Campionato Primavera 1 2018-2019
57ª edizione del torneo Primavera
Il Campionato Primavera 1 TIM - Trofeo "Giacinto Facchetti" 2018-2019 è la 57ª edizione del torneo Primavera, la 2ª nella formula della massima divisione a girone unico, seppur mantenendo i play-off per l'assegnazione del titolo.
| Campionato Primavera 1 2018-2019 Campionato Primavera 1 TIM 2018-2019 | |
|---|---|
| Competizione | Campionato Primavera 1 |
| Sport | |
| Edizione | 57ª |
| Organizzatore | Lega Serie A |
| Date | dal 15 settembre 2018 al 15 giugno 2019 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 16 |
| Cronologia della competizione | |
Stagione
Regolamento
Il campionato Primavera si articola nelle seguenti fasi[1]:
- Girone unico "all'italiana": le 16 società partecipanti sono inserite in un girone unico. Al termine di questa fase, le prime due società classificate accedono direttamente alla fase finale. Le ultime due società classificate retrocedono direttamente al campionato Primavera 2.
- Play-off di qualificazione alla fase finale: le società classificate al 3º, 4º, 5º e 6º posto disputano i play-off di qualificazione alla fase finale, con gare di andata (4ª contro 5ª e 3ª contro 6ª) e ritorno (a campi invertiti). In caso di distacco di almeno 10 punti fra la 4ª e la 5ª classificata, i play-off non avranno luogo e le prime quattro squadre della classifica accederanno direttamente alla fase finale.
- Play-out per la permanenza nel campionato Primavera: le due società classificatesi al 13º ed al 14º posto disputano il play-out per la permanenza nel campionato Primavera 1, con gare di andata, in casa della 14ª, e ritorno, a campo invertito.
- Fase finale: le quattro squadre qualificate si affrontano in gare a eliminazione diretta (semifinali e finale).
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Aggiornato al 17 febbraio 2019.
| Squadra | Allenatore |
|---|---|
| Atalanta | Massimo Brambilla |
| Cagliari | Max Canzi |
| Chievo | Paolo Mandelli |
| Empoli | Lamberto Zauli |
| Fiorentina | Emiliano Bigica |
| Genoa | Carlo Sabatini |
| Inter | Armando Madonna |
| Juventus | Francesco Baldini |
| Milan | Alessandro Lupi (1ª-13ª) Federico Giunti (14ª-) |
| Napoli | Roberto Baronio |
| Palermo | Giuseppe Scurto |
| Roma | Alberto De Rossi |
| Sampdoria | Simone Pavan |
| Sassuolo | Stefano Morrone |
| Torino | Federico Coppitelli |
| Udinese | David Sassarini (1ª-17ª) Stefano Daniel (18ª-) |
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Atalanta | 45 | 21 | 14 | 3 | 4 | 54 | 27 | +27 | |
| 2. | Fiorentina | 41 | 21 | 13 | 2 | 6 | 35 | 26 | +9 | |
| 3. | Torino | 40 | 21 | 12 | 4 | 5 | 51 | 24 | +27 | |
| 4. | Roma | 39 | 21 | 12 | 3 | 6 | 59 | 30 | +29 | |
| 5. | Inter | 39 | 20 | 12 | 3 | 5 | 40 | 30 | +10 | |
| 6. | Juventus | 33 | 22 | 9 | 6 | 7 | 42 | 39 | +3 | |
| 7. | Napoli | 32 | 22 | 9 | 5 | 8 | 29 | 32 | -3 | |
| 8. | Cagliari | 30 | 22 | 8 | 6 | 8 | 26 | 32 | -6 | |
| 9. | Chievo | 29 | 21 | 9 | 2 | 10 | 34 | 38 | -4 | |
| 10. | Genoa | 28 | 22 | 8 | 4 | 10 | 32 | 37 | -5 | |
| 11. | Empoli | 26 | 21 | 7 | 5 | 9 | 30 | 35 | -5 | |
| 12. | Sassuolo | 22 | 22 | 5 | 7 | 10 | 32 | 38 | -6 | |
| 13. | Milan | 21 | 21 | 6 | 3 | 12 | 26 | 44 | -18 | |
| 14. | Palermo | 20 | 22 | 5 | 5 | 12 | 25 | 45 | -20 | |
| 15. | Sampdoria | 19 | 20 | 4 | 7 | 9 | 18 | 23 | -5 | |
| 16. | Udinese | 12 | 21 | 3 | 3 | 15 | 17 | 50 | -33 |
Legenda:
- Ammessa alla fase finale.
- Ammessa ai play-off o ai play-out.
