Template:Translated page

Età antica

Il territorio di Castel Goffredo è stato abitato sin dall'età del bronzo. La zona è stata quindi interessata sia dalla colonizzazione etrusca, come testimoniato dal ritrovamento di alcuni utensili di uso quotidiano quali tazze e brocche per l'acqua, che dalla civiltà romana a partire dal I secolo d.C., col ritrovamento di alcune are votive e di una lapide sepolcrale. Quest'area venne interessata dalla centuriazione di Mantova e sulla romanizzazione del centro storico alcuni studiosi suppongono che questo fosse diviso in dodici isolati e caratterizzato da cardini e decumani e che all'intersezione del "cardo massimo" e "decumano massimo" fosse posto il forum, oggi rappresentato da Piazza Mazzini.

Età medievale

È dell'8 luglio 1107 la prima citazione di Castellum Vifredi come agglomerato urbano. Tra l'800 e il 1115 Castel Goffredo appartenne alla contea di Brescia fino al 1190.

In seguito la città si diede lo statuto di libero comune e quando Brescia non fu in grado di offrire la sua difesa, nel 1337 preferì porsi sotto la protezione di Mantova e dei Gonzaga.

Dopo alterne dominazioni dei Visconti (1337), dei Gonzaga (dal 1337 al 1348), di nuovo dei Visconti (dal 1348 al 1404), dei Malatesta (dal 1404 al 1426), della Repubblica di Venezia (dal 1426 al 1431 e nuovamente dal 1439 al 1441) ed infine dei Gonzaga (a partire dal 1441), nel 1466 con Alessandro Gonzaga il borgo divenne un feudo imperiale autonomo e vide nascere il Marchesato di Castel Goffredo. Durante il suo mandato venne ampliato il borgo, eretta la seconda cinta muraria di difesa ed emanati gli Statuti Alessandrini, che portavano il suo nome e che restarono in vigore fino al 1796.

Età moderna

Con il marchese Aloisio Gonzaga nel 1511 ebbe inizio il ramo cadetto dei "Gonzaga di Castel Goffredo" e Castel Goffredo divenne capitale del piccolo stato. Nel suo palazzo di residenza (palazzo Gonzaga-Acerbi) egli creò una corte sfarzosa, frequentata da poeti (Matteo Bandello, Lucrezia Gonzaga e Pietro Aretino), artisti, diplomatici (Cesare Fregoso) e ambasciatori (Antonio Rincon). Nel 1516 transitò per Castel Goffredo l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo mentre inseguiva le truppe francesi, e un altro imperatore, Carlo V, fu ospite di Aloisio Gonzaga il 28 giugno 1543 e ottenne le chiavi della fortezza. Il marchese incaricò forse la scuola di Giulio Romano di affrescare la sua domus: rimangono nella loggia del palazzo testimonianze pittoriche importanti di quel periodo. Aloisio Gonzaga morì il 19 luglio 1549 e la sua fu una successione travagliata. Gli succedette inizialmente il primogenito Alfonso Gonzaga, che governò la città dal 1549 al 1592, anno in cui morì assassinato, per motivi ereditari, alla Corte Gambaredolo per mano dei sicari del nipote Rodolfo Gonzaga, fratello di san Luigi. Rodolfo prese possesso della fortezza e governò Castel Goffredo con terrore. Il popolo castellano non accettò i soprusi e organizzò una congiura che portò all'assassinio del marchese il 3 gennaio 1593, mentre si recava alle funzioni religiose nella chiesa prepositurale di Sant'Erasmo. Con la sua morte senza figli maschi si concludeva anche la storia della località come feudo autonomo gonzaghesco e la breve signoria dei "Gonzaga di Castel Goffredo".

Dopo una lunga disputa presso la corte imperiale di Rodolfo II tra il terzo marchese di Castiglione Francesco Gonzaga e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, nella quale intervenne nel 1602 come ambasciatore, senza risultato, Lorenzo da Brindisi, la città venne definitivamente aggregata per decreto imperiale nel 1603 al ducato di Mantova e ne seguì le sorti sino al 1707 quando l'ultimo dei Gonzaga, il duca Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, fu destituito dall'imperatore Giuseppe I d'Asburgo e costretto all'esilio.

La dominazione austriaca determinò l'occupazione della città e la requisizione dei magazzini di rifornimenti e fra il 1705 e il 1706 soldati austriaci saccheggiarono Castel Goffredo, traendo in ostaggio anche alcuni abitanti. Nel 1796 Napoleone Bonaparte spinse gli austriaci oltre il Mincio e nel 1797 l'Austria cedette la Lombardia ai francesi. Il 13 maggio di quell'anno Castel Goffredo fu occupata dalle truppe francesi.

Età contemporanea

Si susseguirono i governi austriaci nel 1799, francesi dal 1801 al 1814 e di nuovo austriaci sino al 1866.

Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'Alto Mantovano e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal Castellano Giovanni Acerbi, che diventerà in seguito intendente dei Mille di Garibaldi. La congiura venne scoperta e portò come conseguenza la tragica pagina dei Martiri di Belfiore.

Nel 1859, dopo la battaglia di Solferino e San Martino che coinvolse anche il territorio di Castel Goffredo essendo qui schierato il 3° corpo d'armata del generale Canrobert, la città venne aggregata al Regno di Sardegna e nel 1861 entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel 1871 venne fondata la Società Operaia di Mutuo Soccorso che nel 1900 contò trecento iscritti.

Il 1925 segnò la svolta economica ed industriale di Castel Goffredo: aprì infatti il primo calzificio, il NO.E.MI., destinato a scrivere la storia della industrializzazione dell'area. Il 19 settembre 1926 Castel Goffredo fu sconvolta dall'assassinio ad opera dei fascisti del maestro cattolico Anselmo Cessi.

