Francesco Jerace
Francesco Jerace (Polistena, 26 luglio 1853 – Napoli, 18 gennaio 1937) è stato un pittore e scultore italiano, esponente della scuola napoletana a cavallo del 1900.

Biografia
Nato a Polistena nel 1853,[1][2] Francesco Jerace era fratello di Gaetano (1860-1940), pittore, e Vincenzo (1862-1947),[3] pittore e scultore. Suo padre Fortunato era un disegnatore e costruttore di opere murarie, di ponti e di facciate di chiese: nella chiesa della Santissima Trinità di Polistena fece innalzare tutte le colonne granitiche della facciata. Suo cognato era Raffaele Longo, poiché aveva sposato una sorella dello scultore.[4]
Lasciò la provincia di Reggio Calabria nel 1869, dov'era seminarista, per trasferirsi a Napoli dallo zio Vincenzo Morani,[5] figlio di Fortunato,[6] ma il padre e lo zio non approvarono. Successivamente entrò all'Accademia di belle arti di Napoli, dove fu allievo di Stanislao Lista e iniziò la sua carriera di pittore e di scultore.[7]
Occasionalmente pittore, esordì alla Promotrice napoletana del 1871 con due opere: il ritratto di Girolamo Marafioti e la Nidia cieca.[8][9]
Il suo primo lavoro fu un bassorilievo di gesso con una testa barbuta, conservata tuttora nel Municipio di Polistena. Il primo importante lavoro è del 1873: il monumento funerario per la famiglia di Mary Somerville;[10] vengono poi le decorazioni della villa Meuricoffre e la partecipazione alla mostra nazionale di Torino (1880), con opere in cui Jerace manifesta un tono europeo. Sue sculture sono a Londra, a Varsavia, a Berlino, a Dublino, a Vienna. Nelle città italiane ha lasciato un segno, con le sue opere d'arte: oltre cinquanta monumenti, opere di argenteria e di decorazione, una ventina di busti.[11] Nel 1880 a Torino scolpì Victa. Con Victa, Marion e i Legionari di Germanico, Francesco Jerace partecipò al triplice concorso dell'Esposizione Nazionale di Torino. Nella Villa La Fiorita, Francesco con le sue opere, impreziosì i giardini e i grandi saloni.[12]
Scolpì teste possenti, come quelle di Giosuè Carducci, di Francesco Crispi e Finali. Modellò busti: Fiorentino, Teresa Ravaschieri, Andrea Cefaly, Di Rudinì, Rattazzi, e più recentemente Gioacchino Toma e Rubens Santoro.
Tra i monumenti da lui scolpiti si ricordano: quello al compositore e pianista Martucci a Capua, quello al politico e avvocato Pietro Rosano ad Aversa (1907), quello al musicista Domenico Cimarosa e quello ai Caduti della prima guerra mondiale, sempre ad Aversa, quello al Cefaly nella villa catanzarese; quello a Umberto I di Savoia a Pizzo Calabro, a Gabriele Pepe a Campobasso, (1913), e infine all'austero ricordo di Arcoleo (1918) e i monumenti di guerra e d'arte sacra più recenti a Reggio Calabria,[13] a Sorrento, a Stefanaconi e a Polistena.[14][15]
Jerace scolpì numerosi monumenti e sculture a Reggio Calabria, tra cui il Monumento ai caduti di tutte le guerre, il pulpito marmoreo con le palme e le sculture di San Paolo e Santo Stefano di Nicea presso il Duomo, il Monumento a Giuseppe De Nava, dove è eternato il padre con lo squadro in mano nell'altorilievo frontale.
Scolpì due episodi storico-religiosi nel Duomo di Napoli; due bassorilievi in cui in uno è raffigurato il Martirio di San Gennaro, nell'altro è raffigurato l'episodio del Miracolo delle Reliquie durante un'eruzione del Vesuvio. Sempre a Napoli scolpì presso il Palazzo Reale di Napoli la statua di Vittorio Emanuele II di Savoia, e nel 1895, per il Conservatorio di San Pietro a Majella, la statua di Ludwig van Beethoven. Suo è il monumento funebre a Mary Somerville, all'interno del cimitero acattolico di Santa Maria della Fede. Sue sono alcune statue sparse per la città, come quella del sindaco di Napoli Nicola Amore.
Jerace si espresse maggiormente nell'arte sacra e nell'arte allegorica, iniziò come scultore con monumenti di arte funebre, ma l'opera più nota dell'artista è certamente la scultura presente al Vittoriano di Roma: L'azione.
Fu un artista di dimensione internazionale, sue opere sono presenti all'estero in parecchie città. In Europa, a Madrid, a Londra, a Monaco di Baviera, ad Atene, ad Odessa, a Berlino, a Varsavia, a L'Aia e, fuori Europa, a Bombay.
