Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Afroitaliano}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 25 febbraio 2019.
Termine, di invenzione giornalistica, non attestato al di fuori di una manciata di articoli. Gia' in dubbio di enciclopedicita', e gia' raggiunto il consenso minimo sia in pagina di discussione sia al bar. --Mlvtrglvn (msg) 07:33, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]

il pricipio secono il quale su wiki esiste italo americano e non esiste afroitaliano qual e sarebbe? afroamericano si e afroitalaino no.. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.34.164.45 (discussioni · contributi).

Discussione iniziata il 18 febbraio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 25 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 4 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Io annullerei anche subito, di tratta di un lemma recepito dal vocabolario Treccani (vedi aggiunta). Naturalmente la voce andrebbe ampliata, ma la motivazione per la cancellazione è evidentemente errata..--Betty&Giò (msg) 09:04, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]

Il problema è che wikipedia non è un dizionario.. allo stato, poi venisse ampliata non so, ma anche il paragone con afroamericano fatto dall'ip sopra non regge, sempre per lo stato (su enwiki addirittura è 182 kB, altra storia).--Kirk Dimmi! 12:09, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Nella motivazione si parla di ricerca originale. Io comunque la voce l'ho ampliata con fonti librarie.--Betty&Giò (msg) 13:06, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Anche a me la voce pare una voce da dizionario. Anche per la Treccani è una voce da dizionario, peraltro tra i neologismi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:02, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Puro promo per la scrittrice italo somala citata, togli il promo e rimane una riga tautologica su una definizione genericissima, come avere una voce su italoegiziano, angloitaliano e simili combinazioni .--Bramfab Discorriamo 14:24, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere, ho eliminato il promo e la bibliografia che non si capiva bene cosa centrasse ma la voce mi sembra che rimanga quantomeno un onesto abbozzo.--Betty&Giò (msg) 14:57, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Tolto quello, non considerando il paragrafo voci correlate, abbiamo una voce R.O. su un aggettivo fatta di nulla. Incidentalmente persino una fonte indicata https://books.google.it/books?id=Jq_dW6vkc3cC&pg=PA165&dq=afro+italiano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjy0KKEmcXgAhVFuqQKHSQlC5MQ6AEILjAB#v=onepage&q=afro%20italiano&f=false rigetta il termine, peraltro scritto diversamente: "afro-italiano". Eventualmente si scriva una voce sulla letteratura afro-italiana, a patto di inserirci dei contenuti tangibili come consistenza.--Bramfab Discorriamo 15:17, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: se qualcuno si prende il disturbo di rigettare un termine è perché questo termine è in uso, come peraltro attesta Treccani.--Betty&Giò (msg) 15:22, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: non perché è in uso, ma dove si trova l'enciclopedicità in questa voce? Nel presente stato non è neppure uno stub, in quanto in uno stub capisci dove può essere sviluppata e crescere come voce. Oggi è solamente un segnaposto per futuri contenuti che, tra le varie cose, potrebbero essere una disanima della letteratura afro-italiana, oppure un contenitore di liste di Afroitaliani/e famosi/e sulla falsariga di Afroeuropeo, oppure una voce di sociologia sulle problematiche degli italoafricani di seconda generazione oppure sull'emergere di una cultura afroitaliana in campo artistico. Potrebbe ... ad oggi è da wikidizionario, e nella Treccani si trova nel suo equivalente: il Vocabolario Treccani.--Bramfab Discorriamo 15:48, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: la voce può certamente dare origine ad altre voci, ma questo vale per molti altri argomenti. Ho proseguito un po'la sua espansione.--Betty&Giò (msg) 17:21, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Termine d'uso rarissimo mai sentito prima d'ora.