Rovello Porro
Rovello Porro (Rovell in dialetto comasco[3], AFI: [ruˈ(w)ɛl]) è un comune italiano di 6.119 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune di Rovello Porro, collocato nell'alta pianura lombarda a nord di Saronno, sulle rive del torrente Lura, costituisce l'estremo limite meridionale della provincia di Como ed il suo territorio confina con le province di Monza e Brianza e di Varese.
| Rovello Porro comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Paolo Pavan (Lega Nord) dal 25-6-2017 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°39′N 9°02′E |
| Altitudine | 240 m s.l.m. |
| Superficie | 5,53 km² |
| Abitanti | 6 119[1] (30-6-2018) |
| Densità | 1 106,51 ab./km² |
| Comuni confinanti | Cogliate (MB), Gerenzano (VA), Lomazzo, Misinto (MB), Rovellasca, Saronno (VA), Turate |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 22070 |
| Prefisso | 02 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 013202 |
| Cod. catastale | H602 |
| Targa | CO |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | rovellesi |
| Patrono | Beata Vergine del Carmine |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Fino al 1926, il nome del paese era semplicemente Rovello.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Santuario della Beata Vergine del Carmine, la cui esistenza è documentata per la prima volta nel 1519[5].
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
Secondo le statistiche ISTAT al 31 dicembre 2017, la popolazione straniera residente nel comune era di 617 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:[7]
Amministrazione
Napoleone dispose lo spostamento di Rovello dalla provincia di Milano alla provincia di Como nel 1801, e per alcuni anni ne fece un unico comune con Rovellasca, misura poi ripresa sempre per alcuni anni da Mussolini.
Infrastrutture e trasporti
La fermata di Rovello Porro è posta sulla ferrovia Saronno-Como, attivata nel 1878 come trasformazione della preesistente tranvia Como-Fino-Saronno[8]; tale impianto è servito da treni regionali e treni RegioExpress svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ ortografia classica
- ^ Sito del comune di Rovello Porro
- ^ Franco Premoli. Il santuario della Beata Vergine del Carmine in Rovello Porro, pag. 33
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dati ISTAT popolazione straniera
- ^ Giovanni Cornolò, Cento anni di storia... delle Ferrovie Nord Milano, Globo edizioni, Trento, 1979.
Bibliografia
- Franco Premoli, San Carlo e Rovello (1984)
- Franco Premoli, La nuova Chiesa Parrocchiale dedicata ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo in Rovello Porro (1990)
- Don Maurizio Corbetta, Percorso simbolico-artistico della Chiesa Parrocchiale Ss. Pietro e Paolo
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rovello Porro
Collegamenti esterni
- Sito istituzionale del Comune di Rovello Porro, su comune.rovelloporro.co.it.
- Rovello Porro: Una Chernobyl italiana alle porte di Milano, su progettohumus.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 249228786 · GND (DE) 7694334-3 |
|---|