Jerace, una famiglia di artisti
Fortunato Jerace si è sposato con Maria Rosa Morani, figlia di Francesco nato nel 1804 a Polistena, padre dei più conosciuti Francesco,[4] Vincenzo e Gaetano, altri figli sono: Marino e Michelangelo. Marino deputato al parlamento visse a Roma e poi ad Arcidosso (Grosseto) Michelangelo Professore di scherma ginnastica istituì la Educazione fisica nelle scuole della Capitale, oltre le sorelle Anna e Maria Stella la sua casa si trova sulla via Domenicani, a poca distanza della casa di Francesco Morani scultore e professore di stucchi e di architettura primogenito e fratello terzogenito pittore prima a Napoli e poi a Roma.[16][17][18][19] A tale geniale prole è legata gran parte della storia artistica e culturale calabrese della metà dell'Ottocento, la figlia di Fortunato, Maria Stella sposa Raffaele Longo di San Giorgio Morgeto, diede alla luce: Felice (musicista), e Fortunato (scultore).[14]
Francesco e Vincenzo Jerace si formarono nell'Accademia di Belle Arti di Napoli. Gaetano, che studiò pittura sotto la guida di Francesco Lojacono, ebbe un discreto successo soprattutto all'estero. A Michelangelo (quinto fratello), sono legati tantissimi studi e pubblicazioni sulla ginnastica e l'educazione fisica.
Il 18 gennaio 1937, scomparso Francesco Jerace, all'età di 74 anni, nel suo testamento del 21 giugno 1926, non dimentica la casa paterna di Polistena: che la lascia a sua sorella Anna (Francesco aveva due sorelle Anna e Maria Stella) finché avrà vita poi giudicherà opportuno Mariarosa (figlia dello stesso Francesco).[20]
Mariarosa Jerace, Il 19 ottobre del 1964, scrive una lettera al sindaco dell'epoca, dicendo che dona la casa natale di Francesco Jerace. Il sindaco rispose disponibile all'accettazione che, però, rinviò o addirittura dimenticò, tanto che, due anni dopo, e precisamente nel 1966, Maria Rosa, con atto notarile, donò all'amministrazione provinciale di Catanzaro, n. 34 opere ed alcuni attrezzi di lavoro del padre Francesco. Nel trigesimo della morte di Francesco Jerace, allorquando Polistena gli tributò solenni e commosse onoranze, sulla facciata della casa natale di via Domenicani, fu sistemata la lapide marmorea, tuttora visibile ed in precarie condizioni, dettata dal Commendatore Raffaele Valensise:
Il monumento ai caduti di Polistena
Il monumento ai caduti della prima guerra mondiale, si trova al centro della Piazza del Popolo. La Bellona, una vittoria alata bronzea su un cannone, posta su la roccia di pietra che fa da base, su delle lastre di marmo bianco, sono incisi i nomi dei 181 caduti nella prima guerra mondiale.[14][21]
Galleria d'immagini
-
Duomo di Reggio Calabria, statua di San Paolo Apostolo
-
Duomo di Reggio Calabria, statua di santo Stefano di Nicea
-
Reggio Calabria, Monumento a Giuseppe De Nava
-
Reggio Calabria. Monumento a Giuseppe De Nava, scene di lavoro
-
Reggio Calabria, Monumento a Giuseppe De Nava, part.
-
Reggio Calabria, Monumento ai caduti di tutte le guerre, colonna rostrata
-
Reggio Calabria, Monumento ai caduti di tutte le guerre, part. Vittoria alata
-
Reggio Calabria, Monumento ai caduti di tutte le guerre, part. un fante
-
Roma, Vittoriano, l'Azione.
-
Napoli, Statua di Vittorio Emanuele II di Savoia, facciata di Palazzo Reale
-
Napoli, Monumento a Nicola Amore
-
Polistena, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale
-
Campobasso, Statua di Gabriele Pepe
-
Crotone, Statua di Raffaele Lucente
-
Crotone, Statua di Armando Lucifero
Note
- ^ Francesco Jerace di Alfonso Frangipane Archiviato il 26 maggio 2012 in Internet Archive.
- ^ Francesco Jerace, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Calabresi illustri Giovanni Russo
- ^ a b Francesco Jerace, su scultura-italiana.com, La Scultura Italiana (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
- ^ Vincenzo Morani Archiviato il 26 maggio 2012 in Internet Archive.