--Mauro Tozzi (msg) 17:40, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Raccattando qua e là articoli di giornale non se ne cava nulla di buono. Oltre alla definizione da dizionario non c'è niente per l'enciclopedia. --F. Foglieri Non cliccare qui 02:50, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Termine che non ho mai sentito e che (al limite) può andar bene in un dizionario. Il contenuto sarebbe comunque troppo generico, diverso sarebbe eventualmente il caso delle singole nazionalità. -- WOF · Wind of freedom · 04:42, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere, forse la prima versione della voce era promozionale e di contenuto minimo, ma ora non mi pare più da dizionario e la vedo corredata da fonti piuttosto solide e differenziate (un paio le ho aggiunte anche io). Sarà anche vero che il termine è relativamente recente e ci sta che qualcuno di noi non lo abbia mai sentito, ma in campo sociologico e nell'associazionismo politico mi pare che sia abbondantemente noto. Si tratta comunque un sottoinsieme dei nostri connazionali rilevante e in crescita, e che ci siano associazioni di categoria con una certa risonanza a livello politico vuole dire che esiste una identità collettiva che va al di là di quella delle singole diaspore nazionali ( italo-egiziano, italo-senegalese ...) ricordate da [@ Bramfab] all'inizio della discussione.--Prof.lumacorno (msg) 09:18, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Io continuo a vedere un cherry picking (da Storace a Capezzone!) tautologico sul significato dell'aggettivo (cittadino italiano di origine o provenienza africana), da cui non si va altre. La voce rimane senza una reale sostanza e senza sostanza siamo semplicemente ad un recentismo che fornisce un ingiusto rilievo a qualche associazione e nessuna fonte autorevole terza rispetto al soggetto, che indichi quale sia il tema enciclopedico e come trattarlo.--Bramfab Discorriamo 10:18, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
Il tema enciclopedico trattato dalla voce è quello dei cittadini italiani di origine africana, a me sembra del tutto evidente. Che come dicevi più su, se e quando la voce diventasse toppo corposa, potrebbe anche declinarsi in liste o generare voci di dettaglio come quella sulla letteratura afro-italiana. Detto ciò pensi davvero che un accenno all'iniziativa di una ex-ministra, pubblicamente esecrata a mezzo stampa da Storace e Capezzone, sia un caso di ingiusto rilievo? Forse se qualcuno creasse una voce a sè se ne potrebbe discutere, ma in questo contesto specifico mi sembra una informazione del tutto encicloedica.--Prof.lumacorno (msg) 12:47, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
A parte che le fonti librarie non mi sembrano di grande spessore e/o riportano solo brevi menzioni e non studi particolarmente approfonditi su cosa sarebbe di preciso afroamericano e quale sarebbe la loro identità, ma in una almeno viene detto che i maghrebini non sono chiamati praticamente mai afroamericani, sono culture totalmente diverse, anche socialmente sono considerate diverse. Li dico perché sopra citi gli italo-egiziani.. Altrimenti non sarebbe ripreso da afroamericani, termine coniato per i discendenti degli schiavi di colore, non certo per i nordafricani.--Kirk Dimmi! 14:50, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Premesso che allo stato attuale la voce è scarna e paragonabile ad un lemma da dizionario o poco più (e già solo questo basta e avanza per cancellare dal momento che Wikipedia non è un dizionario), stiamo comunque parlando di un neologismo la cui diffusione è tra lo scarsissimo e l'inesistente. Non escludo che in futuro le cose possano cambiare ma ora come ora la voce è prematura. Se ne riparlerà a tempo debito se e quando questo termine dovesse prendere piede per definire gli immigrati africani in Italia.--Kali Yuga 14:57, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Se il lemma è nella Treccani mi pare che non sia una ricerca originale e che sia quindi una voce enciclopedica.--Bieco blu (msg) 16:00, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: [@ Bieco blu] è nel vocabolario della Treccani, l'equivalente di wikizionario! Si può spostare lì l'incipit che ne da la definizione.--Bramfab Discorriamo 16:47, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Come detto più su, anche per la treccani è una voce solo da dizionario bollata come neologismo, ancora per nulla divenuto sufficientemente diffuso. Fonti giornalistiche recentissime, quelle librarie sono menzioni occasionali in opere per lo più minori. Non esistono studi approfonditi su questo termine, e voler ampliare la voce mi pare una forzatura che rischia di andar ancor più verso la RO.--Kirk Dimmi! 17:54, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Direi che non è solo una voce su un lemma, ma su una vera e propria realtà; inoltre fontata.--Gigi Lamera (msg) 20:57, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Neologismo da dizionario, agghindato con RO per una parvenza di enciclopedicità--Lemure Saltante olim DaoLR 21:44, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere - termine presente in dizionario autorevole, utilizzato ampiamente come provato dalle massicce fonti nella voce, riguardo un fenomeno radicato nella realtà. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 00:16, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare
