Diocesi delle Isole Canarie
La diocesi delle Isole Canarie o diocesi Canariense-Rubicense (in latino: Dioecesis Canariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia. Nel 2016 contava 933.645 battezzati su 1.098.406 abitanti. È retta dal vescovo Francisco Cases Andreu.
Diocesi delle Isole Canarie Dioecesis Canariensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Siviglia | ||
| |||
| |||
Vescovo | Francisco Cases Andreu | ||
Presbiteri | 205, di cui 166 secolari e 39 regolari 4.554 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 64 uomini, 385 donne | ||
Abitanti | 1.098.406 | ||
Battezzati | 933.645 (85,0% del totale) | ||
Stato | Spagna | ||
Superficie | 4.111 km² | ||
Parrocchie | 298 | ||
Erezione | 7 luglio 1404 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | Plaza de Santa Ana 12, 35001 Las Palmas de Gran Canaria, España | ||
Sito web | www.diocesisdecanarias.org | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2017 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Spagna | |||
Territorio
La diocesi comprende le isole di Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote, che costituiscono la provincia di Las Palmas.
Sede vescovile è la città di Las Palmas de Gran Canaria, dove si trova la cattedrale di Sant'Anna.
Il territorio è suddiviso in 298 parrocchie.
Storia
La diocesi delle Isole Fortunate fu eretta nel 1351 con la bolla Coelestis rex regum di papa Clemente VI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Maiorca. Il primo vescovo rimase nell'arcipelago per soli tre anni, e il secondo fu nominato solo nel 1361, ma non prese mai possesso della diocesi.
La bolla Inter caetera di papa Urbano V ristabilì la sede nel 1369 con il nome di diocesi di Telde e delle Isole Canarie, con sede sull'isola di Gran Canaria. Sembra che già il secondo vescovo non abbia mai risieduto effettivamente nell'arcipelago, ma che abbia esercitato il ministero episcopale come vescovo ausiliare di Saragozza.[1] Anche questa diocesi fu alla fine soppressa, nel 1441.
Il 7 luglio 1404 fu eretta la diocesi del Rubicón e delle Isole Canarie, con sede sull'isola di Lanzarote, con la bolla Romanus Pontifex dell'antipapa Benedetto XIII, all'epoca dello scisma d'Occidente. Il 20 novembre 1424 papa Martino V, per avere nelle isole una gerarchia cattolica a lui fedele, eresse la diocesi di Fuerteventura. Nel 1433, dopo la ricomposizione dello scisma, la diocesi di Fuerteventura fu soppressa e il suo territorio tornò sotto la giurisdizione della diocesi del Rubicón.
Il 25 agosto 1435 papa Eugenio IV decretò il trasferimento della sede del Rubicón a Las Palmas de Gran Canaria, ma questa decisione ebbe effetto solo nel 1485; contestualmente la diocesi assunse il nome attuale.[2]
Nel 1643 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica di Tripoli (oggi vicariato apostolico).
Il 1º febbraio 1819 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di San Cristóbal de La Laguna (chiamata anche Diocesi di Tenerife o Diocesi Nivariense).[3] Per questo motivo, il nome di "diocesi delle Isole Canarie" è una questione molto controversa oggi nelle isole Canarie.[4][5]
Il 10 agosto 1838 ha ceduto una porzione africana del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Algeri (oggi arcidiocesi).
Il 13 aprile 1951, con la lettera apostolica Sanctimonia qua Ecclesiae, papa Pio XII ha proclamato Sant'Antonio Maria Claret patrono principale della diocesi, assieme alla Beata Maria Vergine del Pino, compatrona.[6]
Cronotassi dei vescovi
- Diocesi delle Isole Fortunate
- Bernardo Font, O.Carm. † (7 novembre 1351 - 27 giugno 1354 nominato vescovo di Santa Giusta)
- Diocesi di Telde e delle Isole Canarie
- Diocesi di Rubicón e delle Isole Canarie
- Alfonso Sanlúcar de Barrameda, O.F.M. † (7 luglio 1404 - 2 aprile 1417 dimesso)[7]
- Mendo de Viedma, O.F.M. † (2 aprile 1417 o 1418 - 1431 deceduto)
- Fernando de Talmonte, O.S.H. † (1º ottobre 1431 - 1436 deceduto)
