Renzo Agosto

architetto italiano (1930-2015)
Versione del 9 mar 2019 alle 18:22 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª)

Renzo Agosto (Udine, 2 dicembre 1930Udine, 8 dicembre 2015) è stato un architetto italiano.

Biografia

Renzo Agosto nasce a Udine nel 1930. Conclusi gli studi liceali, segue le orme paterne e si iscrive all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Alterna lo studio a lunghi viaggi in Europa. Si laurea nel 1957 con Giuseppe Samonà. A questo punto deve decidere se entrare nella ditta di famiglia, una nota impresa attiva nel campo dell'edilizia residenziale terziaria dal 1870, o intraprendere una carriera indipendente.

Decide di aprire uno studio professionale a Udine in via Marco Volpe al civico 13. L'iniziale collaborazione con l'impresa di famiglia offre al giovane architetto l'occasione di coniugare l'acquisizione del mestiere del costruire e dell'esperienza diretta del cantiere con una riflessione sull'abitare contemporaneo e sulle tipologie abitative, che si traduce in alcuni progetti di edifici residenziali in ambito urbano. Contemporaneamente si ritaglia sempre più grandi spazi per l'attività concorsuale (1958 "Istituto Medico Pedagogico Provinciale" 1º premio con F. Anichini, R. Panelli. E. Mattioni). Un tema importante per il suo percorso professionale è l'edilizia scolastica (1959 "Istituto Tecnico Industriale A. Malignani" a Udine 1º premio con E. Mattioni. R. Panelli, E. Pascolo. 1961 "Istituto Professionale Statale" a Tolmezzo 1º premio con R. Panelli, E. Pascolo).

Nel 1968 con E. Mattioni, G. Polesello e F. Tentori organizza un gruppo di lavoro per partecipare a una serie di concorsi indetti dal Comune di Udine per i piani di edilizia popolare, voluti dalla Legge 167. Lo "Studio di via Mazzini", come in seguito verrà conosciuto, funzionerà a fasi alterne per una decina d'anni (Tentori solo fino al 1972).

Dal 1988 svolge l'attività professionale da solo, prima nello studio in via Volpe, poi dal 1996 in via Cotonificio di Passons.[1]

Dal 1964 al 1972 è assistente volontario alla cattedra di applicazione della geometria descrittiva e a quella di elementi di architettura e rilievo, tenuta da Egle Renata Trincanato, allo IUAV di Venezia. È socio aderente e poi effettivo dell'Istituto nazionale di urbanistica dal 1964; dal 1962 al 1980 presidente dell'Istituto udinese per le case popolari; dal 1980 al 1991 prima Consigliere, poi Presidente dell'Ordine degli architetti della provincia di Udine.[1]

Nel 1990 fonda l'Associazione Culturale degli Architetti e ne diviene Presidente.

Partecipa alla XV Triennale di Milano, alle Biennali di Venezia del 1978 e 1985 e ad alcune mostre personali e collettive: «15 anni di architettura in Friuli» (1987), mostre itineranti a Roma e a Lubiana (1992 e 1995).[1]

Muore a Udine l'8 dicembre 2015, all'età di ottantacinque anni.[2]

Opere

Durante la sua lunga attività Agosto si è distinte principalmente per le «bellissime scuole che hanno arricchito il Friuli nei suoi centri» (Tentori) e per la sua partecipazione a numerosi concorsi internazionali, nazionali e regionali. Ricordiamo, oltre all'Istituto tecnico industriale "A. Malignani", l'Istituto Tecnico Industriale "J. F. Kennedy" di Pordenone con R. Panelli, E. Pascolo e E. Mattioni (1962), la "Scuola Media Caprin" di San Sabba a Trieste, con G. Grassi, A. Rossi, F. Tentori, la Casa dello studente, la mensa e l'auditorium di Tolmezzo (1973) e l'Istituto Professionale di Stato "A. Candoni" di Tolmezzo (1975).

Il piano particolareggiato del terminal funiviario del comprensorio dello Zoncolan, la funivia Monte Zoncolan a quota 900 m e a quota 1740 m e il rifugio Zoncolan a quota 1311 metri con E. Mattioni e G. Polesello.

Dei numerosi concorsi ricordiamo quelli edilizi e urbanistici in collaborazione con Mattioni e Polesello: il concorso nazionale per la sistemazione planivolumetrica di un'area direzionale situata all'interno dell'area metropolitana di Firenze (1977) e il concorso nazionale per il parco Moretti di Udine (1988-89); ha partecipato inoltre a concorsi internazionali a Innsbruck, Berlino, Beirut.[1]

Si è occupato, oltre ai restauri e ristrutturazioni, di piani territoriali (attrezzature del centro turistico dello Zoncolan, 1975-83) di piani regolatori (San Vito al Tagliamento 1972, Maniago 1997), di edilizia privata (casa Piussi a Tricesimo 1969, casa Imbernia a Tavagnacco 1970, villa C. M. a Rive d'Arcano, 1970-73) ed edilizia residenziale (edifici a Udine in via Poscolle e in viale Venezia, 1959-60, in via Marangoni, 1968-70, abitazioni ICAP, 1973-75).[1]

Archivio

L'archivio di Renzo Agosto[3] è conservato attualmente presso La Casa Blu di Monasteto. A causa dell'alluvione avvenuta a Udine nel 1996 parte della documentazione cartacea è andata distrutta o è stata fortemente danneggiata (l'architetto dichiara la perdita di circa 1.700 disegni). È stata avviata la pratica per la donazione alla Galleria del Progetto della città di Udine.

Note

  1. ^ a b c d e Agosto Renzo, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 7 maggio 2018.
  2. ^ Viviana Zamarian, Addio a Renzo Agosto: sessant'anni di architettura. Udine, si è spento a 85 anni. Progettò anche il Malignani e il Candoni di Tolmezzo, Il Messaggero Veneto, 9 dicembre 2015. URL consultato il 7 maggio 2018.
  3. ^ Fondo Agosto Renzo, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 05/06/2018.

Bibliografia

  • AA.VV., Ritratti. Cinquant'anni di architettura, Udine, Gaspari, 2012, pp. 24-31.
  • Paola Cigalotto, Mariagrazia Santoro (a cura di), Renzo Agosto. Progetti e realizzazioni, Milano, Electa, 1997.
  • Alessio Princic (a cura di), Renzo Agosto Architetto 1930-2015, Il Poligrafo, Padova, 2017.

Collegamenti esterni

  • Agosto Renzo, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 7 maggio 2018.
  • Fondo Agosto Renzo, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 5 maggio 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN232566835 · ISNI (EN0000 0003 8597 2599 · SBN LO1V162728 · ULAN (EN500103328 · LCCN (ENnr97028286 · GND (DE119538490