nazione-continente = italo-americano; anglo-americano
nazione-nazione = italo-egiziano; italo-argentino
continente-continente = afro-europeo; afro-americano
no continente-nazione = afro-tedesco; afro-italiano --CoolJazz5 (msg) 00:29, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ CoolJazz5] Questo ragionamento non regge affatto visto che in italoamericano "americano" sta per statunitense, un italo-argentino non viene definito mai italo-americano, e infatti anche la nostra voce su italoamericano parla di italiani che risiedono nel territorio degli Stati Uniti d'America e la stessa cosa vale per "afroamericano" --Pierluigi05 (msg) 15:33, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Pierluigi05] Afroamericano è come dire afroeuropeo, non afroitaliano (i cui corrispondenti potrebbero essere gli improponibili afrocaliforniano o afrotexano. Il ragionamento regge e, ripeto, non ho mai sentito dire a un nato in Italia di discendenza africana io sono un afroitaliano. --CoolJazz5 (msg) 17:08, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ CoolJazz5] Fino a prova contraria, l'Italia è una nazione come gli Stati Uniti, quindi non capisco perchè paragonarla alla California o al Texas e non agli Stati Uniti. --Pierluigi05 (msg) 17:12, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Pierluigi05] Gli stati Uniti d'America sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. Un po' di differenza con Repubblica italiana. Se poi non vuoi entrare in quest'ottica a 360° evitiamo pure ulteriori ping :-) --CoolJazz5 (msg) 21:25, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare subito, in quanto trattasi di marchetta pre-elettorale della rediviva Kyenge, alla quale hanno un po' ingenuamente fatto da cassa di risonanza l'on.Storace e altri esponenti politici. Entramdo più nel merito il termine stesso afroitaliano è gravemente viziato da un punto di vista non neutrale, e non è questo il primo abbaglio che Treccani prende in ossequio al politicamente corretto di matrice anglosassone. O una persona è italiana o non lo è, punto. Conosco italiani molto più abbronzati della media nazionale che a venire definiti afroitaliani si sentirebbero sminuiti, se non addirittura insultati. Iniziative come quelle della Kyenge hanno l'unico scopo di ritardare l'integrazione e garantire piccoli bacini di votanti a specifiche correnti della sinistra più o meno estrema.YackYack (msg) 08:50, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
    La tua motivazione mi sembra fortemente basata su opinioni politiche personali. Specialmente la frase "o una persona è italiana o non lo è" mi lascia perplessa sulla tua comprensione del termine "afroitaliano": si parla chiaramente di persone italiane di cittadinanza, ma con origini africane. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 11:02, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
    Annullo, Wikipedia non è un forum, se non fosse per i commenti tuoi e di Betty&Gio che perderebbero senso rimuoverei del tutto l'intervento per evitare il proverbiale effetto finestra rotta. --Vito (msg) 21:46, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: non so chi conosca yackyack né mi interessa saperlo. Io invece conosco italoafricani che non si sentono affatto sminuiti dalla propria origine e anzi ne vanno fieri, più o meno come me che non mi vergogno affatto del mio forte accento piemontese, considerandolo anzi un elemento di identità da esibire con orgoglio.