Dopo la seconda guerra mondiale Castel Goffredo ha avuto un grande sviluppo economico, divenendo un centro industriale di primaria importanza per l'industria tessile, grazie alla consistente produzione di calze da donna, collant e filati.

Ha acquisito il titolo di città nel 2002.


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Ancient age

 
Palazzo Gonzaga-Acerbi

The territory of Castel Goffredo has been inhabited since the Bronze Age. The area was therefore affected by both Etruscan civilization, as evidenced by the discovery of some everyday utensils such as cups and jugs for water, which from Roman civilization starting from 1st century, with the discovery of some votive altar and of a sepulchral tombstone. This area was affected by the centuriation of Mantua and on the romanization of the historical center some scholars suppose that this was divided into twelve blocks and characterized by cardo and Decumanus Maximus and that at the intersection of "cardo maximum" and "decumanus maximus" were placed the forum, today represented by Mazzini Square.

Medieval age

The first mention of Castellum Vifredi as an urban agglomeration is from 8 July 1107. Between 800 and 1115 Castel Goffredo belonged to county of Brescia up to 1190.

Later the city gave the status of free commune and when Brescia was not able to offer its defense, in 1337 preferred to place itself under the protection of Mantua and Gonzaga.

After alternate dominations of the Visconti (1337), of the Gonzagas (from 1337 to 1348), again of the Visconti (from 1348 to 1404), of Malatesta (from 1404 to 1426), of the Republic of Venice (from 1426 to 1431 and again from 1439 to 1441) and finally of the Gonzagas (from 1441), in 1466 with Alessandro Gonzaga the village became an imperial fief autonomous and he saw the birth of Marquess of Castel Goffredo. During his term the village was enlarged, the second city walls was erected and the "Alessandrini Statutes" were issued, which bears his name and remained in force until 1796.

Modern age

With the marquis Aloisio Gonzaga in 1511 began the cadet branch of "Gonzaga of Castel Goffredo" and Castel Goffredo became capital of the small state. In his palace of residence (Gonzaga-Acerbi Palace) he created a magnificent court, frequented by poets (Matteo Bandello, Lucrezia Gonzaga and Pietro Aretino), artists, diplomats (Cesare Fregoso) and ambassadors (Antonio Rincon). In 1516 passed through Castel Goffredo the emperor Maximilian I of Habsburg while he pursued the French troops, and another emperor, Charles V, he was a guest of Aloisio Gonzaga on June 28 1543 and obtained the keys to the citadel. The marquis perhaps commissioned the school of Giulio Romano to fresco his domus: remain in the loggia of the palace important pictorial evidence of that period. Aloisio Gonzaga died on July 19 1549 and his was a troubled succession. He was first succeeded by the eldest son Alfonso Gonzaga, who ruled the city from 1549 to 1592, when he died assassinated, for hereditary reasons, to Corte Gambaredolo by the hand of the nephew's assassins Rodolfo Gonzaga, brother of Aloysius Gonzaga. Rodolfo took possession of the fortress and ruled Castel Goffredo in terror. The castellan people did not accept the abuses and organized a conspiracy that led to the assassination of the marquis on January 3 1593, while going to the religious services in the St. Erasmus church]]. With his death, without male sons, the history of the locality as an autonomous Gonzaga fief and the short lordship of the "Gonzaga di Castel Goffredo" also ended.

After a long dispute at the imperial court of Rudolf II, Holy Roman Emperor between the third marquis of Castiglione Francesco Gonzaga (1577-1616) and the duke of Mantua Vincenzo I Gonzaga, in which he intervened in 1602 as ambassador, without result, Lorenzo da Brindisi, the city was definitively aggregated by imperial decree in 1603 to Duchy of Mantua and it followed its destiny until 1707 when the last of the Gonzagas, the duke Ferdinando Carlo Gonzaga, was deposed by the emperor Joseph I of Habsburg and forced into exile.

The Austrian domination determined the occupation of the city and the requisition of the warehouses of supplies and between the 1705 and 1706 Austrian soldiers sacked Castel Goffredo, taking hostage also some inhabitants. In 1796 Napoleon Bonaparte pushed the Austrians beyond Mincio and in 1797 Austria ceded Lombardy to the French. On May 13 of that year, Castel Goffredo was occupied by French troops.

Contemporary age

The Austrian governments followed in 1799, French from 1801 to 1814 and again Austrians until 1866.

In the years of 1848 Castel Goffredo was the anti-Austrian conspiratorial center of the Upper Mantovano and counted the presence of numerous patriots, led by the Castellano Giovanni Acerbi, who later became the intendant of Expedition of the Thousand of Garibaldi. The conspiracy was discovered and resulted in the tragic page of Belfiore martyrs.

In 1859, after the Battle of Solferino and San Martino which also involved the territory of Castel Goffredo being here deployed the 3rd corps of the general François Certain de Canrobert, the city was aggregated to Kingdom of Sardinia and in 1861 became part of Kingdom of Italy. In 1871 was founded "Società di Mutuo Soccorso" which in 1900 counted three hundred members.

1925 marked the economic and industrial turnaround of Castel Goffredo: in fact, he opened the first sock factory, the NO.E.MI., destined to write the history of the industrialization of the area. On 19 September 1926 Castel Goffredo was devastated by the assassination by the fascists of the catholic master Anselmo Cessi.

After the second world war Castel Goffredo had a great economic development, becoming an industrial center of primary importance for the textile industry, thanks to the consistent production of socks for women, pantyhose and yarns.

He acquired the title of city in 2002.