Gurpreet Singh Sandhu

calciatore indiano

Gurpreet Singh Sandhu (Sahibzada Ajit Singh Nagar, 3 febbraio 1992) è un calciatore indiano, portiere del Bengaluru e della Nazionale indiana.

Gurpreet Singh Sandhu
NazionalitàIndia (bandiera) India
Altezza194 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraBengaluru
Carriera
Giovanili
2000-2009non conosciuta (bandiera) St. Stephen's Academy
2009-2010East Bengal
Squadre di club1
2009-2010East Bengal5 (-?)
2010-2011Palian Arrows? (-?)
2011-2014East Bengal? (-?)
2014-2017Stabæk3 (-7)
2017-Bengaluru35 (-33)[1]
Nazionale
2009-2010India (bandiera) India U-1910 (-?)
2010-2011India (bandiera) India U-239 (-?)
2011-India (bandiera) India23 (-27)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 agosto 2017

Carriera

Club

Gli inizi

Singh Sandhu ha cominciato a giocare a calcio all'età di 8 anni, entrando a far parte della St. Stephen's Academy nel 2000.[2] Ha giocato anche per la selezione Under-16 del suo stato, il Punjab: nel 2006 ha debuttato nel corso di una partita disputata a Haldwani.[2] È rimasto alla Stephen's Academy fino al 2009, quando è entrato nelle giovanili dell'East Bengal.[3]

East Bengal

Nel 2010, Singh Sandhu ha firmato un contratto con l'East Bengal. Ha giocato 5 partite nel campionato 2009-2010, per poi essere ceduto ai Palian Arrows nel 2010-2011. Ritornato all'East Bengal, il 6 marzo 2012 ha debuttato nell'AFC Champions League: è stato infatti schierato titolare nella sconfitta per 0-1 contro l'Al-Oruba.[4]

Stabæk

Il 18 agosto 2014, i norvegesi dello Stabæk hanno ufficializzato l'ingaggio di Singh Sandhu, che è diventato così il quinto calciatore della storia del calcio indiano a firmare un contratto professionistico in Europa.[5] Nel corso della prima porzione di stagione in squadra, non ha disputato alcuna partita.

Il 22 aprile 2015 ha esordito ufficialmente in squadra, schierato titolare nella vittoria per 0-6 sul campo del Runar, in una sfida valida per il primo turno del Norgesmesterskapet.[6] È stata l'unica presenza stagionale del portiere indiano.

Il 29 maggio 2016 viene schierato per la prima volta nella formazione titolare in campionato nella partita vinta 5-0 contro lo Start rimanendo in campo per tutti i 90 minuti. Il 16 agosto 2017 ha rescisso il contratto che lo legava al club.[7]

Bengaluru

Il 17 agosto 2017 è passato ufficialmente al Bengaluru.[8]

Nazionale

Singh Sandhu ha debuttato per l'India under 19 in data 5 novembre 2009, nel corso di una sfida contro l'Iraq valida per le qualificazioni al campionato asiatico di categoria del 2010.[9] È stato poi convocato in Nazionale maggiore in vista della Coppa delle nazioni asiatiche 2011, non giocando alcuna partita. L'esordio per l'India è arrivato il 25 marzo 2011, subentrando a Chinadorai Sabeeth nel pareggio per 1-1 contro il Turkmenistan.[10]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 agosto 2017.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
ago.-dic. 2014   Stabæk ES 0 -0 CN 0 -0 - - - - - - 0 -0
2015 ES 0 -0 CN 1 -0 - - - - - - 1 -0
2016 ES 1 -0 CN 4 -3 UEL 1[11] -0 - - - 6 -3
gen.-ago. 2017 ES 2 -7 CN 2 -0 - - - - - - 4 -7
Totale Stabæk 3 -7 7 -3 1 -0 - - 11 -10
Totale 3 -7 7 -3 1 -0 - - 11 -3

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― India
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-2011 Kuala Lumpur Turkmenistan   1 – 1   India Amichevole -
8-9-2015 Bangalore India   0 – 3   Iran Qual. Mondiali 2018 -3
8-10-2015 Aşgabat Turkmenistan   2 – 1   India Qual. Mondiali 2018 -2
13-10-2015 Mascate Oman   3 – 0   India Qual. Mondiali 2018 -3
12-11-2015 Bangalore India   1 – 0   Guam Qual. Mondiali 2018 -
25-12-2015 Thiruvananthapuram Sri Lanka   0 – 2   India Amichevole -
31-12-2015 Thiruvananthapuram India   3 – 2   Maldive Amichevole -2
3-1-2016 Thiruvananthapuram India   2 – 1   Afghanistan Amichevole -1
24-3-2016 Teheran Iran   4 – 0   India Qual. Mondiali 2018 -4
29-3-2016 Kerala India   1 – 2   Turkmenistan Qual. Mondiali 2018 -2
2-6-2016 Vientiane Laos   0 – 1   India Qual. Coppa d'Asia 2019 -
7-6-2016 Guwahati India   6 – 1   Laos Qual. Coppa d'Asia 2019 -1
3-9-2016 Mumbai India   4 – 1   Porto Rico Amichevole -1
22-3-2017 Phnom Penh Cambogia   2 – 3   India Amichevole -2
28-3-2017 Yangon Birmania   0 – 1   India Qual. Coppa d'Asia 2019 -
6-6-2017 Mumbai India   2 – 0   Nepal Amichevole -
5-9-2017 Taipa Macao   0 – 2   India Qual. Coppa d'Asia 2019 -
13-10-2018 Suzhou Cina   0 – 0   India Amichevole -
17-11-2018 Amman India   1 – 2   Giordania Amichevole -2 Cap.
27-12-2018 Abu Dhabi Oman   0 – 0   India Amichevole -
06-01-2019 Abu Dhabi Thailandia   1 – 4   India Coppa d'Asia 2019 - 1° turno -1 Cap.
10-01-2019 Abu Dhabi India   0 – 2   Emirati Arabi Uniti Coppa d'Asia 2019 - 1° turno -2
14-01-2019 Sharjah India   0 – 1   Bahrein Coppa d'Asia 2019 - 1° turno -1
Totale Presenze 23 Reti -27

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Bengaluru: 2018

Note

  1. ^ 36 (-34) se si comprendono i play-off.
  2. ^ a b (EN) Gurpreet Singh Sandu [collegamento interrotto], su fssportswv.com. URL consultato il 9 settembre 2014.
  3. ^ (EN) East Bengal signs India u-19 Goalkeeper Gurpreet Singh Sandhu, su eastbengaltherealpower.com. URL consultato il 9 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  4. ^ East Bengal vs Al Oruba, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 9 settembre 2014.
  5. ^ (NO) Ny keeper inn i troppen, su stabak.no. URL consultato il 9 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2014).
  6. ^ (NO) Runar 0 - 6 Stabæk, su altomfotball.no. URL consultato il 23 aprile 2015.
  7. ^ (NO) SINGH REISER HJEM, su stabak.no. URL consultato il 17 agosto 2017.
  8. ^ (EN) BENGALURU FC SIGN INDIA’S NO.1 GURPREET SINGH SANDHU, su bengalurufc.com. URL consultato il 18 agosto 2017.
  9. ^ (EN) AFC U19 CHAMPIONSHIP 2010 MATCH SUMMARY, su the-afc.com. URL consultato il 9 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2013).
  10. ^ Turkmenistan vs India, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 9 settembre 2014.
  11. ^ Presenze nei turni preliminari.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale indiana Coppa d'Asia 2011 Template:Nazionale indiana Coppa d'Asia 2019