--Betty&Giò (msg) 13:22, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • a prima vista ero per {{Mantenere}}, poi leggendomi i vari interventi e in particolare quello di CoolJazz5 mi sembra forse più adeguato, almeno per ora che la voce è fatta di poche frasi,   Unire a Afroeuropeo. Questo anche perchè molte problematiche dei cittadini europei di origine africana sono probabilmente comuni a tutti, e nei paragrafi relativi ai singoli stati (che ora contengono solo liste e listine senza fonti e criteri apparenti) potrebbero starci gli elementi terminologici e gli aspetti specifici delle comunità afroeuropee di quello stato. <nota di stile>Spero di non offendere nessuno, ma un utente beneducato e che non propugna un punto di vista non neutrale (POV, c'est plus facile), quando in un certo contesto cita in modo formale una persona con tanto di titolo (faccio un esempio: on. Storace), citando nello stesso contesto un/una pari grado dovrebbe utilizzare anche per cost*i il titolo (faccio un'altro esempio: ex-ministra Kyenge)</nota di stile>. P.S.: già che c'è su Treccani ho creato la voce afroitaliano anche sul wikizionario. Non è Treccani che prende degli abbagli, siamo noi wikipediani che non dobbiamo mai dimenticarci di essere una fonte seconda (o terza) e non dei giudici della lingua italiana.--Pampuco (msg) 20:56, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
    [@ Pampuco] l'uso dei template mi pare un po' confuso però. --Vito (msg) 21:46, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
    Grazie dell'indicazione, ho semplificato.--Pampuco (msg) 21:48, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
    Di nulla, è che alla fine i cosetti colorati servono a dare un'indicazione immediata che vale però solo se sono univoci. --Vito (msg) 21:50, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]
    giunti a questo punto della discussione non posso che ringraziare Pampuco per le sue preziose - anche se non richieste - note di stile e lasciare che la procedura di cancellazione segua il suo corsoYackYack (msg) 16:03, 27 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere non so come fosse messa la voce all'epoca della richiesta di cancellazione, ma per come è ora mi sembra che l'argomento meriti una voce e che la trattazione sia enciclopedica con un ottimo corredo di fonti di buon livello. Complimenti agli estensori. --CuriosityDestroyer (msg) 13:01, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Il termine viene usato, esiste, ok, il Google Test lo conferma. Ma poi leggendo la voce si capisce che di "ciccia" ce n'è poca. La voce stessa sembra scritta solo per dimostrare che il neologismo esiste e ha un qualche nesso con la realtà. Se il tema è "gli italiani di origine africana di prima, seconda o terza generazione e in che modo la loro esistenza influenza la vita loro e del resto dell'Italia e tutto quello che ne cosegue", bene, è probabilmente interessante (anche se davvero difficile sarebbe scriverne una voce NPOV), ma non è l'argomento di questa voce. "Afroitaliano" sta bene su Wikidizionario. --Amarvudol (msg) 14:19, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: [@ Amarvudol]: premesso che mi sono espresso per l'unione e non per il mantenimento tout-court, non capisco bene la tua motivazione: dici che il termine è accettato ma la voce ha poca ciccia (in effetti allo stato oltre che un paragrafo linguistico ne esiste uno sulle problematiche che è solo abbozzato), ma dici anche che se la ciccia aumentasse la voce ci potrebbe stare. Non è questo il tipico caso dove si mette l'avviso di stub ( o l'avviso che un certo paragrafo è da espandere)? Non è bello ricordarlo ma su it.wiki ad oggi ci sono 416013 abbozzi da integrare (e ben pochi pesano più di 7kb e hanno almeno 17 fonti a supporto). Mi pare che siamo in pieno accanimento terapeutico.--Pampuco (msg) 19:53, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non ci siamo capiti. E' l'argomento (il neologismo) che ha poca ciccia, non la voce in quanto tale. --Amarvudol (msg) 08:20, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare lemma da dizionario. La voce è fatta benissimo ma la rilevanza "enciclopedica" è assolutamente inesistente. Il fatto che la Treccani ne abbia fatto una voce del dizionario non è sufficiente per mantenerla. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:47, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]
    •   Commento: dire che la rilevanza "enciclopedica" è assolutamente inesistente è come dire che la voce "non è enciclopedica perchè non è assolutamente enciclopedica", mi sembra che l'affermazione sarebbe da motivare.--Prof.lumacorno (msg) 15:29, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]
      •   Commento: Il problema è che la "non enciclopedicità" è indimostrabile, come non è indimostrabile la "non esistenza del dio Giove" o il fatto che il mio gatto non parla. Se la enciclopedicità di una voce è visibile, allora la voce è enciclopedica. Se invece non è visibile, dobbiamo per forza concludere che la detta voce in una enciclopedia non si trova a suo agio. {{WND}}. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:11, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]
