Somma Vesuviana
Template:S comuni Template:Comune Somma Vesuviana è un comune di quasi 33mila abitanti della provincia di Napoli, facente parte del Parco Nazionale del Vesuvio.
Storia
Nei luoghi dove ora sorge Somma Vesuviana, fioriva in epoca preromana una colonia italica, abitata presumibilmente da Sanniti, Opici (antica popolazione campana) ed Osci. Con la conquista romana della Campania, la cittadina si sviluppò notevolmente come luogo di villeggiatura per i ricchi patrizi, che fecero erigere splendide ville.
Fino a meno di un secolo fa si supponeva soltanto che tali ville fossero state costruite nelle località più a valle (nella zona oggi definita Santa Maria del Pozzo), ma tale supposizione è stata parzialmente confutata dalla localizzazione della Villa di Augusto, in località Starza della Regina, attorno agli anni '30.
Fonti storiche confermano l'esistenza di un complesso residenziale, dove Augusto avrebbe trascorso gli ultimi giorni della sua vita (Svetonio nella De vita Caesarum, Tacito negli Annales), tuttavia tale ritrovamento ha destato notevole interesse nella comunità archeologica. Dai dati raccolti si pensa che la villa, come del resto Somma Vesuviana, sia stata seppellita dai lahars provenienti dal Vesuvio durante l'eruzione del 79 d.C.
Altro
Caratteristici il centro storico e il territorio circostante che conservano l'aspetto di un tempo. Il suo quartiere più antico è il Casamale, circondato ancora da possenti mura di origine aragonese, dove, ogni 4 anni, tiene luogo l'ormai tradizionale "Festa delle Lucerne", uno spettacolare gioco di luci che si estende per gli antichi vicoli del rione. Interessanti sono anche la fastosa Collegiata (sempre nel rione Casamale), la chiesa di San Domenico e la quattrocentesta chiesa di Santa Maria del Pozzo, con l'adiacente chiosco che ospita un museo della civiltà contadina. La piazza centrale del Paese, in cui è sita l'antichissima chiesa di San Giorgio Martire nonché Palazzo Torino,attuale sede comunale, ospita invece ogni anno (tra la prima e la seconda settimana di Settembre) la tradizionale festa del "Palio di Somma Vesuviana", 3 giorni (Venerdì,Sabato e Domenica) di festa culturale organizzata dal gruppo dei Giovani per un Mondo Unito della città, in cui si rivivono tutte le abitudini del paese, dall'antichissimo Magister Nundinarum al fascino degli antichi mestieri, dal consumo dei prodotti gastronomici locali alle meravigliose sfide nei giochi tra le contrade; il ricavato è interamente devoluto a finanziare progetti umanitari soprattutto in territorio africano.
Riconosciuta a livello nazionale ed internazionale è anche la "Corale polifonica di Somma Vesuviana", che porta in Europa e nel mondo intero i canti tradizionali della nostra terra, da sempre molto amati.
Infine, la città ospita lo stadio comunale "Felice Nappi", ove si disputano le gare casalinghe della squadra di calcio Viribus Unitis, che milita ormai quasi stabilmente da anni nel campionato di Serie D.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Collegamenti esterni
- Area Vesuvio
- INSOMMA.IT Il portale della città di Somma Vesuviana (Napoli)
- Il portale dell'area Vesuviana
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.