() |
C | 4 | 86 | 8 | |
![]() ![]() |
A | 1 | 29 | 5 | |
![]() |
D | 2 | 30 | 2 | |
![]() |
C | 7 | 188 | 4 | ![]() |
![]() |
D | 6 | 169 | 0 | |
![]() |
A | 5 | 152 | 70 | |
![]() ![]() |
D | 4 | 114 | 5 | |
![]() |
A | 2 | 27 | 2 | |
![]() |
C | 4 | 42 | 4 | |
![]() |
C | 2 | 31 | 5 | |
![]() |
A | 5 | 136 | 41 | |
![]() |
A | 6 | 190 | 103 | |
![]() |
A | 1 | 15 | 5 | |
![]() |
C | 1 | 25 | 0 | |
![]() |
D | 2 | 28 | 2 | ![]() ![]() |
![]() |
D | 2 | 47 | 0 |
Y
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
C | 1 | 39 | 1 | |
![]() |
A | 1 (In rosa) | 2 | 0 |
Z
Nome | Ruolo | Stagioni | Presenze | Reti | Trofei |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
A | 2 | 56 | 12 | |
![]() |
D | 2 | 42 | 3 | |
![]() |
A | 1 | 37 | 5 | |
![]() |
D | 6 | 9 | 1 | |
![]() |
A | 2 | 1 | 0 | |
![]() |
A | 2 | 53 | 15 | ![]() ![]() |
![]() |
C | 3 (In rosa) | 128 | 18 | |
![]() |
D | 1 | 2 | 0 | |
![]() |
C | 3 | 49 | 2 | |
![]() |
P | 5 | 190 | -166 | |
![]() |
A | 4 | 136 | 36 | ![]() ![]() |
![]() |
D | 4 | 5 | 0 | |
![]() |
D | 7 | 162 | 4 | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
D | 10 | 254 | 4 | CA |
I giocatori del Napoli nelle varie spedizioni azzurre
Note
- ^ I capitani partenopei nella storia del Napoli, su ilnapolionline.com, 30 gennaio 2014. URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
- ^ Carratelli, pag. 34
- ^ Mariconda, p.10
- ^ Repubblica edizione di Napoli
- ^ La storia siete voi: il Gatto Bugatti ed il Flu Game - Tutto Napoli
- ^ Amarcord Panzanato: "Quella volta che diedi due pugni a uno juventino..." - Tutto Napoli
- ^ Canottieri | Retenews24 Archiviato il 2 ottobre 2015 in Internet Archive.
- ^ Redazione IamNaples.it, Juliano, i 70 anni del capitano: "Una vita per il Napoli e il Sud", su iamnaples.it, Francesco Cortese - Andrea Bozzo, 24 dicembre 2012. URL consultato il 28 gennaio 2016.
- ^ Giuseppe Bruscolotti: IL CAPITANO - Tutto Napoli
- ^ Claudio Vinazzani, "L'Andreotti Del Napoli"
- ^ Profili azzurri: Claudio Vinazzani
- ^ L'altro calcio. Storie di football e politica: Sotto due bandiere: Claudio Vinazzani
- ^ Bruscolotti, capitano mio capitano
- ^ Ferrara: "Si trovi l'accordo, Paolo continui a fare il capitano" - Tutto Napoli
- ^ AZZURRI PER SEMPRE – UN PICCOLO GRANDE CAPITANO AZZURRO: ROBERTO BORDIN pianetazzurro.it
- ^ La Provincia, 27 luglio 1997, pagina 35
- ^ Taglialatela nuovo allenatore dell'Ischia
- ^ Baldini: "Un onore esser stato capitano di Napoli e Genoa. A Cannavaro dico di star tranquillo" - Napoli - TMW
- ^ Magoni: "L'ambiente del Napoli deve avere pazienza" - Napoli - TMW
- ^ Stellone è il nuovo capitano del Napoli - Tutto Napoli
- ^ Marcolin nuovo capitano, Dionigi vice - Tutto Napoli
- ^ Scarlato Capitano del Napoli - Tutto Napoli
- ^ Scarlato:"Sono fiero di essere il capitano del Napoli" - Tutto Napoli
- ^ Fu il primo acquisto del Napoli di De La: adesso Montervino rischia di infangare una carriera - Tutto Napoli
- ^ Iezzo: "Stagione appena sufficiente. È Mertens la vera sorpresa di questo Napoli" - Napoli - TMW
- ^ Cannavaro, l'addio dopo il lungo esilio L'ex capitano al Sassuolo|Il tuo saluto
- ^ Hamsik: Orgoglioso Di Essere Il Capitano Del Napoli - Legaseriea.It
- ^ Napoli Player Statistics, su ClubAngloNapulitano.
- ^ Presenze con la maglia azzurra, su 10maggio87.it. URL consultato il 18 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ a b c d Carlo Buscaglia, su napolistat.it. URL consultato il 17 settembre 2015.
- ^ a b c d e Attila Sallustro, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ Mario Zurlini, su napolistat.it. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ Antonio Girardo, su napolistat.it. URL consultato il 18 gennaio 2015.