- Retrocessa in Primavera 2 2019-2020.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
Calendario
Il calendario è stato reso noto dalla Lega Serie A il 30 agosto 2018[2].
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Aggiornate all'8 marzo 2019.[3]
| Andata | Ritorno | ||
| Atalanta | 35 | Atalanta | 41 |
| Torino | 32 | Fiorentina | 37 |
| Fiorentina | 31 | Torino | 36 |
| Roma | 29 | Roma | 35 |
| Inter | 27 | Inter* | 30 |
| Juventus | 25 | Juventus | 26 |
| Napoli | 22 | Napoli | 22 |
| Cagliari | 20 | Cagliari | 21 |
| Palermo | 18 | Chievo | 20 |
| Sassuolo | 18 | Sampdoria* | 18 |
| Sampdoria | 15 | Palermo | 18 |
| Chievo | 14 | Sassuolo | 18 |
| Genoa | 14 | Genoa | 18 |
| Udinese | 12 | Empoli | 17 |
| Milan | 11 | Milan | 14 |
| Empoli | 11 | Udinese | 12 |
Record stagionali
Aggiornati all'8 marzo 2019
- Maggior numero di vittorie: Atalanta (14)
- Minor numero di vittorie: Udinese (3)
- Maggior numero di pareggi: Sampdoria e Sassuolo (7)
- Minor numero di pareggi: Chievo e Fiorentina (2)
- Maggior numero di sconfitte: Udinese (15)
- Minor numero di sconfitte: Atalanta (4)
- Miglior attacco: Roma (59 gol fatti)
- Peggior attacco: Udinese (17 gol fatti)
- Miglior difesa: Sampdoria (23 gol subiti)
- Peggior difesa: Udinese (50 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Roma (+29)
- Peggior differenza reti: Udinese (-33)
- Miglior serie positiva: Torino (9, 6ª-14ª)
- Maggior numero di vittorie consecutive: Roma (6, 2ª-7ª) e Torino (6, 6ª- 11ª)
- Maggior numero di pareggi consecutivi: Sassuolo (3, 3ª-5ª)
- Maggior numero di sconfitte consecutive: Udinese (8, 14ª-in corso)
- Partite con maggior numero di gol: Roma-Sassuolo 3-5, Milan-Roma 1-7 e Empoli-Juventus 4-4 (8)
- Pareggio con maggior numero di gol: Empoli-Juventus 4-4 (8)
- Partita con maggiore scarto di gol: Milan-Roma 1-7 (6)
Classifica marcatori
Aggiornata all'8 marzo 2019
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 24 | 5 | Vincenzo Millico | Torino | |
| 22 | 5 | Žan Celar | Roma | |
| 12 | 0 | Andrea Adorante | Inter | |
| 12 | 1 | Gianluca Gaetano | Napoli | |
| 11 | 0 | Roberto Piccoli | Atalanta | |
| 11 | 4 | Cristóbal Montiel | Fiorentina | |
| 10 | 0 | Gianmarco Cangiano | Roma | |
| 10 | 3 | Giacomo Raspadori | Sassuolo | |
| 9 | 1 | Flavio Bianchi | Genoa | |
| 9 | 4 | Andrea Colpani | Atalanta | |
| 9 | 0 | Nicola Rauti | Torino | |
| 9 | 0 | Eddie Salcedo | Inter | |
| 9 | 1 | Francesco Verde | Cagliari | |
| 8 | 0 | Manolo Portanova | Juventus | |
| 8 | 1 | Dušan Vlahović | Fiorentina | |
| 7 | 0 | Massimo Bertagnoli | Chievo | |
| 7 | 1 | Elia Petrelli | Juventus | |
| 7 | 0 | Levente Szabó | Genoa | |
| 7 | 0 | Frank Tsadjout | Milan | |
| 6 | 0 | Kevin Cannavò | Palermo | |
| 6 | 1 | Arnel Jakupovic | Empoli | |
| 6 | 2 | Aristidi Kolaj | Sassuolo | |
| 6 | 0 | Daniel Maldini | Milan | |
| 6 | 0 | Ciro Palmieri | Napoli | |
| 6 | 0 | Agostino Rizzo | Palermo |
Play-off
Play-out
Fase finale
Squadre ammesse
Tabellone
Incontri
Semifinali
Finale
Verdetti
Note
- ^ Regolamento Campionato Primavera 1 TIM 2018-2019 (PDF), su legaseriea.it.
- ^ Calendario Campionato Primavera 1 TIM 2018-2019 (PDF), su legaseriea.it.
- ^ Classifica rendimento casa e trasferta, su gazzetta.it.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Campionato Primavera 1 TIM 2018/2019, su legaseriea.it. URL consultato il 31 agosto 2018.