Commercial Crew Development
Template:Infobox programma spaziale


Il Commercial Crew Development (CCDev) è un programma di sviluppo di tecnologie spaziali, con multiple fasi, finanziato dal governo statunitense e gestito dalla NASA. Lo scopo del programma è di incentivare lo sviluppo di veicoli con equipaggio di aziende private lanciati in orbita terrestre bassa. Il programma è gestito dal Commercial Crew and Cargo Program Office (C3PO).[1]
Nel 2010, nella prima fase del programma, la NASA fornì un totale di 50 milioni di dollari a cinque aziende statunitensi; il denaro sarebbe dovuto essere utilizzato per la ricerca e sviluppo in concetti e tecnologie del volo umano nel settore privato. A ottobre dello stesso anno, la NASA richiese una seconda serie di proposte per progetti di sviluppo tecnologico con una durata massima di 14 mesi.[2] Ad aprile 2011, la NASA annunciò che premierebbe con circa 270 milioni a quattro aziende che soddisfassero gli obiettivi del CCDev 2.
Ad agosto 2012, NASA conferì Space Act Agreements per la terza fase, chiamata CCiCap; sarebbe durata fino al 2014.[3] CCiCap è seguita dalla quarta e ultima fase, chiamata CCtCap, con i contratti della Part 15 della Federal Acquisition Regulation (FAR). I contratti sono stati assegnati a SpaceX e a Boeing a settembre 2014.[4] I test flight di entrambi i veicoli sono programmati per il 2019.[5] I contratti prevedono che SpaceX e Boeing forniscano sei voli di rifornimenti alla ISS tra il 2019 e il 2024.[6] Il primo gruppo di astronauti assegnato a volare sui due veicoli furono annunciati il 3 agosto 2018.[7]
Requisiti
I requisiti principali dei veicoli per questo programma sono:
- Portare quattro astronauti e la loro attrezzatura alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS);[8][9]
- Assicurare il ritorno dell'equipaggio in caso di emergenza;[8]
- Servire da rifugio sicuro per 24 ore in caso di emergenza;[8][9]
- Capace di rimanere agganciato per 210 giorni—[8][9] lo Space Shuttle poteva rimanere agganciato solo per un massimo di 12 giorni.[10]
Panoramica del programma
Fasi
Voli
A gennaio 2017 la NASA ordinò dodici missioni per portare astronauti alla ISS, sei per fornitore.[6] La selezione degli astronauti per le prime quattro missioni fu annunciata il 2 agosto 2018.[11][7]
Veicolo | Missione | Descrizione | Equipaggio | Data |
---|---|---|---|---|
Dragon 2 | SpaceX Demo 1 | Test flight senza equipaggio | Nessuno | 2 marzo 2019[12] |
CST-100 | Boe-OFT | Test flight senza equipaggio | Nessuno | non prima di aprile 2019[13] |
Dragon 2 | Test di abbandono in volo | Test di abbandono in volo a max Q | Nessuno | giugno 2019[13] |
Dragon 2 | SpaceX Demo 2 | Test flight con equipaggio | Robert Behnken, Douglas Hurley | luglio 2019[13] |
CST-100 | Boe-CFT | Test flight con equipaggio | Michael Fincke, Christopher Ferguson, Nicole Aunapu Mann | non prima di agosto 2019[13] |
Dragon 2 | USCV-1 | Prima missione Dragon di trasporto dell'equipaggio di una Expedition | Michael S. Hopkins, Victor Glover | agosto 2019 |
CST-100 | USCV-2 | Prima missione CST-100 di trasporto dell'equipaggio di una Expedition | Sunita Williams, Josh Cassada, Soichi Noguchi | febbraio 2020 |
Riassunto dei finanziamenti
Note
- ^ (EN) Erling Holm, Commercial Crew & Cargo Program Office, su NASA, 3 luglio 2013. URL consultato il 4 marzo 2019.
- ^ (EN) NASA Seeks More Proposals On Commercial Crew Development, su nasa.gov, 25 ottobre 2010.
- ^ (EN) Kay Grinter: KSC, NASA Announces Next Steps in Effort to Launch Americans from U.S. Soil, su nasa.gov. URL consultato il 4 marzo 2019.
- ^ (EN) American Companies Selected to Return Astronaut Launches to American Soil, su blogs.nasa.gov. URL consultato il 4 marzo 2019.
- ^ (EN) SpaceX delays commercial crew test flights to latter half of 2018, su SpaceNews.com, 11 gennaio 2011. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ a b (EN) Boeing, SpaceX Secure Additional Crewed Missions Under NASA’s Commercial Space Transport Program, su GovCon Wire. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ a b (EN) NASA Assigns Crews to First Test Flights, Missions on Commercial Spacecraft, su nasa.gov, NASA, 3 agosto 2018.
- ^ a b c d Rob Bayt, Commercial Crew Program: Key Driving Requirements Walkthrough, su commercialcrew.nasa.gov, NASA, 26 luglio 2011. URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2012).
- ^ a b c (EN) Commercial Crew Program – fact sheet (PDF), su nasa.gov, NASA, febbraio 2012. URL consultato il 14 luglio 2012.
- ^ Ed Memi, Space Shuttle upgrade lets astronauts at ISS stay in space longer, su boeing.com, Boeing, luglio 2005. URL consultato il 16 dicembre 2011.
- ^ (EN) NASA Picks SpaceX and Boeing's First Crew, su newsledge.com, 9 luglio 2015. URL consultato il 4 marzo 2019.
- ^ (EN) Demo-1 Flight Readiness Concludes, su blogs.nasa.gov.
- ^ a b c d (EN) NASA, Partners Update Commercial Crew Launch Dates – Commercial Crew Program, su blogs.nasa.gov. URL consultato il 4 marzo 2019.
Voci correlate
- Commercial Orbital Transportation Services - programma predecessore ai CRS e al CCDev
- Commercial Resupply Services
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del NASA Commercial Crew Program
- Press Kit ufficiale relativo al Commercial Crew Program
- Commercial Crew & Cargo Document Library su NASA.gov
- CCDev 1 Space Act agreements
- Partners Mature Spacecraft Designs, video aggiornamento NASA, 14 gennaio 2014.
- Contratto CCtCap con Boeing CCtCap Contract (censurato)
- Contratto CCtCap con SpaceX (censurato)