- ^ Reti realizzate con la maglia azzurra, su 10maggio87.it. URL consultato il 18 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ a b Sono riconosciute come competizioni UEFA la Coppa dei Campioni/Champions League, la Coppa UEFA/Europa League, la Coppa delle Coppe (torneo soppresso nel 1999), la Coppa Intertoto (torneo soppresso nel 2008) e la Supercoppa Europea.
- ^ Elenco calciatori (UEFA), su napolistat.it. URL consultato il 18 settembre 2015.
- ^ Elenco marcatori (UEFA), su napolistat.it. URL consultato il 18 settembre 2015.
- ^ a b A differenza della fonte riportata, la UEFA riconosce a Careca 8 gol nelle competizioni UEFA. Cfr. Careca[collegamento interrotto], UEFA.com
- ^ Elenco calciatori all-time, su napolistat.it. URL consultato il 18 settembre 2015.
- ^ Elenco marcatori all-time, su napolistat.it. URL consultato il 18 settembre 2015.
- ^ Higuain, record di gol: sono 36, superato Nordahl, in La Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2016.
- ^ Considerando, invece, tutti i campionati italiani di primo livello, il record è condiviso con Gino Rossetti, autore del medesimo numero di reti nel campionato di Divisione Nazionale 1928-29. (EN) Mark Doyle, From lazy to lethal: How Sarri turned Higuain into Serie A's most prolific striker ever, su goal.com, 14 maggio 2016.
- ^ (EN) Premio "Guerin d'oro", su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 4 gennaio 2009.
- ^ (EN) IFFHS World's best Player of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14 gennaio 2009.
- ^ Classifica dei 100 migliori calciatori europei del XX secolo (en. IFFHS Europe's best Player of the Century) stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, organizzazione riconosciuta dalla FIFA, cfr. (EN) IFFHS Europe's best Player of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14 gennaio 2009.
- ^ Classifica dei 100 migliori calciatori sudamericani del XX secolo (en. IFFHS South America's best Player of the Century) stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, cfr. (EN) IFFHS South America's best Player of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14 gennaio 2009.
- ^ Classifica dei 50 migliori portieri del XX secolo (en. IFFHS World's best Goalkeeper of the Century) stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, cfr. (EN) IFFHS World's best Goalkeeper of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14 gennaio 2009.
- ^ Classifica dei 50 migliori portieri europei del XX secolo (en. IFFHS Europe's best Goalkeeper of the Century) stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, cfr. (EN) IFFHS Europe's best Goalkeeper of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14 gennaio 2009.
- ^ The Hall of Fame. La FIGC inaugura la galleria dei campioni del calcio italiano, in Rai Sport, 17 gennaio 2001. URL consultato il 14 gennaio 2011.
- ^ Marco Viani, Hall of Fame, i magnifici della storia del calcio (PDF), in Notiziario del Settore Tecnico, n. 1, Firenze, Federazione Italiana Giuoco Calcio, gennaio/febbraio 2001, p. 48.
- ^ Lunedì 5 dicembre la consegna dei premi "Hall of Fame" del calcio italiano, in Federazione Italiana Giuoco Calcio, 25 novembre 2011. URL consultato il 28 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2011).
- ^ Il Presidente UEFA nella Hall of Fame italiana, in Union des Associations Européennes de Football, 6 dicembre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
- ^ (EN) About IFHOC, in The International Football Hall of Champions. URL consultato il 14 gennaio 2011.
- ^ (EN) Ronaldo retains the crown, in Fédération Internationale de Football Association. URL consultato il 14 gennaio 2012.
- ^ (EN) Induction Ceremonies, in The International Football Hall of Champions. URL consultato il 14 gennaio 2011.
- ^ (EN) The Inductees, in The International Football Hall of Champions. URL consultato il 14 gennaio 2011.
- ^ (EN) Inductees: Players, in The International Football Hall of Champions. URL consultato il 14 gennaio 2011.
- ^ (EN) Golden Players take centre stage, su uefa.com.
- ^ (PDF) (EN) UEFA 50 Years (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 2003, p. 19. URL consultato il 18 gennaio 2012.
- ^ Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2019
- ^ Calciatori
- ^ Almanacco 2003, p. 622
- ^ Mondialicalcio.org, su mondialidicalcio.org. URL consultato il 28 marzo 2016.
- ^ Almanacco 2003, p. 190
- ^ Mondiali 1950, su rsssf.com. URL consultato l'11 febbraio 2010.
- ^ Almanacco 2003, p. 638
- ^ Mondiali 1966, su rsssf.com. URL consultato l'11 febbraio 2010.
- ^ Almanacco 2003, p. 646
- ^ Almanacco 2003, p. 647
- ^ Mondiali 1974, su rsssf.com. URL consultato l'11 febbraio 2010.
- ^ Europei 1980, su rsssf.com. URL consultato l'11 febbraio 2010.
- ^ Mondiali 1986, su rsssf.com. URL consultato l'11 febbraio 2010.
- ^ Europei 1988, su rsssf.com. URL consultato l'11 febbraio 2010.
- ^ Mondiali 1990, su rsssf.com. URL consultato l'11 febbraio 2010.
- ^ Mondiali 2010, su rsssf.com. URL consultato l'11 agosto 2012.
- ^ PRANDELLI HA SCELTO: ECCO I 23 AZZURRI CHE PARTIRANNO PER IL BRASILE, su figc.it, 1º giugno 2014.