Antonello De Sanctis
Antonello De Sanctis è un noto paroliere romano.
Biografia
Nato a Roma, trascorre la sua infanzia a Rieti a casa dei nonni, a causa della guerra.
Studia al Liceo Ginnasio Pilo Albertelli dove inizia a comporre brani per gioco, passione che diventa poi il suo lavoro.
Inizia la sua attività di paroliere negli anni '70 con un brano in cui urla al mondo la sua rabbia verso l'allora intoccabile figura paterna e dove contenta la facciata di perbenismo della società di quegli anni. La canzone è Padre davvero, affidata alla voce di Mia Martini.
Sempre negli anni '70 scrive un altro grande successo, Anima mia, interpretata da I Cugini di Campagna, che rimane in classifica per ben trentotto settimane.
In seguito scrive per Mimì e I Cugini di Campagna altri testi, tra cui Donna fatta donna, La vergine e il mare, Tesoro ma è vero, Col tempo imparerò per la prima e Innamorata e Morbide le mani per i secondi.
Collabora con molti artisti della musica popolare italiana: Paolo Frescura (per cui scrive Bella dentro, Due anelli, Innamorata mia), i Collage (Due ragazzi nel sole, Tu mi rubi l'anima, La gente parla), Fred Bongusto, Raffaella Carrà, Nicola di Bari, Gigi Proietti...
Nella seconda metà degli anni '70 Antonello intraprende l'attività di educatore dapprima in un carcere minorile e poi in un istituto per disabili psichici, scegliendo l'impegno sociale e posando la penna sul tavolo per "noia da foglio bianco".
Riprende a scrivere negli anni '90 per Mietta (Figli di chi, Gente comune) e Paolo Meneguzzi (Arià ariò). Nel 1992 inizia la sua collaborazione con Nek, provoncando nuovamente l'opinione pubblica con il brano Sanremese del 1993 In te, che i media criminalizzano come antiabortista.
Ma Antonello prosegue per la sua strada e firma per l'artista di Sassuolo moltissimi altri successi come Laura non c'è, Se io non avessi te, Ci sei tu, Almeno stavolta, Lascia che io sia..., L'inquietudine e Nella stanza 26.
Ora Antonello lavora, oltre che con Nek, con altri giovani artisti su cui punta molto: Daniele Ronda e Francesco Arpino.
Lavora inoltre nella presidenza dell'XI Municipio di Roma.
Il 27 febbraio 2007 è uscito in tutte le librerie il suo primo libro, "Non ho mai scritto per Celentano", un'intensa autobiografia in cui Antonello racconta i segreti e retroscena di trentacinque anni della musica leggera.
Canzoni scritte da Antonello De Sanctis
Collegamenti esterni
- [1] -- Sito ufficiale