- Francisco de Moya, O.F.M. † (26 settembre 1436 - 1441 dimesso)
- Juan Cid † (1449 - 1459 deceduto)
- Roberto † (7 novembre 1459 - 1460)
- Diego López de Illesca † (1460 - 1468 ritirato)[8]
- Martín de Rojas, O.S.H. † (17 marzo 1468 - 1470 dimesso)[9]
- Juan de Sanlúcar, O.F.M. † (10 dicembre 1470 - 1474)
- Juan de Frías † (1474 - 1485 deceduto)
- Diocesi delle Isole Canarie
- Miguel López de la Serna, O.F.M. † (29 marzo 1486 - 1488 o 1490 deceduto)
- Sede vacante (1490-1496)
- Diego de Muros † (27 giugno 1496 - 4 aprile 1505 nominato vescovo di Mondoñedo)
- Pedro López Ayala † (20 ottobre 1507 - febbraio 1513 deceduto)
- Fernando Vázquez de Arce † (20 maggio 1513 - circa 1520 deceduto)
- Luis Cabeza de Vaca † (11 marzo 1523 - 22 giugno 1530 nominato vescovo di Salamanca)
- Pedro Fernández Manrique † (22 giugno 1530 - 14 dicembre 1530 nominato vescovo di Ciudad Rodrigo)
- Juan de Salamanca, O.P. † (6 marzo 1531 - 1538 deceduto)
- Alonso Ruiz de Virués, O.S.B. † (12 agosto 1538 - 19 gennaio 1545 deceduto)
- Antonio de la Cruz, O.F.M. † (7 dicembre 1545 - 1550 deceduto)
- Francisco de la Cerda Córdoba, O.P. † (19 gennaio 1551 - 14 novembre 1551 deceduto)
- Melchor Cano, O.P. † (12 settembre 1552 - 1554 dimesso)
- Diego Deza Tello † (30 aprile 1554 - 26 aprile 1566 nominato vescovo di Coria)
- Bartolomé Torres † (15 maggio 1566 - 1º febbraio 1568 deceduto)
- Juan de Arzolarás, O.S.H. † (17 settembre 1568 - 7 maggio 1574 deceduto)
- Cristóbal Vela Tavera † (15 dicembre 1574 - 27 maggio 1580 nominato arcivescovo di Burgos)
- Fernando Rueda † (22 giugno 1580 - 17 giugno 1585 deceduto)
- Fernando Suárez Figueroa † (22 giugno 1587 - 26 marzo 1597 nominato vescovo di Zamora)
- Francisco Martínez de Cenicero † (14 aprile 1597 - 13 agosto 1607 nominato vescovo di Cartagena)
- Francisco de Sosa, O.F.M. † (3 settembre 1607 - 1610 dimesso)
- Juan Nicolás Carriazo † (26 aprile 1610 - 10 ottobre 1611 nominato vescovo di Guadix)
- Lope Velasco Valdivieso † (14 novembre 1611 - 29 ottobre 1613 deceduto)
- Antonio Corrionero † (6 ottobre 1614 - 17 maggio 1621 nominato vescovo di Salamanca)
- Pedro Herrera Suárez, O.P. † (7 giugno 1621 - 27 giugno 1622 nominato vescovo di Tuy)
- Juan Guzmán, O.F.M. † (11 luglio 1622 - 6 ottobre 1627 nominato arcivescovo di Tarragona)
- Cristóbal de la Cámara y Murga † (15 novembre 1627 - 7 maggio 1635 nominato vescovo di Salamanca)
- Francisco Sánchez Villanueva y Vega † (9 luglio 1635 - 1651 dimesso)
- Rodrigo Gutiérrez de Rozas † (3 luglio 1651 - 1658 deceduto)
- Juan de Toledo, O.S.H. † (9 giugno 1659 - 12 gennaio 1665 nominato vescovo di León)
- Bartolomé García Jiménez † (16 marzo 1665 - 14 giugno 1690 deceduto)
- Bernardo de Vicuña Zuazo † (12 novembre 1691 - 31 gennaio 1705 deceduto)
- Juan Ruiz Simón † (22 febbraio 1706 - 6 giugno 1712 deceduto)
- Lucas Conejero Molina † (28 maggio 1714 - 26 giugno 1724 nominato arcivescovo di Burgos)
- Félix Bernuy Zapata y Mendoza † (20 novembre 1724 - 23 maggio 1730 deceduto)
- Pedro Manuel Dávila Cárdenas † (6 agosto 1731 - 19 dicembre 1738 nominato vescovo di Plasencia)
- Juan Francisco Guillén † (30 settembre 1739 - 15 marzo 1751 nominato arcivescovo di Burgos)
- Valentín Moran Menéndez, O. de M. † (15 marzo 1751 - 20 maggio 1761 dimesso)
- Francisco Javier Delgado Benegas † (25 maggio 1761 - 19 dicembre 1768 nominato vescovo di Sigüenza)
- Juan Bautista Cervera, O.F.M.Disc.. † (12 giugno 1769 - 12 maggio 1777 nominato vescovo di Cadice)
- Joaquín Herrera Bárcena, O.Cist. † (1º marzo 1779 - 1783 deceduto)
- Antonio Martínez de la Plaza † (14 febbraio 1785 - 29 novembre 1790 nominato vescovo di Cadice)
- Antonio Tavira Almazán, O.S. † (11 aprile 1791 - 27 giugno 1796 nominato vescovo di Osma)
- Manuel Verdugo Albiturría † (27 giugno 1796 - 7 luglio 1818 deceduto)
- Manuel Bernardo Morete Bodelón † (27 settembre 1824 - 21 marzo 1825 nominato vescovo di Astorga)