- ^ Fortunato Morano (1773-1836) che apparteneva a una famiglia di decoratori del Catanzarese, attiva già nel corso del XVIII secolo, trasferì la sua bottega a Polistena, ove fu partecipe del clima di rinnovamento culturale e artistico che caratterizzò il contesto vibonese dopo il terremoto del 1783 e che animò la cerchia di artisti, riunitasi intorno all'archeologo ed erudito Vito Capialbi. Tra le sue opere si ricorda il ciclo di stucchi nella chiesa di San Leoluca a Monteleone, realizzati attorno al 1818 su disegni di Emanuele Paparo, in cui sono evidenti i riferimenti alla scultura di Antonio Canova e di Bertel Thorvaldsen e, in particolare, ai bassorilievi eseguiti dall'artista danese fra il 1805 e il 1807, per il fonte battesimale dell'abbazia di Brahetrolleborg.
- ^ Francesco Jerace, Polistena storia e arte
- ^ 800 Calabrese - Galleria Il Triangolo
- ^ Società Promotrice di Belle Arti in Napoli, Catalogo per la 8ª esposizione 1871; Rendiconto per la 7ª esposizione 1870; Statuto, Napoli, stab. tip. Rocco, 1871, SBN IT\ICCU\NAP\0346859 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - ^ Arte Calabrese, Francesco Jerace a Napoli
- ^ Francesco Jerace, Polistena storia e arte
- ^ Opere dello scultore Francesco Jerace
- ^ Reggio Calabria Jerace
- ^ a b c Monumento ai caduti Archiviato il 9 maggio 2015 in Internet Archive.
- ^ La Scultura Italiana - Jerace Francesco Archiviato il 28 maggio 2016 in Internet Archive.
- ^ Francesco era il fratello più grande della famiglia Morani, proseguì l'attività della bottega paterna (di Fortunato), avviando una vasta produzione di opere devozionali, sculture e decorazioni in stucco e legno per le chiese del Reggino (Polistena, chiesa di S. Francesco di Paola, chiesa del SS. Rosario). Alla scuola di Francesco si formarono il nipote Francesco Jerace e Giuseppe Renda. Morì a Polistena nel 1878. Il terzogenito di Fortunato, Domenico, nacque a Polistena nel 1824, si trasferì a Roma dal fratello di Vincenzo; fu allievo di Canova e Pietro Tenerani e si specializzò nella produzione di sculture sia in gesso sia in marmo di impronta purista. Nel 1843 eseguì per il teatro della villa Torlonia due sculture raffiguranti rispettivamente Menandro e Hendel. Nella chiesa dei Ss. Apostolì si conservano due Angeli in marmo 1859. Nel 1861 a Firenze espose la statua Silvia l'amante di Aminta. A Napoli (Conservatorio di S. Pietro a Maiella) si conserva un suo Busto di Vincenzo Bellini, morì a Roma nel 1870.
- ^ Chiesa di San Francesco di Paola di Polistena, stucchi di tutta la chiesa dei Morani come contratto del 6 settembre 1855 che si conserva ancora.
- ^ Galatro, la chiesa della Madonna della Montagna, la statua lignea, in stucchi fu eseguito da Francesco Morani nel 1841. La scultura della Madonna si conserva il bozzetto e metà della statua in creta bianca e da dire inoltre che la madonna di Galatro rispecchia quella della Montagna di Taurianova scolpita dal figlio Fortunato Morani.
- ^ Santuario di Maria Santissima del Rosario.
- ^ Giovanni Russo, la casa dei Jerace Archiviato il 26 maggio 2012 in Internet Archive.
- ^ I caduti di Polistena durante la prima guerra mondiale
Bibliografia
- Giovanni Russo (a cura di), Francesco Jerace scultore (1853-1937), Roma, E.d.E., 2002, SBN IT\ICCU\NAP\0268955 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Polistena per lo scultore Francesco Jerace nel trigesimo della morte, Pascale, 1937, SBN IT\ICCU\RCA\0060171 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Enzo Le Pera, Enciclopedia dell'arte di Calabria, Ottocento e Novecento, Rubbettino editore, 2008, ISBN 978-88-498-2028-7.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Jerace
Collegamenti esterni
- Carolina Brook, JERACE, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004. URL consultato il 26 giugno 2014.
- La sua madonna a Cittanova, su cittanovaonline.it.
- Opere al Museo Regionale, su 194.119.197.4.
- Il busto dedicato a Francesco Jerace opera di Longo, su polistenaonline.it.
- La statua di Beethoven al conservatorio Di Napoli, su lvbeethoven.com.
- Il monumento a Cimarosa ad Aversa, su comune.aversa.ce.it.
- Arte funeraria a Londra: For Such is the Kingdom of Heaven, su forestlawn.com.
- Stefanaconi: Monumento ai caduti, su comuneweb.it.
- Sculptures of Mary Somerville, Naples, English Cemetery, Anne Susanna Horner, Florence, English Cemetery, su florin.ms.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161992299 · ISNI (EN) 0000 0001 1561 4580 · SBN SBLV318344 · BAV 495/83275 · ULAN (EN) 500075647 · LCCN (EN) nr2001047010 · GND (DE) 124062296 · BNF (FR) cb11113805b (data) |
---|