        •   Commento: A me al contrario pare che l'enciclopedicità sia evidente, oltre che per l'attestato uso del neologismo, anche perchè questa fetta di popolazione italiana è numericamente in crescita, viene studiata dai sociologi, fonda associazioni, intimorisce o irrita esponenti politici importanti, entra nella definizione che danno di sè sportivi e scrittori e compare nei titoli di canzoni di successo (come di quella di Tommy Kuti intitolata appunto Afroitaliano, vedi questo articolo, che non metto per non essere tacciato di promuovere artisti per ora non enciclopedici).--Prof.lumacorno (msg) 17:08, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Domanda: come mai è stata prorogata un giorno prima della scadenza? Proroga da annullare? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:23, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • Proroga annullata effettuata anzitempo e da utente non admin e in assenza di qualsiasi tipo di WP:CONSENSO.--L736El'adminalcolico 17:11, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non mi pare di aver mai sentito affermare da una persona nata in Italia "io sono afroitaliano", così come non ho mai sentito qualcuno sempre nato in Italia affermare "io sono asiaticoitaliano". E si potrebbe continuare con tutti i nati in Italia provenienti da altri continenti. --CoolJazz5 (msg) 20:33, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]


[@ Betty&Giò] Perdonami ma onestamente è il paragone meno azzeccato che si potesse fare. Sostanzialmente è come paragonare mele con pere, un ragionamento fallace basato su una falsa analogia. La maggior parte dei termini tecnico-scientifici è poco diffusa e addirittura sconosciuta ai più per il semplice fatto che ricorrono prevalentemente nella letteratura di nicchia e relativa ad un certo campo di studi di cui fruiscono solo gli addetti ai lavori. Lo stesso vale per innumerevoli nomi propri di personaggi storici, mitologici, letterari e chi più ne ha più ne metta. L'idea di correlare la rilevanza enciclopedica alla diffusione che ha un certo termine sui motori di ricerca o nel linguaggio di tutti i giorni è completamente fuori da ogni logica perché allora dovremmo avere un'enciclopedia con sì e no un decimo delle voci tutte relative ad argomenti mainstream e termini di uso comune. In questo specifico caso invece siamo di fronte ad un lemma da dizionario (erroneamente inserito in un contenitore che non è un dizionario ma un'enciclopedia) che non è altro che un neologismo e allora sì che per stabilire se il termine ha una qualche rilevanza dobbiamo guardare la diffusione, perché in casi come questo non c'è molto altro da guardare.--Kali Yuga 12:29, 28 feb 2019 (CET)[rispondi]
Io volevo solo dire che l'equazione "poco diffuso = non enciclopedico" è sbagliata. Passando al resto: la voce ad oggi ha un incipit da dizionario al quale seguono un paragrafo che potremmo definire con un po' di spocchia "filologico" e un altro che parla della realtà che sta dietro alla parola. Quest'ultimo si potrebbe espandere ma già ora dà più informazioni di un normale abbozzo su Wikipedia, come è stato fatto osservare più su. Non capisco davvero perché dovremmo cancellare. Uscendo un po'di tema farei osservare che gli afroitaliani, anche a porti chiusi, non sono un fenomeno passeggero ma salvo deportazioni di massa sono destinati a crescere di numero.--Betty&Giò (msg) 19:57, 28 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: riprovo a portare acqua al mio mulino (quello dell'unione). Alcune delle cose scritte nella voce starebbero bene in un paragrafo generale di Afroeuropeo, che ad oggi si riduce ad un incipit piuttosto stringato, ad esempio l'accenno alle seconde generazioni (valido per un afro italiano quanto per un afro finnico), oppure il fatto che un/una tizi* di pelle nera in un paese dove quasi tutt* hanno la pelle bianca ha presumibilmente una identità multipla e specifica rispetto ai/alle connazionali. Invece la parte più storica (es. che in Italia si parla di afroitaliani solo a partire da fine XX secolo) potrebbe stare ad introdurre la listina di celebs afroitaliane, ad oggi modesta e non contestualizzata.--Pampuco (msg) 20:35, 28 feb 2019 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 5 marzo 2019