- Fernando Cano Almirante, O.F.M. † (19 dicembre 1825 - 22 settembre 1826 deceduto)
- Bernardo Martínez Carnero † (21 maggio 1827 - 26 gennaio 1833 deceduto)
- Judas José Romo y Gamboa † (20 gennaio 1834 - 17 dicembre 1847 nominato arcivescovo di Siviglia)
- Buenaventura Codina Augerolas, C.M. † (17 dicembre 1847 - 18 novembre 1857 deceduto)
- Joaquín Lluch y Garriga, O.C.D. † (27 settembre 1858 - 13 marzo 1868 nominato vescovo di Salamanca)
- José Maria de Urquinaona y Vidot † (22 giugno 1868 - 15 luglio 1878 nominato vescovo di Barcellona)
- José Proceso Pozuelo y Herrero † (28 febbraio 1879 - 26 giugno 1890 nominato vescovo di Segovia)
- José Cueto y Díez de la Maza, O.P. † (1º giugno 1891 - 17 agosto 1908 deceduto)
- Adolfo Pérez y Muñoz † (29 aprile 1909 - 18 luglio 1913 nominato vescovo di Badajoz)
- Ángel Marquina y Corrales † (18 luglio 1913 - 6 settembre 1922 nominato vescovo di Guadix)
- Miguel de los Santos Serra y Sucarrats † (14 dicembre 1922 - 16 gennaio 1936 nominato vescovo di Segorbe)
- Antonio Pildáin y Zapiáin † (18 maggio 1936 - 15 dicembre 1966 ritirato)
- José Antonio Infantes Florido † (20 luglio 1967 - 25 maggio 1978 nominato vescovo di Cordova)
- Ramón Echarren Istúriz † (27 novembre 1978 - 26 novembre 2005 ritirato)
- Francisco Cases Andreu, dal 26 novembre 2005
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 1.098.406 persone contava 933.645 battezzati, corrispondenti all'85,0% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 375.911 | 376.046 | 100,0 | 198 | 146 | 52 | 1.898 | 112 | 497 | 111 | |
1970 | 590.020 | 591.976 | 99,7 | 292 | 221 | 71 | 2.020 | 101 | 632 | 129 | |
1980 | 656.000 | 663.000 | 98,9 | 271 | 203 | 68 | 2.420 | 123 | 783 | 146 | |
1990 | 793.212 | 803.392 | 98,7 | 253 | 187 | 66 | 3.135 | 112 | 818 | 150 | |
1999 | 820.530 | 862.955 | 95,1 | 259 | 197 | 62 | 3.168 | 1 | 83 | 602 | 327 |
2000 | 830.500 | 881.350 | 94,2 | 264 | 202 | 62 | 3.145 | 1 | 85 | 596 | 327 |
2001 | 830.500 | 881.350 | 94,2 | 238 | 194 | 44 | 3.489 | 1 | 63 | 599 | 327 |
2002 | 892.198 | 924.558 | 96,5 | 272 | 208 | 64 | 3.280 | 1 | 101 | 490 | 295 |
2003 | 800.677 | 924.558 | 86,6 | 269 | 205 | 64 | 2.976 | 1 | 101 | 490 | 296 |
2004 | 832.665 | 979.606 | 85,0 | 256 | 185 | 71 | 3.252 | 1 | 105 | 488 | 296 |
2006 | 860.139 | 1.011.928 | 85,0 | 249 | 186 | 63 | 3.454 | 1 | 143 | 425 | 296 |
2013 | 935.610 | 1.100.813 | 85,0 | 211 | 173 | 38 | 4.434 | 74 | 411 | 298 | |
2016 | 933.645 | 1.098.406 | 85,0 | 205 | 166 | 39 | 4.554 | 64 | 385 | 298 |
Note
- ^ a b Estudios, viajes y estancias de Fray Jaime Olzina, obispo de Telde
- ^ O. Werner, Orbis terrarum catholicus, Friburgo 1890, p. 44.
- ^ È stata proposta una modifica nel nome della diocesi delle Isole Canarie per adeguarlo al fatto che oggi non tutto l'arcipelago ne fa parte: La "Diócesis de Canarias" e Las cosas por su nombre
- ^ La "Diócesis de Canarias"
- ^ Las cosas por su nombre
- ^ (LA) Lettera apostolica Sanctimonia qua Ecclesiae, AAS 44 (1952), pp. 22-23.
- ^ Secondo Eubel (vol. I, p. 304) è nominato vescovo titolare della ecclesia Libariensis.
- ^ Al posto di Diego López de Illesca, menzionato da Gams, Eubel elenca Angelo, senza alcuna indicazione cronologica.
- ^ Così Eubel. Secondo Gams, Martín de Rojas fu nominato vescovo di Zamora.
Bibliografia
- El plan de las afortunadas islas del Reyno de Canarias, 1996, pp. 51–52
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 22–23 e 474
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, pp. 285, 426 e 476; vol. 2, p. 226; vol. 3, pp. 149–150; vol. 4, p. 132; vol. 5, p. 140; vol. 6, p. 144
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi delle Isole Canarie
Collegamenti esterni
- Annuario pontificio del 2017 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi delle Isole Canarie, su Catholic-Hierarchy.org.
- Sito ufficiale della diocesi
- Scheda della diocesi su www.gcatholic.org
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127477041 |
---|