Touch ID
Touch ID è il nome depositato dalla Apple per il lettore di impronte digitali presente nel tasto Home o nella Touch Bar:
- degli iPhone 5s, 6, 6 Plus, 6s, 6s Plus, SE, 7, 7 Plus, 8, 8 Plus.
- degli iPad Air 2, mini 3, mini 4, 5 e Pro
- dei MacBook Pro 2016, 2018 e Retina 2018.

È composto da due parti principali, quella centrale nella quale è posto il rilevatore delle impronte, rivestita in vetro zaffiro e un anello in acciaio inossidabile che rileva la presenza del dito.
La caratteristica principale di questo nuovo Touch ID è la capacità di rilevare e riconoscere le impronte digitali. Queste ultime potranno poi essere utilizzate per sbloccare il dispositivo semplicemente appoggiando il dito sul tasto home e per acquisti in App Store e iTunes Store.

È possibile memorizzare nel dispositivo un massimo di 5 dita, che potranno essere utilizzate per svolgere le azioni sopra citate.
È il primo sensore di questo tipo presente su uno smartphone, introdotto da Apple nell'iPhone 5s presentato a settembre 2013.
Secondo quanto dichiarato da Apple, tale sensore è in grado di rilevare fino a 2 strati sotto il polpastrello, garantendo una sicurezza abbastanza elevata.
Alla WWDC 2014, Apple annuncia che le API del dispositivo saranno aperte agli sviluppatori per poter sfruttare al meglio le potenzialità di questo sensore.
Il Touch ID è inoltre presente nei nuovi MacBook Pro 2016 con TouchBar, presentati a ottobre 2016 e del 2018. È presente anche nel MacBook Air Retina 13" presentato il 30 ottobre 2018. In questi modelli, il TouchID è collocato all'interno del tasto d'accensione[1].
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Touch ID
- ^ MacBook Air - Specifiche tecniche, su Apple (Italia). URL consultato il 1º novembre 2018.