La votazione per la cancellazione termina martedì 12 marzo 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Betty&Giò (msg) 08:37, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  2. --torqua 09:30, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  3. --Prof.lumacorno (msg) 11:16, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 12:44, 5 mar 2019 (CET)...[rispondi]
  5. --Paolotacchi (msg) 14:59, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  6. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:37, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
    --Jo otello . (msg) 13:06 5 mar 2019 (CET) Voto non valido, utente privo dei requisiti di voto--Lemure Saltante olim DaoLR 16:59, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  7. --Bieco blu (msg) 22:33, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  8. unire ad Afroeuropeo, che sembra lunga ma non è perché va piallata completamente la lista di afroeuropei famosi --Lombres (msg) 23:30, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  9. --  Angelorenzi  Appena possibile vi risponderò
Cancellare
  1. --Mlvtrglvn (msg) 06:44, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  2. --L736El'adminalcolico 08:14, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  3. --Mauro Tozzi (msg) 08:43, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Klaudio (parla) 09:56, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  5. --Lemure Saltante olim DaoLR 10:59, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  6. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:03, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  7. --CoolJazz5 (msg) 11:48, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  8. --Giornada (msg) 12:18, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  9. --Syrio posso aiutare? 12:53, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  10. --Erinaceus (msg) 17:27, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  11. --Bramfab Discorriamo 17:50, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  12. --Sarebbe come dire eurosudafricano--3knolls (msg) 22:32, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]
  13. Kali Yuga 13:16, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]
  14. --F. Foglieri Non cliccare qui 19:10, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]
Commenti

Scusa [@ 3knolls] ma "sarebbe come dire" lo stai dicendo tu, non le fonti, che la parola la registrano (la parola, al di là del fatto che l'argomento sia enciclopedico o meno), a differenza di "eurosudafricano". Non puoi basare il tuo voto sull'idea che la parola non ti piace o che la consideri formata male, come se stessimo decidendo noi di crearla: non stiamo votando se creare o meno un neologismo. IMHO è anche per questo che le votazioni non si dovrebbero fare, la cancellazione dovrebbe fermarsi alle fasi in cui si può discutere sulle motivazioni --Lombres (msg) 23:36, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]

Qui nessuno chiede di cancellare la parola dal wikizionario: tutto sta a decidere se il concetto di "afroitaliano" possa ritenersi degno di un enciclopedia sulla base un sufficiente corredo di fonti e di contenuti o se invece si tratti di ingiusto rilievo a un neologismo non ancora ben attecchito. Tra l'altro, poiché il termine è stato ricavato a partire da afroamericano, sarebbe da chiarire se sia riferito ai soli africani provenienti dall'Africa occidentale (da cui provenivano anche gli afroamericani) o se invece sia riferibile addirittura a tutti gli africani senza distinzioni (tunisini, etiopi, congolesi ecc.) nonostante che in Africa le differenze etniche e culturali siano enormi. In quanto alle regole delle pdc ho già detto molte volte in passato che le regole attuali sono alquanto "strane" e che andrebbero in qualche modo razionalizzate, ma purtroppo dopo tante discussioni non se ne è mai fatto nulla.--3knolls (msg) 06:27, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]
Se la voce dovesse essere mantenuta, il titolo dovrebbe essere modificato nel più consono Afro-italiani. come già nella voce Afro-Germans presente in numerose wiki. [1]. --CoolJazz5 (msg) 11:46, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]
Question time: un utente è tra i mantenere e nel contempo propone di unire ad altra voce. La collocazione è quella giusta o la proposta sarebbe piuttosto da inserire nei commenti e non nella votazione? --CoolJazz5 (msg) 19:23, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]